Presentato martedì mattina il piano industriale 2014-2018 dell'Aeroporto delle Marche Raffaello Sanzio: investimenti per 20 milioni di euro. A fare gli onori il presidente di Aerdorica Belluzzi. Entro 5 anni il raddoppio di passeggeri e cargo. Mentre torna a Falconara l'Alitalia, ma questa volta, dopo le recenti problematiche con la precedente compagnia, a volare sarà la Mistral.
Il toccante racconto di Puccini sull’amore giovane e spensierato è il più rappresentato al MET. La storica produzione di Franco Zeffirelli ha come protagonisti Anita Harting, che debutta al MET nei panni della gracile Mimì, e il tenore Vittorio Grigolo che interpreta il suo appassionato amante, Rodolfo. E potremo vedere La Bohème di Puccini con la regia di Zeffirelli nei cinema delle Marche l’8 Aprile alle ore 19.30 in diretta dal Metropolitan Opera di NY.
Fare impresa Formativa Simulata, in un contesto scolastico, è un modo nuovo e stimolante di avvicinarsi al mondo del lavoro in modo interattivo e divertente, grazie ad un pratico ambiente di simulazione che riduce la distanza tra l'esperienza teorica e quella pratica.
Ancora una volta l’Amministrazione fa “Dietro Front”, le segreterie di Cgil, Cisl e Ugl restano basite all'ulteriore ripensamento della proposta formulata nella seduta del 12 Marzo (pagamento dell’indennita’ di turno); per quella occasione i lavoratori della Polizia Municipale di Falconara Marittima avevano sospeso lo sciopero come segno di apertura e per spirito di abnegazione e attaccamento alla divisa hanno sopportato in queste tre settimane, turni massacranti, orari di lavoro ai limiti della legalita’ e soprattutto hanno lavorato in condizioni di non sicurezza.
da Lettera firmata
Si correrà domenica 6 aprile la quindicesima anconetana edizione di Vivicittà, la manifestazione podistica internazionale organizzata dalla UISP che da 31 anni unisce l'aspetto sportivo a quello sociale, sostenendo ogni anno un progetto a favore di popolazioni in difficoltà o focalizzando l'attenzione verso problematiche di interesse mondiale.
L'Amministrazione comunale ha predisposto nei prossimi giorni alcuni lavori sull'Asse nord- sud. Domani, mercoledì 2 aprile, su interessamento dell'assessorato alle manutenzioni verranno richiuse alcune buche presenti sulla rampa che mette in collegamento via primo maggio con la Baraccola.
Il Vice Ministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini in visita ad Ancona lunedì mattina. Al centro del dibattitto diverse questioni cruciali per Ancona, come per le Marche. Spacca consegna il suo dossier al Senatore. E sul Porto e la spinosa questione dell'Uscita ad Ovest, Nencini rassicura: 'Domani la questione sulla scrivania del Ministro Lupi'. Manca ancora all'appello il futuro presidente dell'Autorità portuale, ma si delineano i lavori al porto dorico per ben 11 milioni di euro. Giampieri, AP: 'Faremo pressione al Governo'.
Quasi tutte le favole che hanno un lieto fine iniziano così, questa è la favola del “Modello Marchigiano” che purtroppo per il lavoratori e le centinaia di microaziende legate ai grandi marchi (Merloni, Berloni, Elica, Indesit, solo per citare i più noti) un lieto fine non ha.
da Carlo Zampetti – Segretario PRC Fed. Di Ancona
Mercoledì 2 Aprile i 700 lavoratori dei siti produttivi di Marche e Umbria della J.P. Industries ritornano a marciare su Ancona in occasione della seconda udienza in Corte d’Appello, in seguito al ricorso al secondo grado di giudizio da parte dei Commissari Straordinari Antonio Merloni e della J.P. Industries contro la sentenza del Tribunale di Ancona, arrivata nel settembre scorso, che accogliendo la richiesta di un pool di 7 banche creditrici, ha annullato la vendita del ramo d'azienda Antonio Merloni in amministrazione straordinaria alla J.P. Industries di Giovanni Porcarelli.
Sul degrado che riguarda alcuni quartieri della città di Ancona, interviene il segretario della Cna dorica Andrea Riccardi: “Tutti d’accordo sul fatto che la città di Ancona è penalizzata da una grossa criticità: il degrado di alcuni quartieri, aspetto negativo che sistematicamente comporta anche la percezione di una scarsa sicurezza.
"Il rilancio del porto e del centro storico di Ancona passa senza dubbio dalla valorizzazione delle radici storiche e dell'identità culturale della città. Per questo la Provincia di Ancona farà la sua parte per sostenere la realizzazione del Museo del Mare nei locali dell'Istituto Nautico".
Nella serata del 2 aprile, un gruppo di almeno 200 giovani percorrerà, silenzioso e assorto, i sentieri del nostro monte Conero. Come ogni anno l’arcivescovo di Ancona-Osimo, mons. Edoardo Menichelli, al termine del tempo di Quaresima guida la tradizionale Via Crucis dei giovani.
La riforma del Titolo V sia l’occasione per procedere ad un riassetto complessivo dello Stato e delle sue articolazioni. Per questo motivo ho firmato, insieme ai colleghi Daniela Gasparini, Marina Sereni, Gero Grassi, Filippo Fossati, Vincenza Bruno Bossio, Maria Chiara Carrozza, Diego Zardino, Stefania Covello, Lia Quartapelle, Marina Berlinghieri, Massimiliano Manfredi il documento appello di Dario Ginefra, Enzo Amendola ed Ernesto Carbone che propone di dar vita ad una riforma che non si limiti a introdurre qua e là dei piccoli aggiustamenti, ma che riarticoli forma e modalità di funzionamento delle Regioni fino a prevedere la nascita delle macroregioni".
10 anni al servizio del territorio, così si presenta la Società nata nel 2004, dalla volontà di 46 Comuni che seppero guardare oltre i propri confini e dar vita ad un’ azienda completamente pubblica che aveva l’obiettivo di gestire il servizio idrico integrato, le reti energetiche, migliorare la qualità dei servizi per famiglie e imprese.
Urbanistica, Appalti Pubblici e Credito al centro del summit Una delegazione di Confartigianato e Cna ha incontrato alcuni Consiglieri Regionali eletti nella provincia, per sottolineare che, nonostante le buone intenzioni e gli impegni verbali espressi in tante occasioni, anche a livello regionale, non sono ancora state fatte scelte sufficienti e attuati provvedimenti concreti per rilanciare l’economia. Cna e Confartigianato hanno pertanto riproposto nel corso dell’incontro alcune azioni da attuare che potrebbero da subito sostenere il tessuto imprenditoriale costituito dalle piccole imprese.
Il comitato “Se Non Ora Quando?” di Falconara Marittima promuove, nell’ambito della mostra d’arte di pittura, scultura, fotografia e performance, un ciclo di incontri denominato “Donne Controvento”, dal 22 al 30 marzo 2014, che prevede la presentazione di libri con la partecipazione dell’autore e conferenze-dibattito sul tema “Dallo stalking al femminicidio”, alla presenza di professori, avvocati e psicologi.
da Maria Ambrogini
Polo dei riformisti per Falconara