Il Sistema Museale della Provincia di Ancona, in collaborazione con il Comune di Falconara Marittima, con il Circolo Filatelico di Falconara Marittima e Centro Italiano Filatelia Resistenza e Storia Contemporanea organizza la mostra “La posta nella Resistenza: messaggi clandestini e postale dei CLN”.
L'On. Lodolini ha incontrato, lunedì 28 ottobre, i precari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) – Istituto di scienze del Mare (ISMAR) di Ancona. Nel corso dell'incontro Lodolini ha annunciato la presentazione di una specifica interrogazione depositata stamani alla Camera dei Deputati e un impegno del Pd in fase di discussione della Legge di Stabilità.
Due nuovi itinerari di visita guidata e gratuita all’Ancona romana sono stati aggiunti al programma di visite alla città antica che si concluderà il prossimo dicembre. Le nuove date, inserite per venire incontro alle tante richieste giunte, sono per domenica 10 novembre e per domenica 8 dicembre.
Riceviamo e pubblichiamo l'esposto-denuncia presentato dal Comitato dei Genitori degli studenti pendolari di Falconara M.ma, Camerata Picena, Chiaravalle, Monte San vito, Montemarciano e zone limitrofe, alla Procura della Repubblica per esporre le loro ragioni sui servizi di trasporto di cui usufruiscono i propri figli studenti, che hanno l'abbonamento per la tratta da e per la città di Jesi, dove sono ubicati gli Istituti scolastici frequentati.
Si è svolta martedì mattina la prima giornata del corso di formazione/addestramento destinato a funzionari pubblici organizzato dalla Regione Marche PF Tutela del Mare sull’arenile di Falconara zona Villanova. Hanno aderito alla tre giorni di formazione che si concluderà giovedì 31 ottobre p.v. i tecnici di 23 Comuni della fascia costiera regionale e delle Province marchigiane. L’attività si inserisce all’interno del progetto europeo Posow relativo al rischio di inquinamento costiero.
Stamane, nel corso della Giunta è stato approvato lo schema di convenzione che il Sindaco, Valeria Mancinelli, firmerà con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. La convenzione regola la modalità di erogazione del finanziamento di 8 milioni e 770 mila euro per i lavori di completamento della Mole Vanvitelliana.
Le indagini in corso sulla condotta del Direttore generale non nascondono le responsabilità di chi aveva il preciso compito di controllare e di garantire la buona gestione del patrimonio societario. In aggiunta va registrato un atteggiamento del tutto rinunciatario ed incerto del socio di maggioranza, la Regione che non ha garantito il proprio apporto in termini di programmazione e rilancio.
Compie 30 anni la Stagione del Teatro Ragazzi curata dal Teatro Pirata in collaborazione con sette Comuni della Vallesina. In cartellone, a partire dal 31 ottobre, 18 spettacoli dedicati alle famiglie e ai bambini, nei teatri di Jesi, Cingoli, Falconara Marittima, Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte San Vito, San Marcello, e circa 40 recite per le scuole dell’obbligo e le superiori.
dagli Organizzatori
Gli studenti della scuola media Gaspare Spontini di Agugliano hanno incontrato questa mattina a Palazzo delle Marche l'Ombudsman regionale Italo Tanoni. La visita dei ragazzi della II A nella sede dell'Autorità di Garanzia rientra nel progetto triennale “Il cammino dei diritti”, un percorso didattico ideato dai docenti per comprendere l'evoluzione dei diritti dei cittadini nei vari periodi storici.
L'anconetana Miss Strega Ilaria Giorgini, eletta domenica a Corinaldo nel corso della 15° edizione della Festa di Halloween, racconta ai quotidiani Vivere la sua esperienza.
Ricorre quest’anno il Centenario della nascita di Plinio Acquabona, lo scrittore cattolico di ispirazione religiosa nato nel 1913 ad Ancona dove è morto nel 2002; per onorarne la memoria si è tenuto nel Palazzo della Prefettura di Ancona, il 25 ottobre, un convegno di studi dal titolo “Scrittura, tu sarai la mia donna”.
In vista delle celebrazioni per le commemorazioni del 2 novembre, che porteranno un notevole afflusso di cittadini nel cimitero di Tavernelle, l’Amministrazione ha proceduto ad alcuni interventi per la manutenzione dell’area, lavori che completano le opere di implementazione e miglioramento della più importante struttura cimiteriale cittadina svolti negli ultimi mesi.
Una Regione che vede la Stabilità come una ricchezza territoriale “60100 Ancona” dopo aver effettuato e coordinato un primo incontro Pubblico, in cui si è analizzata la storia delle Fondazioni “Teatro Stabile delle Marche” e “Teatro delle Muse” approfondendo il lavoro svolto dalla Commissione d’Indagine istituita nella scorsa legislatura, con l’intento di porre la situazione Culturale del Capoluogo al centro dell’interesse della Regione Marche ha organizzato un altro incontro che si terrà Mercoledì 30 Ottobre alle ore 18 presso Hotel City in Corso Matteotti.
Due importanti realtà universitarie italiane preposte agli Studi di Genere hanno aderito alla petizione per richiedere la ricollocazione della statua Violata. Si tratta del Centro Studi sul Genere e l'Educazione del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna e del Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell'Università di Trento.
dagli Organizzatori
In un Convegno ad Ancona, organizzato dal Gruppo Federazione della Sinistra del Consiglio regionale, si è parlato della Piattaforma logistica delle Marche e della rete di trasporti e servizi verso l'Europa e le regioni del centro Italia. Serve una cabina di regia unica e che operi il prima possibile.