Il comitato “Se Non Ora Quando?” di Falconara Marittima promuove, nell’ambito della mostra d’arte di pittura, scultura, fotografia e performance, un ciclo di incontri denominato “Donne Controvento”, dal 22 al 30 marzo 2014, che prevede la presentazione di libri con la partecipazione dell’autore e conferenze-dibattito sul tema “Dallo stalking al femminicidio”, alla presenza di professori, avvocati e psicologi.
da Maria Ambrogini
Polo dei riformisti per Falconara
“L'incontro di lunedì 31 marzo tra il vice-ministro alle Infrastrutture e Segretario del Partito socialista Riccardo Nencini con le istituzioni locali e l'Autorità portuale di Ancona testimonia l'interesse del governo nazionale alla risoluzione delle annose problematiche del porto dorico e del sistema infrastrutturale della nostra provincia”.
da Marina Maurizi
Alla fine il PROGETTO a sostegno del restauro e risanamento conservativo dell'edificio Lorenzini inviato all'Amministrazione Comunale di Falconara Marittima dalle restanti Associazioni del POLO CULTURALE di Villanova è stato portato all'attenzione delle Commissioni consiliari Patrimonio e Cultura convocate nel pomeriggio del 27 marzo scorso.
da Comitato Villanova e Ondaverde
On. Lodolini: 'Una mobilitazione dal basso a sostegno delle Riforme Renzi per un ambizioso percorso'
Il governo si appresta ad approvare il ddl costituzionale sulla riforma del Senato e Titolo V. Credo che a questo ambizioso percorso di riforma, annunciato dal Presidente Matteo Renzi, debba accompagnarsi una mobilitazione dal basso, nei Circoli Pd, nella società e nelle Piazze. Oltre ogni conservatorismo.
Dopo il bilancio 2013, in parte ereditato dal Commissario Prefettizio e appesantito dalla neonata Giunta che ha innalzato ulteriormente tutti i tributi comunali, ci troviamo al bilancio 2014 redatto, a circa un anno dalle elezioni, e quindi a Giunta già ben rodata, che conferma tutti i limiti più volte evidenziati da un Sindaco e una compagine di Giunta a part-time.
da Italo D'Angelo
Con il secondo turno di gare che si sono svolte a Grottammare il 16 e 23 marzo, il Campionato Regionale di nuoto esordienti ha emesso i propri verdetti. Grandi soddisfazioni e miglioramenti da parte di tutti i giovani nuotatori della Vela Schiavoni Ancona che hanno lottato fino all’ultimo per la conquista dei piazzamenti migliori: 12 le medaglie in totale, 1 oro, 8 argenti e 3 bronzi.
da Vela Nuoto Ancona
Anche nelle Marche nasce ufficialmente il Gruppo Consiliare Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale dell'Assemblea legislativa regionale. Il nuovo Gruppo e' formato dai Consiglieri regionali Giulio Natali, Franca Romagnoli, Francesco Acquaroli e Giovanni Zinni che precedentemente avevano dato vita al Gruppo “Centrodestra Marche”.
da Fratelli d'Italia e Alleanza Nazionale
Controlli a tappeto anche da parte della Polizia dorica. Nel mirino anche gli esercizi pubblici e non solo. Scattano multe salate per alcuni esercenti per un totale di 10 mila euro. Tra questi un locale agli Archi con un quintale di carne e pesce in un congelatore spento. Settanta in totale le persone controllate.
Domani, 28 marzo, arriverà nelle Marche il Sottosegretario di Stato all’Istruzione e Ricerca Universitaria, Gabriele Toccafondi per visitare fino a sabato alcuni istituti scolastici della nostra regione, impegnati in progetti e iniziative di particolare importanza. Sarà accompagnato dall’assessore regionale all’Istruzione, Marco Luchetti e dai rappresentanti della direzione dell’Ufficio Scolastico regionale. Luchetti : “Il benvenuto e la soddisfazione di mostrare alcune eccellenze del nostro sistema scolastico e la celebrazione di valori marchigiani, come ha incarnato Carlo Urbani.”
I partiti, le associazioni e le altre aggregazioni sociali che hanno come riferimento i valori di solidarietà, rispetto per l’ambiente, equità e tutela dei diritti fondamentali delle persone, si sono uniti per costituire il comitato di sostegno alla lista di candidature per le prossime elezioni europee “L’altra Europa con Tsipras”.
da Lettera firmata
La sala prove/registrazioni del Comune di Ancona “Officina Ancona Musica” organizza sabato 29 e Domenica 30 Marzo il primo degli appuntamenti di “Meeting in music” ovvero una full immersion tra laboratori di espressione corporea, scrittura di testi e melodie, ricerca vocale e di identità artistica per chi vuole approfondire l'arte del cantare ed iniziare un suo percorso personale.
Ancona si riconferma una delle città con livelli di PM 10 sottili preoccupanti. Dall’inizio dell’anno infatti per ben due volte sono stati già superati i livelli consentiti dalla legge. La situazione non sembra essere migliore per quanto riguarda l’inquinamento acustico che di notte registra livelli di decibel superiori di 13 volte rispetto alle soglie consentite. Ciò, è quanto è stato rilevato, per la tappa anconetana, dalla campagna Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, che questa mattina ha presentato il bilancio finale del tour 2014.
Si è svolta oggi pomeriggio nella sala del Leone al castello di Falconara Alta la commissione congiunta sulle “problematiche di inagibilità edificio ex scuola Lorenzini di Villanova”. Presenti oltre ai componenti delle commissioni consiliari seconda e terza anche il Sindaco Goffredo Brandoni, il vicesindaco Clemente Rossi, e gli assessori assessori Matteo Astolfi e Stefania Signorini.
Continua a ritmo serrato l’azione di prevenzione e controllo del territorio comunale e prosegue la collaborazione con le forze dell’ordine chiesta più volte dall’Amministrazione e in particolare dal Sindaco Goffredo Brandoni, anche nell’ultimo comitato provinciale per la sicurezza coordinato dalla Prefettura.
"Finalmente sono iniziate a trapelare le prime notizie su come stia preparando il bilancio 2014 il Comune di Ancona". Così Daniele Berardinelli Capogruppo Comunale Forza Italia Ancona ed Antonella Andreoli Coordinatrice Comunale.
Sabato 29 marzo alle ore 15.00 presso il “Conero Break” di Ancona si riunirà per la prima volta il Coordinamento Regionale NCD Marche. Sarà questa un’occasione importante per focalizzare con maggiore precisione sia l’attività politico organizzativa che quella programmatica da costruire con iniziative partecipate per avviarci alle prossime elezioni regionali.
Il Comune di Ancona, per mantenere l'alto livello di servizi sociali e non, anche su scala sovracittadina, deve rilanciare la sua azione sia sul fronte dell'efficienza interna che nella ricerca di risorse aggiuntive. Il fatto nuovo con cui ci si deve confrontare oggi è la riduzione delle risorse imposte dalla riforma fiscale che ha introdotto la Tasi e ha ridotto i trasferimenti dello Stato, comportando una riduzione delle entrate di oltre 7 milioni di euro.