Alcuni studenti eccellenti del Liceo Rinaldini – Maria Balletti, Robin Brian Minciotti e Benedetta Sargentoni - hanno partecipato recentemente, unici delle Marche, alla III Conferenza dei Progetti del Centro Fermi di Erice, a 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei, dal titolo “Progetto EEE (Extreme Energy Events) — La Scienza nel cuore dei giovani”, assieme ad altri studenti delle scuole italiane.
da Liceo Rinaldini
Sabato 24 gennaio, presso la sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale delle Marche saranno presentati i risultati delle analisi chimiche sulla scultura neoclassica “Apollino di Palazzo Ferretti” -conservata nella sede museale, effettuate dagli alunni della classe terza dell’IIS “Volterra-Elia” indirizzo chimico, nel precedente anno scolastico.
Abbiamo ascoltato con stupore in Consiglio comunale, e successivamente letto sui giornali con altrettanta sorpresa, le dichiarazioni dell’Assessore Simonella che per quantificare i dati del traffico per l’Uscita Ovest ha riportato i dati dei veicoli transitati nel 2006 sull'autostrada A 14. Dati che sono inverosimili e che nulla hanno a che vedere con il servizio ai caselli di Ancona nord e Ancona sud e tantomeno con il porto.
Abbiamo ancora 6 ipotetici anni affinché sia possibile vedere realizzata questa opera, un tempo lungo che deve servire alla città per prepararsi ad una modifica rilevante al proprio sistema urbano. Creare un sistema infrastrutturale valido che colleghi il Porto con i grandi assi della viabilità è un problema da affrontare e risolvere seguendo principalmente il criterio della sostenibilità economica ed ambientale, per realizzare una soluzione che poi non si trasformi in problema.
Grande partecipazione dei lavoratori delle Province marchigiane all'incontro, che si è svolto nella mattinata di sabato, tra le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil, i rappresentanti di categoria e le Rsu con i parlamentari marchigiani ai quali è stata illustrata la pesante situazione in cui si trovano questi enti.
Raid di furti negli ultimi giorni ad Ancona. Una TS del 1977, molto bella, è sparita venerdì in corso Amendola, volatilizzatesi anche due 50 Special. Si pensa ad una banda che agisce in modo mirato, usando un furgoncino per caricarle e portarle vie in un lampo. Allarme tra proprietari e appassionati degli storici e famosi scooter Piaggio.
In relazione agli articoli apparsi sulla stampa e riguardanti le polemiche sollevate sull’Ospedale regionale Aziende Riunite di Torrette, vanno precisati alcuni aspetti sulla scorta di elementi puntuali. In primo luogo, l’integrazione invocata tra ospedali e territorio è un percorso già avviato dalla giunta regionale con il progetto Case della Salute, che, per la piena operatività del sistema richiede fasi progressive di attuazione molto complesse e di graduale realizzazione.
Nel dicembre scorso Daniele Maria Angelini, consigliere Pd di Civitanova Marche, farmacia storica e carature fra l’altro in Villa Serena, viene proditoriamente aggredito fuori da un ristorante a ginocchiate nelle parti basse e colpi al volto sul lungomare nord di Civitanova. Quindici giorni di prognosi. Forse saranno stati i postumi dell’aggressione, forse quelli delle abbondanti libagioni beneaguranti delle recenti festività, a fargli rilasciare alla stampa una proposta davvero singolare anche se non originale.
Sabato 18 gennaio 2015, presso la sede della Provincia di Ancona di Passo Varano, alle ore 10.00 si è tenuto l’incontro, a tratti infuocato, tra alcuni parlamentari ed oltre duecento dipendenti provinciali provenienti dall’intera regione. Che cosa hanno detto gli onorevoli Luciano Agostini, Piergiorgio Carrescia, Emanuele Lodolini, Irene Manzi, Alessia Morani e Paolo Petrini all’affollato incontro con i dipendenti provinciali? Ecco alcuni passi dei loro interventi, in ordine di pronunciamento.
"La tutela della salute dei cittadini necessita di fatti e non di parole. E’ difficile credere che l’Assessore Mezzolani immagini che si possa stare tranquilli rispetto alla qualità delle cure che devono essere garantite dal PS più grande delle Marche per bacino di utenza e per complessità di patologie solo perché lo stesso è in regola con i requisiti minimi di 15 anni fa previsti dalla LR 20-2000".
Durante il Consiglio comunale aperto sull'Uscita Ovest, il Vice Ministro dei Trasporti ed Infrastrutture On. Nencini, per controbattere ad una precisa affermazione del Capogruppo M5S Quattrini circa l'insostenibilità del project financing dell'Uscita Ovest, che per far quadrare i conti necessiterebbe di un afflusso di traffico di circa 25-30 volte quello attuale del Porto di Ancona e che quindi rischia di diventare una seconda Bre.Be.Mi., non entrava nel merito dei numeri, ma assicurava un'assidua vigilanza sulla regolarità dell'opera da parte del Ministero e del Commissario Dott. Cantone.
da Movimento 5 Stelle Ancona
Le liste civiche FBC/CiC comunicano che – pur mantenendo l’attività in Consiglio e nelle Commissioni con la stessa intensità - da oggi intensificheranno il comportamento di “scavalcamento istituzionale” della Giunta e del Consiglio comunale informando direttamente la Regione, i Ministeri competenti ed i Parlamentari e Senatori marchigiani sulle problematiche che l’Amministrazione comunale di Falconara M. o ignora, o fa finta di non vedere!
da Lista civica 'Falconara Bene Comune'
Frode fiscale transnazionale per oltre 30 milioni di euro per l'Operazione 'Fantafarma'. A scoprirla il nucleo di Guardia di Finanza di Ancona dopo due anni di investigazione. I farmaci nella realtà erano movimentati solo sulla carta. Sequestrati conti correnti ed abitazioni. Il video
Il Direttore della D.T.L. di Ancona Dott. Andrea Fiordelmondo e la Consigliera di Parità Dott.ssa Pina Ferraro Fazio hanno inteso favorire la piena operatività della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di pari opportunità e parità di genere, età e provenienza al fine di garantire ogni forma di tutela a lavoratori e lavoratrici.