contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Camerata Picena: 20 anni dalla strage di Capaci, una mostra

2' di lettura

Falcone e Borsellino, vittime stragi di mafia

A vent'anni dalla strage di Capaci, il Comune di Camerata Picena,in collaborazione con il portale d'arte "il faro verde" e l'associazione "Libera"di Don Ciotti, la collaborazione del Collettivo TM15 e delle associazioni Premio Cascella, Premio Centro, Urbanica, Mac, Stauròs, Modus Vivendie Albarettoarte, presenta la mostra collettiva "Asfalto nel cielo".

V Edizione della manifestazione "Arte a castello" presso il Castello del Cassero di Camerata Picena (Ancona), L'evento è patrocinato anche quest'anno dalla Regione Marche e dalla Provincia di Ancona. La collettiva d'arte sarà costituita da opere artistiche dedicate all'anticultura mafiosa e tutto ciò che le ruota intorno: dalle logiche di corruzione alle strategie territoriali malavitose, dalle iniziative di recupero urbano delle associazioni alle proposte simbolico-culturali degli artisti contemporanei. La manifestazione si concluderà con un incontro-confronto tra associazioni che si dedicano al recupero dei territori confiscati alle mafie, le amministrazioni implicate nelle problematiche criminali e le associazioni che recuperano con l'arte e la cultura le zone degradate e abbandonate.

Oltre alle associazioni artistiche, durante l'inaugurazione della mostra,saranno presenti familiari di vittime di mafia, rappresentanti della giustizia e rappresentanti delle istituzioni e le scuole che hanno partecipato ai laboratori di Libera-Jesi “La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine” G. FALCONE Presentazione mostra 21 .04.2012 ore 9.00 presso la sala consigliare del Comune di Camerata Picena parteciperanno: Flavia Famà. Figlia dell'avv. Famà (vittima della mafia) Lello Turri. Coordinatore Prov. di Libera (Latina) Francesco Coltorti. Coordinatore di Libera Jesi (Ancona) Giuseppe Paolini. Sindaco di Isola Del Piano (Pesaro-Urbino) Paolo Tittarelli. Sindaco di Camerata Picena (Ancona) Cinzia Pelliccioni. Dirigente Ist. Comp. Matteo Ricci, Massimo Volponi. Amministratore www.ilfaroverde.it

Inaugurazione mostra 21 .04.2012 ore 11.30 presso il Castello del Cassero Incontro e discussione sul tema "I territori degradati e requisiti alla malavita, reinventati e riqualificati dall'arte e dalla cultura" 29 .04.2012 ore 17.00 presso il Castello del Cassero parteciperanno: Paolo Tittarelli. Sindaco di Camerata Picena (Ancona) Giuseppe Paolini. Sindaco di Isola Del Piano (Pesaro-Urbino) Francesco Coltorti. Coordinatore di Libera Jesi (Ancona) Massimo Volponi. Amministratore www.ilfaroverde.it (Ancona) Alessandro Passerini. Collettivo TM15 (Giulianova) Elisa Mucchi. Urbanica (Ferrara) Pasquale Grilli. Premio Cascella (Ortona) Paolo Berti. Premio Centro (Soriano nel Cimino) Domenico Porcelli. Modus Vivendi (Molfetta) Giuseppe Bacci. Fondazione Staurós Italiana (Isola Gran Sasso) Monica Caputo. Manifestazioni Artistiche Contemporanee (Ancona) la mostra rimarrà aperta nei pomeriggi di sabato e domenica delle date stabilite dal 21 al 29 aprile 2012, dalle 17 alle 19 o su prenotazione al numero 071-947031 339 4507327



Falcone e Borsellino, vittime stragi di mafia

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-04-2012 alle 01:05 sul giornale del 20 aprile 2012 - 940 letture