Tutto pronto per il weekend dedicato a “Lo Sbaracco”, l’iniziativa lanciata dall’assessore al commercio Stefania Signorini in collaborazione con i commercianti di I love shopping e che punta a trascinare a Falconara frotte di clienti alla caccia dell’affare della stagione.
L’on. Emanuele Lodolini ha sottoscritto la proposta di legge riguardante l’abolizione dei test di accesso ai corsi universitari, nuove norme per l’accesso ai corsi nonché il sostegno a quegli studenti che, pur essendo capaci e meritevoli, non dispongono dei mezzi per proseguire gli studi.
“L’approvazione della delega fiscale introduce importanti novità come la maggiore stabilità e certezza del sistema fiscale, il miglioramento nel rapporto con i contribuenti, la riforma di Equitalia e i nuovi strumenti per la lotta all’evasione”. Lo dice Emanuele Lodolini, componente commissione Finanze della Camera e tra i firmatari della legge. “Una legge attesa da vent’anni – prosegue Lodolini –, nata da un’iniziativa del Partito Democratico.
Sabato 22 febbraio alle ore 18.00 all’interno della Stazione FS di Ancona, MAC Manifestazioni Artistiche Contemporanee presenta AREA spazio artistico da vivere un luogo di incontro creativo e sociale, costruito dai giovani e aperto a tutti, a conclusione del progetto AREA spazio per comunicare iniziato ad ottobre 2013.
Massima collaborazione sui progetti da sviluppare all'interno dell'area della Macroregione Adriatico-Ionica tra Marche e Albania. Questo il tema dell'incontro che si è svolto giovedi tra il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca e il viceministro Albanese dello Sviluppo Economico, del Commercio e Impresa, Brunilda Paskali.
L’ACU Gulliver avvierà una raccolta firme tra gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo "Ancona più Universitaria". Se infatti è già stata espressa soddisfazione per la collaborazione e l’accordo raggiunto con il Comune in tema di trasporto serale, i passi ancora da fare per rendere Ancona una vera Città Universitaria sono molti.
"Quello che - faticosamente - viene costruito in più giorni lei lo distrugge in una notte! Ormai la difficile situazione nella quale versa Ancona è sotto gli occhi di tutti: clochard per la città, vagabondi e prostituzione per le strade al Piano - fenomeno che risale agli anni 80- negozi sfitti e interi complessi vuoti".
da Italo D'Angelo
Continua l'impegno della Provincia di Ancona a favore dell'accoglienza dei rifugiati politici. Dopo il progetto "Ancona Provincia d'Asilo" che ha permesso di accogliere 50 persone in 7 appartamenti a Jesi e 3 a Chiaravalle, ora è il momento di sensibilizzare il territorio, partendo dalle giovani generazioni.
L’Anta Onlus Sezione di Ancona si augura che gli impegni dell’Amministrazione comunale, già in passato presi e poi smentiti, siano questa volta rispettati a breve e nei fatti in accordo con le richieste dell’associazione, come i volontari e i cittadini chiederanno con forza manifestando sabato 1 marzo alle ore 11 davanti al Comune di Ancona.
Per rappresentare le problematiche che si creeranno con la chiusura del Posto di Polizia Ferroviaria di Fabriano, una delegazione del Sap, alla presenza del Segretario Provinciale Filippo Moschella, ha incontrato i sindaci di Fabriano e Sassoferrato, Giancarlo Sagramola e Ugo Pesciarelli.
Continuano gli ottimi risultati della differenziata di prossimità che si è assestata a dicembre 2013 al 49,78% con una media annuale del 46,42% centrando gli obiettivi prefissati. Merito della campagna educativa e informativa messa in campo dall’Amministrazione comunale, della riorganizzazione del servizio, e delle multe degli ispettori ambientali, spesso commissionate ai danni di residenti e attività dei comuni limitrofi che abbandonano rifiuti nel territorio falconarese.
Turismo: ripresa per le strutture ricettive. Accoglienza turistica: Ancona tra le migliori in Italia
Ancona si attesta tra le prime provincie per numero di strutture certificate da Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche del sistema camerale) con il marchio Ospitalità Italiana, collocandosi infatti all'ottavo posto per strutture certificate a livello italiano (le provincie che attualmente partecipanti al Marchio sono 92); in attesa di conoscere il mese prossimo nomi delle oltre 140 strutture che hanno ottenuto il riconoscimento partecipando all’ultimo bando (si ricorda che il progetto del sistema camerale ad Ancona è partito 8 anni fa e da tre anni il Marchio di Qualità è stato adottato anche dalla Regione Marche come strumento di Qualificazione del sistema regionale dell’offerta turistica), ISNART ha condotto per conto di Unioncamere Marche un'indagine sui risultati del settore della ricettività turistica nelle Marche nel corso dell'ultimo trimestre del 2013.