Il Consiglio Regionale Marche dell’Associazione Italia Nostra Onlus, avuta notizia dell’avvicendamento - conseguente alla riforma del Ministero dei Beni Culturali - che riguarda anche le Soprintendenze delle Marche, intende formulare i migliori auguri all’arch. Stefano Gizzi per il suo nuovo incarico nella regione Umbria.
C’è una Lamborghini bianca e blu – affiancata dall’altrettanto curioso prototipo Peacock One costruito dal PoliMarche Racing Team per partecipare alla Formula Sae di settembre - giovedì mattina a catturare l’attenzione degli studenti al loro ingresso nel cortile della Facoltà di Economia di Ancona. Diventa soggetto preferito per i selfie. È lì come simbolo del lavoro svolto ogni giorno dalla polstrada, che sta tenendo una lectio magistralis sulla sicurezza stradale. A discuterla è il Direttore Centrale delle Specialità di Polizia, Roberto Sgalla. Volge subito l’attenzione sui giovani, considerando che in Italia la prima causa di morte per loro è costituita dagli incidenti stradali (46% della mortalità giovanile): “è un costo insostenibile in un Paese sostanzialmente vecchio come questo”.
L’Arma dei Carabinieri di Civitanova Marche, durante i normali e periodici controlli alle persone agli arresti domiciliari o sottoposte a provvedimenti vari, sia della magistratura che amministrativi, hanno fatto visita ad un tunisino 37 enne agli arresti domiciliari che, da un controllo approfondito dell’abitazione risultava assente.
La persona al centro dell'inaugurazione dell'Anno Accademico 2014-2015 dell'Università Politecnica delle Marche. Questo il fulcro del discorso del Rettore, della relazione del Prof. Leandro Provinciali, e dell'augurio finale fatto dall'ospite d'onore invitata alla cerimonia l'avv. Lucia Annibali.
Weekend d’oro per l’Italia e le Marche che trionfano nella scherma e nella vela. Il diciannovenne anconetano Francesco Ingargiola, del Club Scherma Jesi, è campione del mondo di fioretto nei Mondiali under 20 al Palaindoor di Udine.
da CONI Marche
Ogni anno, la festa della donna si ripropone come occasione di riflessione e di discussione sul ruolo che la componente femminile ha sempre avuto nella società e nella storia. Anche Camerano ha voluto arricchire questa giornata con iniziative coinvolgenti, che potessero incontrare la curiosità del pubblico: una di queste, è stata la presentazione del libro “Aspasia, storia di una donna”.
Nella notte tra domenica e lunedi i carabinieri della stazione di Chiaravalle hanno arrestato G. B., un ventenne del posto incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
da Gianluca Fenucci
Trovo curiose le ultime dichiarazioni lette sui quotidiani riguardo l’ipotesi di vendita della quota di partecipazione di Conerobus. Se ho letto bene, il Sindaco ipotizzava un'entrata di 15 milioni di euro per le casse comunali. Viste le perdite che Conerobus ha registrato negli ultimi anni, i casi sono due: o chi compra a quel prezzo è un benefattore, oppure Conerobus aveva potenzialità inespresse ed è stata gestita male negli ultimi anni, proprio dal nostro Sindaco che ne è stato amministratore.
Continua a calare la quantità di spazzatura indifferenziata nel Comune di Camerano, diminuisce la quantità totale dei rifiuti raccolti rispetto al 2013 e aumenta la percentuale di raccolta. Dall'esame dei dati elaborati si riscontra una sensibile diminuzione della massa complessiva dei rifiuti nel periodo 2010/2014 partita da 6381 tonnellate nel 2010 e passata a 4594 nel 2011, a 3326 nel 2012, 3413 nel 2013 e 3377 nel 2014.
Anche quest’anno il Rettore Sauro Longhi, in occasione della che si terrà domani mercoledì 11 marzo alle ore 10.30 metterà al centro della politica dell’Università Politecnica delle Marche la Persona, nel rispetto che tutti dobbiamo avere nell’ascoltare e mettersi a confronto con le idee degli altri, nel valorizzare la positiva contaminazione tra popoli e culture diverse.
La Diga di Castreccioni salva la valle del Musone. Le violente precipitazioni dei giorni scorsi hanno creato grandi disagi in tutte le Marche, mettendo a dura prova l’intero sistema idrografico. Anche nel maceratese la diga di Cingoli è stata provvidenziale e ha evitato il peggio.
da Consorzio di Bonifica delle Marche
La redazione di Vivere Jesi riceve e pubblica una lettera firmata da un cittadino di Chiaravalle, in ricordo di Franco Cappelloni, scomparso tragicamente due giorni fa.
da Lettera firmata
A seguito dell'ennesimo raid messo a segno nell'edificio della ex scuola elementare Antognini di Via Canale, l'assessore alle Manutenzioni, Stefano Foresi, ha avanzato in sede di riunione di giunta, questa mattina, la richiesta di provvedere alla chiusura delle svariate porte di accesso all'edificio, chiuso da circa tre anni per problemi di stabilità, con opere in muratura.