Le tradizioni per noi marchigiani sono molto importanti. Le feste di paese come vengono chiamate a volte in modo quasi scherzoso, sono un fondamento nella nostra cultura, perché sono un momento di aggregazione sociale, sono l’occasione si ricordare, l’occasione di ritrovarsi insieme e di fare festa!
dagli Organizzatori
Giornata dedicata ai linguaggi delle nuove generazioni, con l’Accademia di Belle Arti di Macerata; e poi i libri di Pequod, largo ai bambini alla Mole, musica e poesia per il mare alla Chiesa del Gesù Sono i nuovi linguaggi, musicali e visivi, ad essere al centro del venerdì di Adriatico Mediterraneo Festival.
Consiglio dedicato a Portonovo, passa il documento di maggioranza che detta l'agenda degli interventi per la baia, bocciata invece la richiesta di Sel di togliere gli ex Mutilatini dal piano vendite del Comune. La seduta ad hoc chiesta dall'opposizione è stata affollata dagli operatori e dai comitati civici. Tra i temi centrali viabilità e parcheggi, il futuro dell'ex colonia estiva, i ripascimenti e l'arretramento degli stabilimenti dalla spiaggia. Duro il commento della minoranza. «La ricetta è sempre la stessa: privatizzazioni, ripascimenti e asfalto» criticano Sel e M5S.
Al via dal 5 settembre 2014 alle 07,30 i lavori di ripristino del manto stradale nelle vie Ponte Murato, Montale, Aleardi e Santa Maria, a Castelferretti da parte della ditta Ghella di Roma che è stata autorizzata all’esecuzione dell’intervento dall’ufficio tecnico comunale nella giornata di giovedì.
Italia Nostra, coerentemente con quanto già indicato in precedenti documenti e sostenuto pubblicamente in varie occasioni sul tema della gestione sostenibile dell’area di Portonovo- area come noto ricadente all’interno del Parco del Conero e sito di interesse comunitario (zona SIC e ZPS) -, ritiene che un corretto e integrato governo della baia non possa prescindere dal considerarla come un “Bene Comune” da tutelare prioritariamente nei suoi straordinari valori paesaggistici e nelle sue uniche risorse naturalistiche e storico-culturali, prima ancora che considerarne le presenze antropiche e valorizzarne le pur importanti attività turistiche ed economiche che vi operano.
da Italia Nostra Ancona
La storica struttura, da 53 anni a servizio dei cittadini, investe in competenza e tecnologia, procedure moderne e mininvasive, anche robotiche e in 3D. Obiettivo: miglioramento dei servizi ospedalieri anche per evitare la fuga di pazienti dalla Regione Marche oltre i confini regionali.
da Villa Igea
Defilè del Passetto una serata di moda ed accessori tra collezioni, boutique del centro e non solo. Il tutto nella suggestiva cornice del Passetto. Tante e belle collezioni presentate da Beppe Convertini e da Daniela Gurini, ospiti della serata gli Operapop, il soprano Francesca Carli ed il tenore Enrico Giovagnoli.
Ancora nessuna comunicazione ufficiale, nessuna informazione, nonostante le mie proteste e quelle di altri capigruppo e una rassicurazione di massima dataci, che in occasione del Consiglio comunale del 4 settembre prossimo il Presidente del Consiglio comunale avrebbe valutato la possibilità di invitare il Segretario della Provincia di Ancona a relazionare su modalità di voto e peso ponderato di ciascun elettore (ricordo che voteranno solo Consiglieri comunali e Sindaci), in vista delle prossime elezioni provinciali che si svolgeranno il 12 ottobre prossimo.
da Daniele Berardinelli
Mercoledì mattina alle 9 è stato effettuato un sopralluogo a Castelferretti nelle vie Ponte Murato, Montale, Aleardi e Tommasi. Presenti il vicesindaco ed assessore alla viabilità Clemente Rossi, l’ assessore ai lavori pubblici Matteo Astolfi, i tecnici dell’ufficio tecnico ed il personale di Autostrade e la ditta appaltatrice che si occuperà del ripristino delle strade.
Gli assessori allo Sport e alle Relazioni Internazionali, Andrea Guidotti e Ida Simonella e i rappresentanti del Comitato promotore del progetto “Noi in gioco per la Macroregione Adriatico Ionica”, hanno incontrato questa mattina nella sala dell’ex Consiglio Comunale, le delegazioni delle squadre giovanili di calcio (anno di nascita 2001) dell’Hajduk di Spalato, della Giovane Ancona Calcio, dell’Ancona 1905, del Cesena, del Bari e di Senigallia.
Con il programma Adrion, nell’area adriatico ionica oltre 99 milioni per la crescita sostenibile. Mercoledì e Giovedì presso la Regione Marche, si svolge un incontro tra i paesi membri della Strategia della Macroregione, per la predisposizione del nuovo programma di Cooperazione Territoriale Europea Adriatico Ionico (Adrion).
Il Comitato Mezzavalle Libera, in vista del Consiglio Comunale aperto di giovedì 4 settembre 2014 e letta la bozza di documento della maggioranza relativa agli “investimenti necessari e utili nella spiaggia di Mezzavalle", ribadisce le proprie richieste già ampiamente espresse in altri comunicati rivolti all’amministrazione comunale.
Venerdì 5 settembre alle ore 18, a Jesi, alla Galleria del Palazzo dei Convegni, in corso Matteotti, n. 19, sarà inaugurata una mostra fotografica sull’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica “dal corpo dei malati al cuore della politica” (dal 5 settembre al 7 settembre 2014).
Le casse rurali, le banche di credito cooperativo e poi le casse di risparmio delle diverse province erano la cassaforte delle Marche. Erano il motore dell’economia e quindi anche dell’edilizia. Chi voleva far crescere la propria azienda o chi voleva farsi casa poteva bastanza facilmente accedere ai mutui dimostrando chiaramente una adeguata solvibilità.