Un’ispezione ministeriale in carcere per verificare le molte anomalie che si registrano sistematicamente sull’organizzazione del lavoro del Personale di Polizia Penitenziaria e sulla mancata attuazione delle attività trattamentali e rieducative dei detenuti di Barcaglione, con conseguente inasprimento della tensione nella Casa di reclusione di via Colle Ameno.
Giovedì 25 febbraio un'ospite di grande spessore nelle Marche: è la filosofa e saggista Michela Marzano che presenta il saggio Papà mamma e gender (UTET 2015). Una occasione di dibattito e riflessione su questioni relative all'identità di genere, agli stereotipi ad essa correlati e al valore della differenza.
dagli Organizzatori
Sarebbe stato un generatore di energia elettrica a benzina situato in un vano in cantina a sprigionare le esalazioni di monossido di carbonio costate la vita a Fabrizio Volponi, il giovane ingegnere anconetano morto nella sua villa in via di Vittorio nella notte tra il 6 e il 7 gennaio scorsi.
Contrasto alla povertà, educazione alla cittadinanza globale temi fondamentali per lo sviluppo delle comunità. Due giorni di studio nella sala ex consiglio comunale del Comune di Ancona hanno preso avvio questa mattina, promossi dall’ufficio programmi comunitari del Comune di Ancona, il SAPE (Servizio associato politiche europee) e dall’Associazione TECLA (associazione per la cooperazione transregionale locale ed europea) con il sostegno dell’Unione Europea.
Lunedì 29 febbraio, alle ore 21.00, presso la Casa del Portuale di via Giovanni XXIII, si terrà l’Assemblea Pubblica di Sosteniamolancona dove saranno illustrate una serie di progetti e iniziative che hanno l’obiettivo di coinvolgere tutti i sostenitori della maglia dorica e volte a creare una vera partecipazione popolare più che mai attiva sul territorio anconetano.
Sta per concludersi il percorso formativo : “Ripartire con la Smart School”, finanziato dal MIUR a seguito di un articolato progetto presentato dalla scuola secondaria di 1° grado “G. Ferraris” di Falconara. Il relativo Bando prevedeva la promozione e valorizzazione della cultura tecnico-scientifica nelle scuole in collaborazione con il mondo delle aziende del territorio.
Educare all'accoglienza, fare riflettere sui grandi e scottanti temi mondiali dell'immigrazione, dell'integrazione, dell'alimentazione , dell'economia globale e della cura del pianeta, con un'apertura mentale che preluda ad una cultura nuova che rafforzi la relazione e il dialogo: è l'obiettivo forte, urgente che anima le iniziative avviate oggi in tutto il Paese della “Settimana scolastica della Cooperazione internazionale”, organizzata da oggi, 22 fino a sabato 27 febbraio, dal MIUR insieme con il Ministero Affari esteri e venti ONG.
Il dispiegamento di forze di Polizia durante l'ultimo fine settimana ha dato i suoi frutti. Domenica pomeriggio, infatti, gli agenti delle Volanti hanno identificato un nutrito gruppo di persone al Piano San Lazzaro. Si è trattato di trenta stranieri in regola con le norme sull’immigrazione.
ASTROBOLLETTINO DEL 21/27.02.2016. Il 22 febbraio ci sarà il Plenilunio nel segno della Vergine, dove in questo momento il grande pianeta Giove benefico sta transitando in moto retrogrado (dal 09.01 al 09.05.2016), in congiunzione con il Nodo Lunare Nord, simbolo del viaggio evolutivo della Mente collettiva.
Questa mattina la giunta regionale ha approvato una delibera che dà il via al progetto del nuovo Salesi. Un investimento di 49 milioni che ottimizza le risorse e ridisegna il pediatrico all'interno della cittadella sanitaria di Torrette: ostetricia, ginecologia e neonatologia al sesto piano e una nuova e autonoma struttura per gli ambulatori.
Potenziare i sistemi di allertamento, per contenere i danni al territorio e alla popolazione causati dalle alluvioni. È l’obiettivo del progetto europeo “Life Primes” che vede coinvolte le Protezioni civili dell’Emilia Romagna (Regione capofila), Marche, Abruzzo e l’Università politecnica delle Marche.
Mercoledì 17 febbraio 2016 la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati ha respinto le Risoluzioni sul bypass ferroviario di Falconara Marittima presentate dal Movimento 5 Stelle (Dell'Orco, Agostinelli, Cristian Iannuzzi, De Lorenzis, Liuzzi, Nicola Bianchi, Spessotto) e da Sinistra, Ecologia e Libertà (Franco Bordo, Lara Ricciatti, Scotto ) con il voto compatto dei 21 Commissari PD e dei 2 di NCD e l'astensione dei Commissari del Gruppo Misto e Forza Italia.
Nuova settimana di High School Game! Il Concorso Didattico itinerante si trova oggi, martedi, a Civitanova Marche all'ITCG Corridoni, per poi spostarsi a Senigallia, mercoledì all'ITCG Corinaldesi e al Liceo Medi; proseguirà giovedì all'ISS Merloni Miliani di Fabriano (AN); venerdì a Fermo all'ITCG Umberto I e all'IIS Enrico Fermi, per concludere la settimana, sabato, all'IIS Vanvitelli-Stracca-Angelini di Ancona.
da High School Game
Mattinata intensa di controlli, con cinquanta agenti di Polizia e tre cani schierati su tutto il territorio della provincia anconetana. Sono state duecento le vetture censite durante le ultime ventiquattrore e, tra le trenta controllate, una è stata fermata dagli uomini dell’Uopi (Unità operativa di primo intervento alle dipendenze della squadra Volanti e supportata dalla Polizia Stradale) che stava presidiando l’uscita Baraccola dell’Asse Nord-Sud in direzione Ancona con un posto di blocco che prevedeva il restringimento della carreggiata.
Come tutti gli elettori ricordano è sin dall’inizio di questa legislatura che abbiamo sollevato al questione della incompatibilità della doppia carica di Maurizio Urbinati, come già dirigente Ufficio Lavori ERAP e la sua nomina di Assessore ai Lavori Pubblici e Patrimonio presso il Comune di Ancona.
Riapre domani, sabato 20 febbraio, nella sua sede storica di Palazzo Mengoni Ferretti, la Biblioteca Ragazzi “A.Novelli”, ampliata, ristrutturata e con nuovi arredi. La Biblioteca dedicata ai più piccoli, trasferita qualche anno fa -con una collezione libraria ridotta - presso la biblioteca di Brecce Bianche “L’Isola del Tesoro” a causa dei lavori di ristrutturazione della sede originaria, vede finalmente la luce nella sua nuova versione, accogliente, funzionale e disegnata appositamente per i piccoli utenti.
Era entrata in Comune pretendendo denaro dal sindaco. Al rifiuto e relativo rinvio dell'appuntamento da parte del primo cittadino, attimi di angoscia per gli inquilini di Palazzo del Popolo. R..A., 51enne anconetana è entrata in sala giunta prima che le segretarie del piano riuscissero a bloccare le porte e si è spinta fin sulla balaustra, dove - da poco dopo le 13.00 - ha iniziato a minacciare di volersi gettare di sotto.
"Grazie a voi riusciremo a monitorare più pazienti e aumentare la sicurezza in ospedale". Con queste parole, Carlo Costantini, primario del reparto di Cardiologia del "Carlo Urbani" di Jesi, ha ringraziato il Rotary di Falconara per la donazione che ha reso possibile l'acquisto di un monitor da visita, un pulsometro e un telemetro.
Sono passati duecentodieci giorni. L'ultima volta che il bronzo olimpico del salto triplo Fabrizio Donato è sceso in gara è stato il 26 luglio del 2015 quando con 16,91 a Torino conquistò il 22esimo titolo assoluto della sua lunga collezione tricolore, poi la rinuncia ai Mondiali di Pechino per problemi fisici che non gli avrebbero permesso di esprimersi al top.
In particolare riguardo al problema legato alla somministrazione degli gnocchi è bene precisare che il quantitativo di cibo consegnato dalla mensa era corretto, ma trattandosi di un menù ‘speciale’ al momento dello sporzionamento c’è stato un errore nella distribuzione che ha portato ad avere meno piatti rispetto a quelle necessari.
A pochi giorni dall’atteso derby Maceratese – Ancona il difensiore ivoriano Dramane Konate si concentra non soltanto sul lavoro in campo ma pone massima attenzione anche su stesso, impiegando forze fisiche e mentali per abbattere i suoi limiti e per potenziare l’attenzione e la concentrazione che, in questo momento, deve essere massima.