Nella seduta di martedì 24 febbraio, la Giunta ha deliberato la riorganizzazione della sosta e la modifica della segnaletica stradale attorno a piazza Cavour, riferita principalmente alla riorganizzazione degli spazi dei bus dovuta all'imminente apertura del cantiere di riqualificazione della storica piazza anconetana, cantiere che interesserà anche l'attuale zona utilizzata come capolinea delle linee di trasporto extraurbane.
Più servizi della Polizia Municipale di notte anche per sgravare polizia e carabinieri da incombenze “minori”. La richiesta del prefetto Raffaele Cannizzaro è emersa chiaramente durante il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica di ieri per fare il punto sull’aumento di episodi di microcriminalità ad Ancona.
Inaugurata la Casa di Demetra, la struttura di seconda accoglienza che ospiterà le donne che hanno subito violenze e maltrattamenti e che cercano di ritrovare una completa autonomia. Per il taglio del nastro oltre alle massime autorità locali, è stata la vice presidente del Senato Valeria Fedeli che si è dimostrata entusiasta di questo progetto “Il contrasto alla violenza di genere” ha affermato la vice presidente del Senato” è concepito qui come una responsabilità di tutti i soggetti del territorio, aiutando la donna a rimettersi nella propria vita e nella sua autonomia.
Leggendo sugli organi di informazione che sullo strano affare dell'Ormone della Crescita (GH), dopo il provvedimento della Procura di Busto Arsizio che ha chiesto il rinvio anche per un “nostro” ex primario, oggi in pensione, “l'Azienda Ospedali riuniti di Ancora si dichiara parte lesa ed ha già conferito l'incarico ad un legale”, francamente mi viene un conato di vomito.
Sala gremita ieri pomeriggio nella sede di Confindustria Ancona per il Convegno dedicato a capire come cambia il lavoro dopo l’approvazione dei primi due decreti contenuti nel Jobs Act. Schittone: "Il giudizio di Confindustria è complessivamente positivo ma il Jobs Act da solo non risolve i problemi di occupazione".
L'avvosindachessa Mancinelli incontra il prefetto Cannizzaro. L’on. pd Carrescia (marcoliniano) presenta una interrogazione al Ministro dell’Interno. L’altro on. pd Lodolini (cerisciolano) incontra il sottosegretario agli interni. Tutto l’attuale establishment Pd sembra scoprire soltanto ora l’esigenza di Ancona e degli anconetani di sentirsi sicuri.
Dinamika: tavola rotonda CNA sulle performance delle imprese femminili. Tra le presenti: l’assessore Capogrossi, la presidente Serrani, e Sansoni da Cna nazionale. Quali sono le dinamiche alla base dell’attività delle imprese femminili della provincia di Ancona? Quali le performance, quali gli affanni?
Continua il calvario del nuovo Ospedale dell’INRCA che dovrebbe sorgere ad Ancona Sud. Ora il terreno su cui dovrebbe sorgere è stato sottoposto a bonifica da ordigni esplosivi residuati bellici, ma gli attacchi peggiori sembrano provenire dal presente e sono previsti per l’immediato futuro.
da Daniele Berardinelli
Novità in arrivo per la realizzazione della rotatoria di piazza Rosselli. Questa mattina si è svolta la gara per l'aggiudicazione provvisoria dei lavori: 8 le offerte pervenute da parte di altrettante ditte tra le 10 invitate a partecipare alla gara (131 quelle che complessivamente si erano proposte).
dai Comuni di Jesi e Ancona
Venerdì 27 febbraio con Legambiente per guardare da vicino il fiume, dalle ore 17.30 a Castelferretti presso il ristorante Oasi Iniziativa dedicata a Roberto Liuti Venerdì 27 febbraio, alle ore 17,30, il Circolo ” Martin Pescatore” di Falconara, con Legambiente Marche, incontra i propri soci in una iniziativa, aperta ad ogni cittadino interessato alle tematiche ecologiche.
Su richiesta dei sindacati di categoria dei lavoratori del settore pesca, FAI CISL e FLAI CGIL e delle associazioni imprenditoriali della pesca (Federcoopesca, Federpesca, Impresapesca, e Legapesca) il 24 febbraio è stato attivato, presso l’Assessorato Regionale Difesa suolo e costa della Regione Marche, il tavolo per fronteggiare la difficile condizione in cui si trovano i porti in merito a manutenzione /dragaggio.
Lunedì 26 Febbraio, presso l’aula magna del Liceo Scientifico L. Cambi, si è tenuta una conferenza stampa dedicata al progetto di orientamento in entrata e al grande successo di iscrizioni ottenuto dall’IIS CAMBI SERRANIl che ha visto ben 220 iscritti, 50 più dello scorso anno con un dato “storico”: 105 iscritti al SERRANI, mai accaduto negli ultimi 20 anni!
da Stefania Signorini, Sindaco di Falconara Marittima
“Né modifica né ridimensionamento del livello dei servizi forniti dall’Aeroporto delle Marche. Pur in un quadro di razionalizzazione ed efficientamento, il livello di servizio di controllo del traffico aereo fornito da Enav è rimasto invariato, in linea con quanto previsto dal contratto di servizio”. E’ quanto si legge in una nota ufficiale il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti in seguito ad una interrogazione parlamentare.
Sarà inaugurata dalla Vice presidente del Senato Valeria Fedeli la nuova struttura comunale per le donne vittime di violenza “Casa di Demetra”, il nuovo servizio comunale destinato a coloro che hanno subito violenze, maltrattamenti e che hanno già avviato un primo percorso di autonomia con i servizi sociali comunali.
Il Presidente dell’Autorità Portuale di Ancona Rodolfo Giampieri ed il Segretario Generale Tito Vespasiani hanno accolto oggi il nuovo prefetto di Ancona Dott. Raffaele Cannizzaro per una visita dello scalo, durante la quale hanno illustrato la situazione del porto, lo stato di attuazione dei lavori e le potenzialità di sviluppo.
da Autorità Portuale di Ancona
Il progetto dell’Autorità Portuale relativo all’approdo croceristico è al centro dell’attenzione, come è giusto che sia, visto che manca qualsiasi azione o indicazione diversa sul futuro sviluppo del Waterfront e non solo. Parliamo però di un rendering in cui si vedono due enormi navi ed un molo sistemato, come se ciò sia il progetto, ma non è così.
Riprende nel mese di marzo il progetto di educazione ambientale promosso da Multiservizi nel territorio anconetano. Concluse le prenotazioni, sono 1.400 i ragazzi che vi prenderanno parte appartenenti a 32 scuole distribuite nei comuni di Ancona, Jesi, Senigallia, Chiaravalle, Monsano, Fabriano, Montecarotto, Ostra, Santa Maria Nuova, Cerreto d’Esi.