Sarà riattivato dal 10 febbraio 2014, dopo la sospensione della pausa natalizia, il servizio degli inserimenti lavorativi per le 23 persone a rischio di emarginazione sociale che sino al 2013 erano inserite presso la serra florovivaistica con sede nel Comune di Chiaravalle e presso il laboratorio di assemblaggio con sede nel Comune di Monte San Vito gestiti dalla cooperativa sociale Grafica Infoservices di Monte San Vito e dalla cooperativa sociale Casa della Gioventù di Senigallia per conto dei Comuni ricompresi nell’Ambito Territoriale Sociale 12.
Al via una nuova stagione di dialogo banche ed Industria. Ad Ancona il Presidente Piccola Industria nazionale, Alberto Baban, suggella l'importanza del virtuoso progetto I.Ba.N. (Imprese banche network) nato da un'idea Confidustria Ancona nel novembre scorso e già arrivano i primi risultati positivi.
L’appello lanciato dal Sindaco e dall’Assessore Fiorillo affinché i contribuenti anconetani versassero il 5 per mille al Comune per “tappare le buche”, non solo era impraticabile in quanto vietata dalla legge ma ha suscitato una irritazione collettiva ed ora i cittadini si apprestano a far pervenire al Comune mille cause per ottenere i risarcimenti dei danni subiti a causa delle buche.
da Italo D'Angelo
Lunedì 10 febbraio 2014 alle ore 21.15 c/o i locali del Mutuo Soccorso di Falconara Alta si terrà un'assemblea pubblica convocata dal Comitato per la riapertura della Scuola Alighieri in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Falconara M.ma e l'Istituto Comprensivo Falconara Centro.
Non si può restare indifferenti di fronte agli avvenimenti che si sono verificati giovedì ad Ancona in risposta allo sgombero dell'ex asilo di via Ragusa e soprattutto alla reazione del sindaco rispetto alle richieste di incontro avanzate durante il presidio sotto il comune di Ancona.
da Lettera firmata
Com’era prevedibile non si è fatta attendere la canea condannista dopo l’esito della manifestazione indetta contro l’inaccettabile atto di deportazione con cui si è cercato di porre fine all’esperienza di autogestione dei senza tetto che hanno dato vita al progetto ‘Casa de ni antri‘.
Pasticcio dell'Azienda ospedaliera "Ospedali Riuniti" di Torrette nella valutazione della prima prova del concorso per l'assunzione di infermieri, tenutasi lo scorso mese di ottobre, ed al quale hanno partecipato circa duemila concorrenti, molti dei quali non hanno raggiunto il voto minimo previsto dal Bando, pari a 21.
"Ogni giorno ha la sua pena recita un detto ma la scia continua di gaffe che le Amministrazioni comunali guidate dal PD stanno collezionando è davvero mortificante per una città totalmente svalutata come è divenuta la nostra amata Ancona". Così il Vice Presidente del Consiglio Comunale Simone Pizzi in relazione alla presunta intenzione, vietata dalla Legge, di coprire le buche della città con il 5 per mille sottraendolo così alle Associazioni no profit.