contatore accessi free

Sisma: dopo lo stanziamento di 1,5 milioni di euro riunione ad Ancona tra parlamentari

4' di lettura Ancona 26/08/2016 - Mentre continuano le scosse e il bilancio sale a 268 vittime a livello nazionale la Regione Marche stanzia 1,5 milioni di euro a favore dell'emergenza sisma. Oggi in corso riunione ad Ancona tra parlamentari e il presidente della Camera Laura Boldrini. Presto ad Ascoli i funerali delle vittime. Le immagini dei soccorsi: oltre a molte vite umane tra cui la piccola Giorgia tratto in salvo anche un cagnolino (clicca sulle immagini per ingrandire)

Dopo lo stanziamento da parte della Giunta regionale delle Marche di 1,5 milioni di euro per l’emergenza sisma per far fronte ai bisogni immediati e un conto corrente dedicato per eventuali bonifici è in corso ad Ancona alla prima riunione operativa con i parlamentari marchigiani e la presidente della Camera Laura Boldrini. Il 7 settembre convocato un nuovo conisglio starordinario sul terremoto. Si tratterà di un'altra seduta straordinaria dell'Assemblea legislativa per affrontare i temi legati all'emergenza terremoto. All'ordine del giorno le comunicazioni del Presidente della Giunta, Luca Ceriscioli.

Domani (27 agosto) ad Ascoli i funerali delle vittime in forma collettiva, ore 11.30 nel duomo di Ascoli. Sarà presente anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Non macherà successivamente un altro sopralluogo sui luoghi colpiti dal sisma per verificare anche i campi allestiti per gli sfollati.

La giunta regionale ha stanziato 1,5 milioni di euro per l’emergenza. Si tratta di uno stanziamento straordinario per far fronte ai bisogni immediati legati alla prima emergenza. La protezione civile regionale sta lavorando per affrontare le emergenze più urgenti, cercare i superstiti, curare i feriti, assistere i familiari, dare un ricovero a tutti, assicurare pasti caldi. Già nella serata del 24 agosto sono state allestite tende e distribuiti pasti caldi che hanno risposto ai bisogni immediati degli sfollati.

A livello sanitario. Attivato un piano che garantisce farmaci e assistenza sanitaria di base gratuiti per i cittadini colpiti dal sisma. Sulla base di un accordo con le organizzazioni sindacali, l’assistenza sanitaria di base sarà garantita gratuitamente da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Per le prescrizioni farmaceutiche e di specialistica ambulatoriale è stato stabilito il codice speciale di esenzione T16, che sarà valido fino al 30 novembre 2016 salvo proroghe. I farmaci di fascia A/PHT saranno dispensati anche in assenza del piano terapeutico, previa acquisizione di ricetta medica. Gli alimenti per celiaci saranno inoltre distribuiti nelle farmacie convenzionate anche in assenza dell’autorizzazione del competente servizio. Gli ospedali finora coinvolti nella cura delle emergenze sono Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Torrette. I due Punti medici avanzati allestiti sul campo ad Arquata del Tronto e la frazione di Pescara del Tronto, dopo aver prestato assistenza a decine di feriti, anche tra i soccorritori, chiuderanno terminate le emergenze acute. Immediatamente al loro posto saranno attivati uno o due ambulatori per garantire l’assistenza emergenziale necessaria alle urgenze delle prime ore. A fianco di questi resteranno i due punti per la distribuzione dei farmaci, un’ambulanza con medico a bordo attiva h24 e il pulmino disabili.

Al numero verde 840 001111 è possibile rivolgersi anche per i problemi relativi ai ricongiungimenti familiari.

Aperto dalla Regione anche un conto corrente postale per la raccolta dei fondi a favore delle popolazioni marchigiane colpite dal sisma del 24 agosto 2016. In questi giorni, sono centinaia le dimostrazioni di solidarietà arrivate da ogni parte del mondo. Alle offerte di aiuto in termini di supporto logistico, derrate alimentari, ospitalità, volontariato da parte di imprese, aziende, supermercati, catene, enti, associazioni di categoria e sindacali e comuni cittadini, si aggiungono numerose dall’estero le richieste su come poter contribuire anche in termini di donazioni.

Per l’Italia inoltre è già attivo su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni colpite dal terremoto e grazie agli operatori di telefonia mobile e ai media, il numero 45500 per la raccolta di fondi attraverso l’invio di sms del costo di 2 euro.

Valido anche per l’estero invece il nuovo conto corrente postale: INTESTAZIONE CONTO CORRENTE POSTALE: REG. MARCHE DONAZ.FAVORE TERRITORI MARCHE COLPITI SISMA 24 AGOSTO 2016 NUMERO CONTO: 1034116044 IBAN: IT-17-Y-07601-02600-001034116044.








Questo è un articolo pubblicato il 26-08-2016 alle 10:33 sul giornale del 27 agosto 2016 - 1680 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, ancona, vivere ancona, sisma, laura rotoloni, vivereancona.it, redazione@vivereancona.it, articolo, emergenza sisma

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aAyy





logoEV
logoEV