comunicato stampa
'I musei, officini creative': ecco il bando per giovani artisti e musicisti

Il progetto, che si avvale del cofinanziamento della Regione Marche Assessorato alle Politiche Giovanili e Assessorato alla Cultura e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mira alla valorizzazione delle collezioni di arte contemporanea presenti alla Pinacoteca “Luigi Bartolini” di Cupramontana, al CART – Centro Permanente per la Documentazione dell'Arte Contemporanea di Falconara Marittima e alla Pinacoteca Civica di Osimo – sezione contemporanea, seguendo due indirizzi: il primo, destinato alla creazione di opere artistico-musicali ispirate alle collezioni museali di giovani marchigiani tra i 18 e 35 anni; il secondo, diretto ad una capillare operazione di “mappature ragionate” delle opere museali di arte contemporanea presenti nelle tre strutture museali da parte di giovani storici dell’arte.
“La prima fase del progetto, ha spiegato nel dettaglio il presidente Capriolo, è rivolta a giovani artisti e musicisti della nostra regione con l’intento di individuare e valorizzare il talento, la creatività e l’inventiva artistica dei ragazzi che vogliono proporre al pubblico opere dettate dalla loro sensibilità e dalla loro personale lettura del mondo contemporaneo”. Per questo è già pubblicato un avviso pubblico per la selezione di musicisti (per un massimo di 5) ed artisti (per un massimo di 10) che scadrà il 31 marzo 2014. I vincitori saranno chiamati a visitare le tre strutture museali nel mese di maggio, accompagnati da tutor e, sotto la guida di professionisti, dovranno creare le loro opere musicali, artistiche, grafiche e video-artistiche. Da settembre presenteranno al pubblico, con eventi istituiti ad hoc nei tre Comuni, le loro opere ispirate dalle tre collezioni di arte contemporanea. Bando e info su www.musan.it
Luigi Angelini, direttore artistico dell'Associazione MusicAncona, uno dei professionisti che guiderà gli artisti selezionati, ha sottolineato la natura del lavoro: “chiederemo ai giovani musicisti, sull'idea della famosa opera “Quadri di un'esposizione” del compositore russo Mussorgskj, di comporre alcune opere che scaturiranno dalle emozioni e dalle sensazioni che verranno a seguito della visita ai musei”. Tra i partner anche la Scuola Internazionale di Comics che per voce del docente Danilo Santinelli ha ribadito “l'interesse a partecipare a questa iniziativa in linea con la natura professionale della Scuola che accetta sempre il coinvolgimento in progetti che vedono il confronto degli studenti con realtà diverse sia in campo professionale e industriale che artistico”. La comunicazione è affidata alla Camera Work che, come sottolineato dall'amministratore Ferdinando Blefari, supporterà la diffusione del progetto, “un'iniziativa in linea con le direttive europee sulle imprese creative che possa dare nuove possibilità e prospettive ai giovani che lavorano in ambiti creativi e culturali”. La seconda fase operativa prevista dal progetto “I musei, officine creative”, provvederà a un’intensa attività di mappatura ragionata delle opere di arte contemporanea custodite nei tre musei. L’obiettivo è quello di integrare le classiche catalogazioni con notizie più approfondite riguardanti le singole opere, gli autori, il contesto storico-sociale in cui sono nate e in cui hanno lavorato i singoli artisti.
La mappatura sarà condotta non solo con gli schemi classici delle ricerche documentarie e delle analisi stilistico-iconografiche, ma anche con la creazione di interviste ad artisti, storici, critici d'arte, familiari, amici e collaboratori degli artisti che le hanno firmate. Il risultato del lavoro di “mappatura” sarà totalmente riversato in un apposito sito internet, che avrà il medesimo nome del progetto, e sarà realizzato dagli studenti dell’ultimo anno della Scuola Internazionale di Comics. La totale digitalizzazione delle opere e dei contenuti critici e documentari potranno essere fruiti da un pubblico molto più ampio, trovando dettagliate notizie per comprendere e conoscere uno spaccato di arte contemporanea marchigiana. Nello stesso sito saranno inserite anche le opere grafiche e musicali dei giovani artisti selezionati per il progetto. Tra le altre iniziative dell'Associazione Sistema Museale citiamo “Dolcezze al Museo”, un progetto in collaborazione con il prof. Tommaso Lucchetti, storico della gastronomia e dell'arte conviviale, che prevede visite guidate al museo con degustazione finale del dolce protagonista della tradizione marchigiana.

SHORT LINK:
https://vivere.me/Y4r