In considerazione del flusso di partecipanti previsto alla Festa del Mare, grazie ll'interessamento degli assessorati al Porto e al Traffico in programma domenica prossima 7 settembre, in via straordinaria, la società Mobilità e Parcheggi ha deciso di tenere aperto il parcheggio degli Archi. Gli orari.
di Redazione
La Fp Cisl Marche nel condividere l'intenzione dei cinque Presidenti della Camera di Commercio di anticipare i tempi della normativa ed impostare la riorganizzazione dell'intero sistema camerale, denuncia come purtroppo non abbia ancora avuto seguito la richiesta unitaria sindacale di incontro per affrontare questo delicato aspetto.
La precarietà dei docenti è un problema annoso che affligge circa 150 mila professionisti e che non ha mai avuto la giusta considerazione da parte dei diversi governi che negli anni si sono succeduti. Siamo un gruppo di insegnanti precari storici inseriti nelle GaE della provincia di Ancona che ancora si ritrovano ogni anno ad attendere le disposizioni del Provveditorato degli studi e che, invece di trascorrere il mese di agosto tra spensieratezze e viaggi, si ritrovano ad arrabattarsi per conoscere quale sarà il proprio futuro lavorativo.
da Ora basta!!! Marche
Tutto pronto per la quarta edizione di “Svuota cantine”: la mostra scambio degli oggetti usati. Come nelle precedenti edizioni nel mercato, che per questa edizione torna in piazza Mazzini e nell’isola pedonale del centro, si potranno vendere o scambiare oggetti di tutte le dimensioni: fumetti, bici, poltrone, solo per fare qualche esempio.
Asd Giovane Ancona e Asd San Biagio a braccetto per i bambini residenti nelle zone al confine tra il Comune di Osimo e quello di Ancona. Le due società stanno avviando una collaborazione per permettere ai bimbi di San Biagio, Aspio e magari anche delle vicine zone di Santo Stefano e Offagna, di avviarsi alla pratica del calcio nelle strutture sportive sotto casa: il campo sportivo Comunale di San Biagio, la palestra Alice Sturiale adiacente alla scuola elementare di San Biagio e il campo sportivo in erba sintetica all’Aspio di Ancona, ad appena un km di distanza.
Ancora un passo avanti per le varianti per l’Ex Lancisi e agli usi. Questa mattina (5 settembre) sono stati illustrati i contenuti delle varianti alla commissione urbanistica che effettuerà la proprie analisi e valutazioni ed esprimerà il voto giovedì 11 settembre in tempo utile per discuterle entro il Consiglio Comunale del 16 settembre.
Il personale della Questura e dei Commissariati, da anni, causa scellerate politiche gestionali o di “non scelte” effettuate dai Questori che si sono succeduti nel corso del tempo, è costretto ad operare con organici ridotti e mezzi fatiscenti. Questo ha un riverbero estremamente negativo sull’ operatività e diritti dei colleghi impegnati a garantire anche in queste condizioni, la sicurezza h24 dei cittadini.
La Cna di Ancona ha programmato due corsi di formazione presso il carcere di Montacuto e quello di Barcaglione, con lo scopo di insegnare ai detenuti un mestiere che li aiuti a reinserirsi correttamente nella società, una volta scontata la pena– partenza martedì 09 settembre. Conto alla rovescia per l'avvio di corsi di formazione organizzati dalla Cna di Ancona per i detenuti. di Barcaglione e di Montacuto.
Le tradizioni per noi marchigiani sono molto importanti. Le feste di paese come vengono chiamate a volte in modo quasi scherzoso, sono un fondamento nella nostra cultura, perché sono un momento di aggregazione sociale, sono l’occasione si ricordare, l’occasione di ritrovarsi insieme e di fare festa!
dagli Organizzatori
Giornata dedicata ai linguaggi delle nuove generazioni, con l’Accademia di Belle Arti di Macerata; e poi i libri di Pequod, largo ai bambini alla Mole, musica e poesia per il mare alla Chiesa del Gesù Sono i nuovi linguaggi, musicali e visivi, ad essere al centro del venerdì di Adriatico Mediterraneo Festival.
Consiglio dedicato a Portonovo, passa il documento di maggioranza che detta l'agenda degli interventi per la baia, bocciata invece la richiesta di Sel di togliere gli ex Mutilatini dal piano vendite del Comune. La seduta ad hoc chiesta dall'opposizione è stata affollata dagli operatori e dai comitati civici. Tra i temi centrali viabilità e parcheggi, il futuro dell'ex colonia estiva, i ripascimenti e l'arretramento degli stabilimenti dalla spiaggia. Duro il commento della minoranza. «La ricetta è sempre la stessa: privatizzazioni, ripascimenti e asfalto» criticano Sel e M5S.
Al via dal 5 settembre 2014 alle 07,30 i lavori di ripristino del manto stradale nelle vie Ponte Murato, Montale, Aleardi e Santa Maria, a Castelferretti da parte della ditta Ghella di Roma che è stata autorizzata all’esecuzione dell’intervento dall’ufficio tecnico comunale nella giornata di giovedì.
Italia Nostra, coerentemente con quanto già indicato in precedenti documenti e sostenuto pubblicamente in varie occasioni sul tema della gestione sostenibile dell’area di Portonovo- area come noto ricadente all’interno del Parco del Conero e sito di interesse comunitario (zona SIC e ZPS) -, ritiene che un corretto e integrato governo della baia non possa prescindere dal considerarla come un “Bene Comune” da tutelare prioritariamente nei suoi straordinari valori paesaggistici e nelle sue uniche risorse naturalistiche e storico-culturali, prima ancora che considerarne le presenze antropiche e valorizzarne le pur importanti attività turistiche ed economiche che vi operano.
da Italia Nostra Ancona
La storica struttura, da 53 anni a servizio dei cittadini, investe in competenza e tecnologia, procedure moderne e mininvasive, anche robotiche e in 3D. Obiettivo: miglioramento dei servizi ospedalieri anche per evitare la fuga di pazienti dalla Regione Marche oltre i confini regionali.
da Villa Igea