Torna l'appuntamento settimanale con il cinema grazie a Cinema Azzurro e Galleria insieme a VivereAncona.it. In regalo 4 biglietti (2 per il cinema Azzurro e 2 per il Cinema Galleria) per i lettori di VivereAncona.it! A voi la scelta del film! Ecco sotto come fare e scegliere tra la programmazione della settimana.
di Redazione
“Il progetto della Direttissima Ancona – Perugia – dichiara l’assessore alle Infrastrutture Paola Giorgi - è stato approvato e finanziato nell’ambito del progetto Quadrilatero con una delibera del Cipe nel 2003. Nel provvedimento si stabiliva che la Società di progetto appositamente costituita, la Quadrilatero spa (assoggettata alla direzione e al controllo dell’Anas) acquisisse la contribuzione da parte delle Camere di Commercio nel Piano di Area Vasta. In questo contesto attribuire al presidente Spacca velleità di finanza creativa, quando in realtà stiamo parlando di un modus operandi stabilito dal Cipe con atti ufficiali è molto più che creativo, direi che è la pura fantasia di una mente molto poco informata sui fatti".
I tecnici comunali coordinati dall’assessore allo Sport Andrea Guidotti stanno effettuando le verifiche tecniche per definire l’abbinamento più opportuno tra disciplina sportiva e impianto in vista della prima edizione di “Youth Game Adriatic and Ionian Macroregion” organizzato in città dal Comune di Ancona con il supporto della Regione Marche dal 6 all’8 giugno.
"Mi dispiace non essere presente con Voi, ma Impegni d'Aula con relative votazioni me lo impediscono. Tuttavia ritengo doveroso, come forma di rispetto per quanto fate e quanto di importante da sempre rappresentate, inviare queste righe di saluto al vostro Congresso regionale".
La Quadrilatero s.p.a. è una società a totale capitale pubblico che avrebbe dovuto realizzare alcune strade di collegamento tra le Marche e l'Umbria grazie ad un partenariato pubblico - privato e con finanziamenti privati, da ottenere mediante la "cattura di valore" derivanti dall'attuazione dei Piani di Area Vasta con la valorizzazione delle cosiddette aree leader; a tutt'oggi invece, i finanziamenti sono stati tutti a carico dei soggetti pubblici e come risulta dal Bilancio integrato ANAS 2012 "il costo complessivo per la realizzazione del Progetto Quadrilatero (Sistema viario e Piano di Area Vasta ) è cresciuto a 2.284 milioni di euro".
La CISL di Ancona, seguendo una tradizione consolidata ed apprezzata dalla città, anche quest’anno promuove e organizza il 'Concerto Donna': un evento musicale gratuito che si terrà il 2 Aprile 2014, alle ore 21.00, presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, con il patrocinio del Comune di Ancona, della Provincia di Ancona, della Regione Marche, dell’Università Politecnica delle Marche e con la collaborazione della Commissione Regionale Pari Opportunità.
da Cisl Ancona
Il Museo del Mare opera strategica della Macro Regione. Presentata in Consiglio regionale una Mozione per impegnare la Giunta a costruire gli atti necessari alla sua realizzazione. Individuato l’ex Istituto Nautico quale contenitore della nuova struttura museale.
L'architetto ed esperto di Sviluppo Sostenibile e tematiche Urbane, nonchè esponente Pd, Emilio D'Alessio, propone la sua candidatura alle prossime europee. D'Alessio: "Se una candidatura di altissimo profilo come quella del Presidente Spacca non dovesse andare in porto, sono pronto a mettere le mie competenze e il mio entusiasmo al servizio del Partito Democratico".
LA STAGIONE TEATRALE prosegue dal 20 al 23 marzo (ore 20.45 e la domenica ore 16.30) al Teatro delle Muse con Giorgio Albertazzi ne IL MERCANTE DI VENEZIA di William Shakespeare con la regia di Giancarlo Marinelli, le scene di Paolo Dore e i costumi di Daniele Gelsi, produzione Ghione.
Memoria e non celebrazione. Riflessione e identità storica. Questi i concetti comuni che hanno animato ben 40, tra associazioni culturali, enti, istituzioni nell’organizzazione della rievocazione del primo Centenario de La Settimana Rossa, la più grande insurrezione popolare dall’800 alla Prima Guerra mondiale, che vide Ancona dal 7 al 14 giugno 1914, teatro e protagonista di eventi politici unici, drammatici e fondamentali per quel periodo e da cui la protesta dilagò poi per tutta l’Italia.
– Predisposti i servizi sostitutivi per limitare i disagi agli utenti Cominceranno a metà aprile gli interventi necessari per modificare l’apparato di comando e di controllo della stazione ferroviaria di Ancona. Si tratta di un ammodernamento radicale rispetto all’impianto esistente, che fu realizzato nel 1960.
Nel weekend appena trascorso a Falconara si sono registrati circa 5500 visitatori grazie all'adesione alle giornate nazionali del Fai. I tour guidati a Rocca Priora (3.500 visite) e all'ex Officina Manutenzione Veicoli (in gergo tecnico “Squadra Rialzo”) (2.000 visite), i luoghi scelti per accogliere gruppi che, stando alle registrazioni, sono arrivati anche da fuori regione, sono stati il compimento di un lavoro perfetto svolto negli ultimi mesi.
“L'aeroporto delle Marche è un’infrastruttura strategica e prioritaria per la competitività, lo sviluppo e per un nuovo protagonismo della nostra regione nell'area Adriatico Ionica, come abbiamo sempre sostenuto, non a parole, ma con fatti concreti. Questa è una verità condivisa da tutta la comunità regionale nelle sue varie articolazioni e, su questo presupposto, che vedo provenire da più parti, e quindi considero consolidato, vorrei invitare tutti ad una riflessione”. Così l’assessore alle Infrastrutture Paola Giorgi sull’Aeroporto delle Marche.
Interviene ancora il Consigliere Regionale Dino Latini sulla questione di Aerdorica il quale attraverso una mozione chiede l'impegno reale e concreto del Presidente della Giunta Regionale ad intervenire per la tutela e la salvaguardia dei 15 dipendenti della Aerdorica che sono prossimi alla procedura di mobilità.
ICS Grandi Lavori S.p.A., consorziata della controllata Consorzio Stabile SAMAC e appaltatore dei lavori di allargamento della terza corsia sulla A14 nel Tratto Senigallia - Ancona Nord, comunica che, a valle della richiesta di Concordato da parte della Matarrese, in data odierna il Consorzio SAMAC ha consegnato ad ASPI nota riguardante il Piano Programmatico, Tecnico e Giuridico per la Ripresa dei Lavori inerenti quest’importante Opera Pubblica, il cui documento allegato è stato fornito in originale esclusivamente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Lunedì 14 aprile si terrà una seduta monotematica sul “sistema salute”. La decisione è stata presa ieri nel corso della Conferenza dei Presidenti dei gruppi consiliari convocata dal presidente del Consiglio comunale Marcello Milani per programmare, tra l’altro, i lavori del prossimo Consiglio comunale ordinario che si terrà il 7 aprile alle ore 15.