Software libero e software proprietario in un incontro sul proogetto Data Satix

Il Software Libero sta sempre di più riscontrando interesse a casa, a scuola e soprattutto negli studi professionali. Venerdì 15 Aprile alle ore 19:00 ad Ancona, cercheremo di comprendere cos’è il Software e soprattutto le differenze tra Software libero e Software proprietario.
Utilizzare Software Libero ha innumerevoli vantaggi: innanzitutto permette abbattere i costi delle licenze che incidono notevolmente nell’acquisto di un computer. Sono ormai numerose e mature le varie distribuzioni che ci permettono di installare facilmente Linux sul nostro computer. (Mint, Ubuntu, Debian,.… per un elenco aggiornato si veda http://distrowatch.com/)
Il Software Libero ci mette a disposizione programmi altamente professionali. Grazie all’utilizzo dei formati aperti lo scambio di informazioni è facilitato e soprattutto assicurato. Se abbiamo la necessità di effettuare quelle attività di “ufficio” come scriver testi, fare calcoli, presentazioni, disegni, database, possiamo liberamente installare LibreOffice, la suite scelta in Italia anche dal Ministero della Difesa Software Libero è anche sinonimo di sicurezza, rispetto della privacy, assenza di virus e soprattutto cooperazione.
Nell'ambito della ricerca, e non solo, uno degli aspetti di maggior rilievo è la statistica. Parleremo di DataStatix, un progetto “Made in Italy”, che consente di creare grafici e statistiche gestendo dati di ogni genere, utile A parlarci sarà il dott. Silvio Crispiatico, Laureato in Informatica, Formatore di LibreOffice promotore del Software Libero presso l’Associazione Culturale e di Promozione Sociale “La Città della Luce”
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2016 alle 15:18 sul giornale del 13 aprile 2016 - 1233 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/avNw