contatore accessi free

18 marzo 2015

...

Primi classificati nella regione e quarti nella graduatoria nazionale Web trotter - il giro del mondo in 80 minuti, questo è il nome del concorso promosso dall'Aica (Associazione Italiana per l'informatica) e dal Ministero dell'Istruzione (Miur) rivolto agli studenti degli Lo scorso 10 marzo gli studenti dell’ITE Serrani si sono cimentati nella seconda edizione della gara basata sulla ricerca intelligente di dati e informazioni in rete.



...

Nel 2014 niente soldi in bilancio. Tradita la delibera del 2013 per la ristrutturazione, riconversione tecnologica e riapertura al pubblico. Un progetto finanziabile anche con fondi UE. La monumentale e storica torre sul Colle Cappuccini di Ancona, chiusa al pubblico nel 2003, resta off limits.


...

Un anno intenso sotto ogni profilo, in cui si sono riaccese speranze assopite, in cui si è lavorato su tantissimi dossier, in cui la crisi economica ha continuato a mettere il segno “meno” davanti al dato sul nostro Pil, in cui si sono avviate riforme di portata storica (Costituzione, legge elettorale, Pubblica amministrazione e tante altre); ma è stato anche un anno di cambiamento di volti, di metodi, di linguaggio e di priorità.


...

Martedì, 18 marzo, presso la sala riunioni della Direzione Marittima di Ancona, si terrà un workshop denominato “EASYCONNECTING”, finalizzato alla dell’implementazione del progetto ARGES “pAssengeRs and loGistics information Exchange System” finanziato dal programma E.T.C.P. Grecia-Italia 2007-2013.



...

Elezioni Rsu nella scuola, la Uil aumenta i consensi e diventa il sindacato più rappresentativo in alcune grandi realtà del capoluogo di regione. Le votazioni, che si sono tenute gli scorsi 3, 4, 5 marzo, hanno visto la Uil Scuola aumentare i propri consensi tra i lavoratori degli istituti scolastici marchigiani. I voti, rispetto alla consultazione 2012, sono aumentati ad Ancona, Ascoli-Fermo e Pesaro, così come gli eletti, 47 nella sola provincia di Ancona. Mazzucchelli: “C’è voglia e bisogno di sindacato”.



...

In merito agli articoli di stampa usciti all’indomani del Consiglio Comunale sul tema dei locali di via Zappata e sull’Istituto Pergolesi, vanno chiarite alcune cose: circa i locali, essi sono di proprietà comunale e non ci sono in corso contratti di locazione o altre forme di affidamento.


...

Per il decimo anno Ancona diventa capitale italiana dello sport per disabili. Sabato e domenica prossimi (21 e 22 marzo) il capoluogo marchigiano ospiterà infatti i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor Fisdir e Fispes al Palaindoor della Fidal regionale ed i Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche quale prima tappa della Coppa Italia, nell’impianto sportivo comunale Italico Conti messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Ancona.




...

Lunedì nella seduta del Consiglio, il Capo Gruppo de "La Tua Ancona" ha chiesto all'Amministrazione di chiarire la situazione del Porticciolo di Torrette, atteso che, nelle scorse settimane,alla richiesta del Presidente del Circolo di poter costruire un bagno per disabili sarebbe stato risposto -in Comune -che il Porticciolo non esiste perché "non appare nel PRG"



...

“È passato oltre un mese dall’ultimo incontro del Comitato regionale per lo Sport ed il Tempo libero, il 6 febbraio scorso, alla presenza del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, e non abbiamo ancora notizie sul ripristino dei fondi dello Sport da parte della Regione, che sono stati azzerati nel Bilancio 2015”.


17 marzo 2015


...

Ancona e le Marche immortalate in una foto twittata dallo spazio. Ad omaggiare Ancona e le Marche non è nient'altro che l'astronauta italiana Samanta Cristoforetti. Una buonanotte per tutti i dorici ed i marchigiani.






...

Il 20 marzo 2015 rappresenta a livello astrologico uno dei punti nevralgici di quest'anno. Alla mattina alle 9,46 il Sole raggiunge il massimo della sua eclissi, a 29° dei Pesci, visibile anche in Italia. Subito dopo la Luna diventa Nuova e alla sera, alle ore 23,45 italiane, si verifica l'Equinozio di Primavera.




...

Respinta dalla maggioranza la proposta dei consiglieri di opposizione di istituire una Commissione di Indagine sulla Polizia Municipale. 6 vigili indagati in una inchiesta che potrebbe anche allargarsi, 80 Vigili che chiedono di essere trasferiti ad altro ufficio, una città con gravi problemi di sicurezza urbana che vede aggrediti da malviventi beni privati e pubblici, con danneggiamenti per decine di migliaia di euro, non sono ritenuti elementi sufficienti per promuovere una inchiesta, come previsto dal Regolamento del Consiglio Comunale.



...

Al centro dell’evento, organizzato dal parlamentare PD Emanuele Lodolini, nell’ambito degli incontri di rendicontazione sul territorio #OpenCamera, il parallelismo tra le grandi riforme avviate dal governo nazionale e quelle da impostare a livello regionale. "Mi è sembrato bello e importante abbinare il ragionamento sulle riforme avviate dal governo Renzi e dal Pd a livello nazionale con il processo di cambiamento che bisogna attuare a livello regionale – ha esordito il deputato Lodolini –.





...

“La razionalizzazione degli uffici postali è un provvedimento unilaterale che va a colpire territori e Comuni già in difficoltà”. Così Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche, presenta il problema legato al Piano Poste 2015, tema caldo che riguarda tutto il territorio nazionale e quindi anche le Marche. L'approssimarsi della data del 13 aprile stabilita per l'avvio degli interventi di razionalizzazione, ha portato ad un'ulteriore accelerazione dei contatti ed ha indotto il presidente di ANCI Marche a richiedere un incontro chiarificatore al Referente Territoriale Marche - Emilia Romagna di Poste Italiane che è stato confermato ed avrà luogo nei prossimi giorni ad Ancona.


16 marzo 2015




...

Risolto il mistero della scomparsa della spiaggia libera a Portonovo? Dai documenti che ho potuto consultare on line e dalle informazioni che ho potuto raccogliere, sembra che non ci siano sotto operazioni strane per “privatizzare” un altro tratto della spiaggia più amata dagli anconetani, nessuna nuova concessione, nessun intrigo di imprenditori spregiudicati.


...

Da anni la scuola di giornalismo di Urbino è una fucina di donne e uomini che ora impreziosiscono il mondo dell’’informazione italiana. Sono preparati e nella quasi totalità senza tessere di partito. E questo nonostante il turn over nei giornali (che purtroppo sono sempre meno) sia di una lentezza esasperante, nonostante della riforma Rai si parli e straparli da decenni e nonostante la lottizzazione all’interno della Rai sia quasi di una “sacralità” assoluta.