Il Comune di Ancona, per mantenere l'alto livello di servizi sociali e non, anche su scala sovracittadina, deve rilanciare la sua azione sia sul fronte dell'efficienza interna che nella ricerca di risorse aggiuntive. Il fatto nuovo con cui ci si deve confrontare oggi è la riduzione delle risorse imposte dalla riforma fiscale che ha introdotto la Tasi e ha ridotto i trasferimenti dello Stato, comportando una riduzione delle entrate di oltre 7 milioni di euro.
Mercoledì il Rettore Sauro Longhi, il Pro Rettore Gian Luca Gregori e l’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Paolo Marasca hanno presentato l’iniziativa YOURFUTUREFESTIVAL (#YFF) che si terrà dal 12 al 17 maggio prossimo con eventi che si svolgeranno sia nelle sedi dell’Ateneo sia nei luoghi più rappresentativi della città, coinvolgendo studenti, ricercatori, imprese e pubblico.
Mentre continua il dibattito/scontro fra il dott. Mauri Moretti, amministratore delegato di FS, e il premier Renzi sul tetto ai manager pubblici, continuano ad esserci centinaia di altri casi di retribuzioni “fuori mercato” che riguardano sia le grandi (e piccole) aziende pubbliche sia i massimi livelli dirigenziali della Pubblica Amministrazione.
L'On. Lodolini consegna al Vice Ministro Nencini un dossier sui nodi infrastrutturali del territorio
“Con il Vice Ministro Riccardo Nencini, mercoledì pomeriggio, ho avuto un incontro a Roma per approfondire le questioni che riguardano i principali nodi infrastrutturali del nostro territorio. Ho consegnato al Sottosegretario, eletto nelle Marche, una specifica memoria registrando conoscenza delle problematiche e forte determinazione a risolverle".
Per la Giornata nazionale della disabilità intellettiva e/o relazionale, l’Anffas di Ancona invita tutti al maneggio “La Cittadella” di Ancona, dove ha sede il proprio centro di riabilitazione equestre: un’occasione di incontro e conoscenza, all’insegna dello slogan “Insieme per l’inclusione sociale!”
Anche la Cna di Ancona interviene sul tema della riqualificazione di Piazza Pertini. Cna, innanzitutto, focalizza l’attenzione sulla necessità di riqualificare tutto il centro cittadino, poiché questa è una richiesta forte e unitaria, che proviene tanto dalle categorie economiche quanto dalla cittadinanza e dai visitatori.
Energia: le aziende di Confindustria Ancona risparmiano sulla bolletta grazie al 'Consorzio Energia'
Primi dati sui risparmi energetici per le aziende energivore (ovvero con grandi consumi di energia elettrica) associate a Confindustria Ancona: grazie all’azione del consorzio Confindustria Energia Adriatica di cui l’Associazione degli Industriali è partner le aziende energivore hanno risparmiato in media il 15% sui costi della bolletta.
Non se ne avranno a male i Ministri delle infrastrutture e dei Trasporti, dell’Economia e delle Finanze, dello Sviluppo Economico, se in loro vece è intervenuta l’Assessore regionale Giorgi, nel tentativo di difendere l’indifendibile Spacca (responsabile con altri dei fallimentari risultati di Quadrilatero S.p.A….)
Le scuole di infanzia paritarie della diocesi di Senigallia (‘Ada Bianchi’, ‘San Vincenzo’- Senigallia, ‘Medi Pierfederici’- Monte San Vito, ‘Cavallini’ – Chiaravalle) prenderanno parte al convegno di sabato prossimo 29 marzo promosso dai vescovi marchigiani e dedicato alle scuole paritarie di ispirazione cristiana.
da Fism Marche
Torna l'appuntamento settimanale con il cinema grazie a Cinema Azzurro e Galleria insieme a VivereAncona.it. In regalo 4 biglietti (2 per il cinema Azzurro e 2 per il Cinema Galleria) per i lettori di VivereAncona.it! A voi la scelta del film! Ecco sotto come fare e scegliere tra la programmazione della settimana.
di Redazione
“Il progetto della Direttissima Ancona – Perugia – dichiara l’assessore alle Infrastrutture Paola Giorgi - è stato approvato e finanziato nell’ambito del progetto Quadrilatero con una delibera del Cipe nel 2003. Nel provvedimento si stabiliva che la Società di progetto appositamente costituita, la Quadrilatero spa (assoggettata alla direzione e al controllo dell’Anas) acquisisse la contribuzione da parte delle Camere di Commercio nel Piano di Area Vasta. In questo contesto attribuire al presidente Spacca velleità di finanza creativa, quando in realtà stiamo parlando di un modus operandi stabilito dal Cipe con atti ufficiali è molto più che creativo, direi che è la pura fantasia di una mente molto poco informata sui fatti".
I tecnici comunali coordinati dall’assessore allo Sport Andrea Guidotti stanno effettuando le verifiche tecniche per definire l’abbinamento più opportuno tra disciplina sportiva e impianto in vista della prima edizione di “Youth Game Adriatic and Ionian Macroregion” organizzato in città dal Comune di Ancona con il supporto della Regione Marche dal 6 all’8 giugno.
"Mi dispiace non essere presente con Voi, ma Impegni d'Aula con relative votazioni me lo impediscono. Tuttavia ritengo doveroso, come forma di rispetto per quanto fate e quanto di importante da sempre rappresentate, inviare queste righe di saluto al vostro Congresso regionale".
La Quadrilatero s.p.a. è una società a totale capitale pubblico che avrebbe dovuto realizzare alcune strade di collegamento tra le Marche e l'Umbria grazie ad un partenariato pubblico - privato e con finanziamenti privati, da ottenere mediante la "cattura di valore" derivanti dall'attuazione dei Piani di Area Vasta con la valorizzazione delle cosiddette aree leader; a tutt'oggi invece, i finanziamenti sono stati tutti a carico dei soggetti pubblici e come risulta dal Bilancio integrato ANAS 2012 "il costo complessivo per la realizzazione del Progetto Quadrilatero (Sistema viario e Piano di Area Vasta ) è cresciuto a 2.284 milioni di euro".
La CISL di Ancona, seguendo una tradizione consolidata ed apprezzata dalla città, anche quest’anno promuove e organizza il 'Concerto Donna': un evento musicale gratuito che si terrà il 2 Aprile 2014, alle ore 21.00, presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, con il patrocinio del Comune di Ancona, della Provincia di Ancona, della Regione Marche, dell’Università Politecnica delle Marche e con la collaborazione della Commissione Regionale Pari Opportunità.
da Cisl Ancona