Dalle Olimpiadi di Rio ai reparti dell’ospedale pediatrico Salesi. Sono scesi in campo per portare sorrisi ai piccoli degenti i campioni anconetani Emanuele Birarelli, capitano della squadra nazionale di pallavolo maschile (con la quale ha vinto la medaglia d’argento in Brasile) e Giorgia Speciale, campionessa del mondo di windsurf.
I giovani calciatori di Ancona, Spalato, Ascoli Piceno, Recanati e Fano che stanno partecipando da ieri ad Ancona alla IV edizione del Trofeo Internazionale di Calcio Giovanile “Noi in gioco per la Macroregione Adriatico Ionica” , si sono ritrovati questa mattina con i loro allenatori e accompagnatori nella sede del Comune di Ancona, accolti dal sindaco Valeria Mancinelli.
Il Comune di Ancona e la Confesercenti, che da anni co-organizzano la manifestazione “Ancona Fashion” - la tradizionale sfilata di moda al Passetto che si svolge nei primi di settembre- tenuto conto delle difficoltà organizzative connesse ai lavori in corso di rifacimento del manto stradale del Viale della Vittoria e della concomitanza con la Notte bianca organizzata dai commercianti di corso Amendola, hanno concordato a malicuore di sospendere l'edizione del corrente anno.
Da Barolo a Jesi. Dal 2 al 5 settembre il Progetto Vino di Collisioni arriva nei territori del Verdicchio con “Collisioni dal Verdicchio alle Marche”, la quattro giorni di degustazioni sul bianco più premiato d’Italia e sulle doc marchigiane organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) con la regia del curatore del Progetto Vino e direttore scientifico di Vinitaly International Academy, Ian D’Agata, in partnership con il primo festival agrirock d’Europa.
Dal 2 settembre è possibile presentare la domanda per un progetto co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020 denominato CARTA SIA - un Sostegno all'Inclusione Attiva. Si tratta di una misura di contrasto alla povertà finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che si traduce in un contributo, sotto forma di carta acquisti, erogato alle famiglie in condizioni economiche disagiate con almeno un componente minorenne oppure un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza .
Giovedì 15 settembre alle ore 17 presso il Ridotto del Teatro Verdidi Pordenone si terrà un incontro con le vincitrici del concorso Espressioni di cura. Parole e immagini per narrare la malattia oncologica.
Dal 5 al 9 settembre 2016 sono aperte le iscrizioni per il Servizio di Trasporto scolastico per l'a.s. 2016/2017. Le iscrizioni- comunica l'assessorato alle Politiche Educative- possono essere effettuate presso gli Uffici dei Servizi Scolastici Educativi al Viale della Vittoria n. 39 – Terzo Piano nei seguenti orari: lunedi/mercoledì/venerdi ore 9,00-13,00, martedì e giovedì ore 9,00 – 13,00/14,30 – 16,00.
È stato consegnato ieri mattina il primo carico di aiuti alle popolazioni colpite dal sisma raccolti dal Gruppo comunale di Protezione Civile di Falconara. Intorno a mezzogiorno un canioncino carico di viveri e coperte è partito alla volta del deposito del Consorzio idrico Piceno di Maltignano (AP) dove è stato localizzato uno dei quattro magazzini di raccolta ubicati a margine della zona terremotata.
E’ appena ripartito il nuovo anno accademico dell’Università Politecnica delle Marche con i pre-test che hanno visto circa 500 ragazzi, dal 24 al 26 agosto, prepararsi per i test di Medicina e Professioni Sanitarie che si terranno rispettivamente il 6 e il 13 settembre alla Facoltà di Medicina a Torrette di Ancona.
Il mare e la terra: non solo due elementi, ma due forze naturali, due spazi vitali che determinano la vita dell’uomo, scenario del suo agire ma a loro volta, parte attiva e, spesso, fautori della sua sorte…. Terra e mare elementi con cui fare i conti, quando la loro forte natura prende il sopravvento… Alle vittime di terra e di mare, a quelle del recente terremoto e a quelle delle acque (oggi oltre a coloro che perdono la vita per lavoro, si aggiunge la tragedia dei migranti), va il pensiero degli organizzatori della tradizionale Festa del Mare che si terrà il 4 settembre prossimo.
A Falconara Marittima non più sopportabili le frequenti esalazioni nauseabonde. Domenica 28 agosto per l'ennesima occasione noi cittadini di Falconara M. abbiamo dovuto fare i conti con il ripetersi di nauseabonde esalazioni tipiche della lavorazione di idrocarburi - simili a gas - che si sono diffuse a partire dalle ore 10. Sul tema depositai una prima interrogazione parlamentare nel settembre 2013.
Domenica 28 agosto per l'ennesima volta i cittadini di Falconara M. hanno dovuto fare i conti con il ripetersi di esalazioni riconoscibili ahimè ormai per abitudine alle lavorazioni degli idrocarburi - simili a gas - che si sono diffuse a partire dalle ore 10, complice il vento tenue tale nube maleodorante è persistita per ore su Falconara.
da Lettera firmata
Troppo alcool e poca voglia di tornare al lavoro. Così i quartieri Grazie e Piano San Lazzaro diventano teatro per le bravate notturne di sbandati ed ubriaconi. Già dalle 21.00 le Volanti si sono viste costrette ad entrare in azione per calmare gli animi di un 43enne italiano e di un 34enne marocchino che barcollando continuavano ad urlare uno contro fino ad entrare in un bar per chiedere altri alcolici di fronte alla "pantera".
L’Assessorato alle manutenzioni informa che i lavori relativi alla sistemazione del percorso pedonale di via XXIX Settembre, dalla rotatoria San Martino fino al termine, dinnanzi alla Banca d’Italia, è totalmente percorribile da sabato scorso poiché sono stati terminati i lavori di messa in scurezza di tutto il percorso.
“Realizzare un sistema di prevenzione infrastrutturale per la prevenzione sismica unendo tutti i principali attori del nostro Paese è la via giusta intrapresa dal governo per evitare che il nostro territorio, stupendo ma fragile, sia ancora vittima di tragedie” lo dice il deputato marchigiano Pd Emanuele Lodolini.
Nella giornata di oggi 26 agosto 2016 alle ore 10.00 al Comune di Ancona nella Sala Ex Consiliare si è tenuto il primo incontro di lavoro per dare avvio alla stesura del piano di azione locale del costituendo FLAG Marche Centro, ovvero il Gruppo di Azione Locale Costiera, che avrà come obiettivo lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca ed acquacoltura dell'area ricompresa tra i comuni costieri a partire da Montemarciano fino a Civitanova Marche.
Berardinelli (FI), Commissione verifiche sismiche: "Devolvere gettone presenza, commissione inutile"
Riunione della Commissione LL.PP. convocata dalla maggioranza evidentemente più per motivi "pubblicitari" che per un reale approfondimento della situazione degli immobili pubblici, in particolare di quelli scolastici, dopo il terremoto che ha colpito anche la nostra regione e che si è sentito molto forte anche nella nostra città.
da Daniele Berardinelli
In fuga dal terremoto trovano accoglienza a Torrette. Due famiglie provenienti dall'area marchigiana più colpita avevano chiesto una sistemazione al Comitato Villa Turris e all'Associazione Torrette in degrado dopo che alcuni parenti erano stati elitrasportati all'ospedale di Torrette.
Mentre continuano le scosse e il bilancio sale a 268 vittime a livello nazionale la Regione Marche stanzia 1,5 milioni di euro a favore dell'emergenza sisma. Oggi in corso riunione ad Ancona tra parlamentari e il presidente della Camera Laura Boldrini. Presto ad Ascoli i funerali delle vittime. Le immagini dei soccorsi: oltre a molte vite umane tra cui la piccola Giorgia tratto in salvo anche un cagnolino (clicca sulle immagini per ingrandire)