Il Gigante buono è tornato a casa sua, in Nigeria, e ha lasciato un vuoto enorme, grande quanto grandi erano i suoi silenzi. All’alba di giovedì, dopo una notte insonne, ha preso il treno per Roma, e da Fiumicino per la Nigeria, il suo Paese di origine. Dopo quasi venti anni non è stato facile per lui lasciare Ancona, l’Italia e quella che è stata la sua seconda vita, ma a Lagos grazie al progetto “Back to the Future” gestito dal GUS ritroverà la sua compagna, i suoi figli, di 12 e 20 anni e ricomincerà dalle origini.
da Gus
“Ancona avrà il suo lungomare”. Il sindaco Mancinelli soddisfatto ringrazia la squadra. Giovedí nuova firma con il Ministro Delrio
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Le belle giornate d'autunno rendono gradevole al mattino una bella passeggiata con gli amici prima di entrare a scuola. Ancora meglio, se per raggiungere il proprio istituto, si può passare attraverso un parco. Così il Piedibus diventa un appuntamento piacevole e una bella occasione per fare un po' di moto e amicizia.
www.comune.ancona.it
L’Ancona Cricket Club è in finale nel torneo dell’Italian Cricket League per la regione Marche, valido per strappare il biglietto per le finali nazionali di Roma del 22 Ottobre prossimo. A contendere ai dorici il trofeo saranno i campioni in carica del Senigallia C.C., una impresa difficile ma non impossibile.
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
Il lungo mare nord è una cagata pazzesca, l'ennesima operazione propagandistica con i soldi dei contribuenti. Una gigantesca ed inutile grande opera che, se terminata,realizzerà un percorso perdonabile in una zona di frana, a due passi dalla ferrovia e a poche decine di metri da una strada statale piena di tir che passerà da due a quattro corsie per il collegamento con l'annunciata uscita a nord.
da Francesco Rubini
Consigliere comunale SeL Ancona Bene Comune
Pari opportunità: la Regione Marche allestirà uno “Spazio nursery” a Palazzo Leopardi per le dipendenti, le consigliere e le utenti dei servizi regionali, senza oneri a carico dell’ente. Adottato il regolamento. Rendere effettiva la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, consentendo alle dipendenti e alle consigliere regionali, che lo ritengano opportuno e che vogliano usufruire della opportunità, di allattare al seno, sul posto di lavoro, all’interno di un locale idoneo e appositamente attrezzato.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Gilberto Gasparoni segretario di Confartigianato Trasporti Marche, condivide le scelte fatte dalle Amministrazioni Pubbliche che prevede oltre al nuovo water front, il recupero del porto storico, lo sviluppo della cantieristica, il nuovo lungomare, la nuova ferrovia e la nuova uscita a Nord. Con la firma del nuovo protocollo oltre ad aver individuato le risorse necessarie si avvierà tutta la fase di progettazione e realizzazione del nuovo lungomare.
da Gilberto Gasparoni
Segretario Confartigianato Trasporti e Logistica
La tecnologia entra nella nostra vita, tra Silver age living, Meccatronica e Internet of things. Per conoscere le opportunità tecnologiche che saranno protagoniste del nostro futuro e prepararsi al meglio ad Ecapital - business plan competition, sono stati organizzati tre seminari con relatori di rilievo e un hackathon.
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it
Corto Dorico e Officine Mattòli, in collaborazione con l’Università degli Studi di Camerino danno il via alle iscrizioni per il laboratorio di Cinema Documentario a 360° dedicato a raccontare le Storie dell'Appennino. 20 ragazzi potranno partecipare ad un mese di studio e produzione gratuito seguiti da un team di tutor di grande esperienza e competenza, tra i quali Elio Germano.
Il CRN Yacht ha saputo imporsi in tutto il mondo per la qualità delle sue imbarcazioni, apprezzate per la qualità superiore che gli operai del cantiere nautico del porto di Ancona sanno esprimere nel proprio lavoro. Un mestiere delicato, che obbliga a lavora anche in posizioni scomode e potenzialmente rischiose.
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
Controlli a tappetto su tutto il territorio comunale. Su disposizione della Questura, il commissariato di Senigallia, agli ordini del vice questore aggiunto Agostino Licari, ha intensificato le verifiche nelle principali aree degradate o comunque frequentate da pregiudicati o sospetti.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sono centinaia, nella sola provincia di Ancona, le imprese costrette a pagare un odioso balzello due volte. Si tratta della famigerata imposta Imu Tasi sui capannoni. Su questa superficie, pagano già tasse calcolate sul reddito d’impresa alle quali si aggiunge anche l’imposta citata. La deducibilità dal reddito d’impresa della Imu Tasi è un vecchio cavallo di battaglia della Cna, che si adopera da tempo per raggiungere tale giusto scopo: “Così come dall’Imu è stata esonerata la prima casa – dice la Cna – a maggior ragione occorre esonerare i capannoni, che risultano già tassati”.
da CNA Ancona
www.an.cna.it
Esordio vincente dei giovani Dolphins che nella prima giornata del campionato nazionale Under 19 fanno un sol boccone dei malcapitati Duchi Ferrara. Finisce con un altisonante 42 a 6 che la dice lunga sulla supremazia dei ragazzi di coach Polenta che hanno dominato nel bene, e nel male, l’incontro.
Il Vietnam rappresenta uno dei Paesi emergenti del Sud Est asiatico tra i più dinamici e uno sbocco interessante per le nostre aziende. Presentare le opportunità di business offerte dal Vietnam e le sue relazioni economico/commerciali con l’Italia: questo l’obiettivo della visita di una delegazione vietnamita presso la sede di Ancona di Confindustria Marche Nord.
da Confindustria Marche Nord
Unione Industriali di Ancona e Pesaro Urbino
Giovedi' la formalizzazione alla presenza del Ministro per le infrastrutture, Graziano Delrio. La fascia del lungomare Nord rappresenta uno degli ambiti maggiormente strategici per lo sviluppo di Ancona in quanto è composto da una successione di luoghi cruciali per l'accessibilità infrastrutturale alla città e al porto, la riqualificazione del territorio in termini ambientali e la valorizzazione del rapporto tra la città è il suo mare.
www.comune.ancona.it
“San Francesco, l’arte e le Marche”, all’incontro del Rotary Ancona Conero anche l’arcivescovo Spina
Il nuovo arcivescovo S.E. Mons Angelo Spina dopo il solenne ingresso ufficiale nella arcidiocesi di Ancona-Osimo si è già calato senza risparmiarsi nel tessuto sociale del territorio di cui è diventato pastore, forte della sua grande esperienza pastorale avuta nella diocesi abruzzese di Sulmona-Valva.
di Redazione
L’Inrca aderisce alla quarta edizione di ‘(H)-Open Day Salute mentale al femminile’, una settimana di informazione, visite ed esami gratuiti, che si tiene dal 10 al 17 ottobre su tutto il territorio nazionale, dedicata alle donne che soffrono di ansia, depressione, disturbi dell’umore e del sonno.
Visto che ci siamo, considerato che la giunta Mancinelli vuol mettere per Natale in piazza Cavour la ruota panoramica, spostiamo il Conte e mettiamolo in un angolo. Del resto la storia ci ha insegnato che proprio Camillo ha contribuito a riunire l’Italia e che invece la Mancinelli ora sta dividendo la città …. quindi ci siamo quale occasione migliore.
da Maria Ausilia Gambacorta
Consigliere M5S Ancona
Primo impianto nella regione Marche di pace maker-defibrillatore in grado di curare lo scompenso cardiaco dotato di soli due cateteri. Ad installarlo l'equipe del Professor Capucci
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Episodio all'insegna dell'inciviltà alla fermata del bus tra Sappanico e Ghettarello
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Altro episodio di spaccio al Piano di Ancona. Giovane fermato mentre cedeva droga agli amici. Nei guai un 38enne del luogo
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
42 membri dell’equipaggio della nave scientifica Eplora saranno tratti in salvo per la simulazione della Guardia Costiera. Coinvolti anche Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza e tanti altri
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
“Colpa della natura? Terremoti, dissesti e altre grane” è il titolo dell’appuntamento previsto per giovedì 12 ottobre 2017 alle ore 18.00 al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona nell'ambito delle "Lezioni Franco Angeleri”.
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it
Dal 9 al 15 Ottobre il Network delle Polizie stradali di Tutta Europa, il TISPOL, avrà un 'attenzione particolare verso gli autisti dei mezzi pesanti adibiti al trasporto merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose nell'ambito del progetto “Truck and Bus”. Un’intensificazione dei controlli, effettuati dalle Polizia Stradali di tutta Europa e da parte della questura di Ancona sulle strade del capoluogo dorico, al fine di sensibilizzare al rispetto delle regole della strada.
di Redazione
Stava attraversando la piazza antistante la Coop del Piano, Domenica mattina, quando colto da improvviso malore non poteva far altro che accasciarsi a terra. Subito venivano chiamati i soccorsi dai presenti, che coglievano immediatamente la gravità della condizione dell'uomo.
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
“Il partito ha bisogno di dirigenti che siano all’altezza del loro compito, liberi di esercitarlo, scevri da conflitti di interessi e immuni da tentazioni autopromozionali.” “Un segretario deve essere libero di svolgere il proprio mandato senza rivelare alcuna sudditanza. Deve essere libero di definire, assieme al suo direttivo, la linea politica del suo livello territoriale. Non deve accadere che sia l’amministratore a dare la linea politica al partito, o addirittura surrogarlo in decisioni che sono sua esclusiva competenza. Se si assume un incarico di dirigenza nel partito, come la segreteria di un livello territoriale, si deve essere nelle condizioni di non aver mai conflitto con gli interessi che si andranno a curare.”
Questo comunicato nasce come risposta all’articolo scritto dal dott. Carlo Ciccioli e pubblicato su un quotidiano locale del 2 ottobre scorso dal titolo “La cannabis non è aria fresca. Spieghiamolo ai nostri giovani. Intanto diciamo che Ciccioli si occupa del complesso argomento della relazione adolescenti-droga attingendo da vecchi studi dove vengono presi in rassegna articoli dove si evidenziano problematiche nell’uso della cannabis, tralasciando tutti gli articoli in cui invece non si osservano problemi legati all’uso delle droghe o addirittura benefici da parte delle stesse.
da Associazione Luca Coscioni
cellula di Ancona
Aveva alzato troppo il gomito Sabato sera, ma la cosa non gli aveva impedito di salire in sella al suo motorino e imboccare la galleria Risorgimento. Alla guida del motociclo un uomo rumeno di 38 anni, che nell'euforia del momento, decideva di prodursi in precario slalom, lungo la larga corsia, deserta in quell'ora notturna.
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
Da sempre Ancona è città dell’accoglienza, della solidarietà e dell’integrazione. Non a caso, il capoluogo già ospita poco meno di 13 mila immigrati già regolarizzati, pari al 12,8% dei residenti. Interi quartieri, dalla Stazione a Piano san lazzaro, da corso Carlo Alberto agli Archi sono abitati letteralmente da nuove cittadinanze . Ultimamente il tessuto sociale ha avuto le conseguenti criticità.
da Maria Ausilia Gambacorta
Consigliere M5S Ancona
La Conero Eurosped Numana Blu ha vinto il triangolare Trofeo “Siam International Trophy”, importante test casalingo prima dell’esordio si domenica prossima nel campionato nazionale di serie B2 sul campo di Firenze. Il successo è arrivato grazie al successo in entrambi i match, prima con Pat Royal Don Celso Fermo e poi contro Pellami 2C Rapagnano.
Tra le stelle del Premio Marche brillano Flavia Morelli e Mirko Savoretti. La 37ª edizione dell’Oscar delle Bocce, andata in scena ieri sera nell’elegante location dell’Auditorium dell’Hotel La Fonte di Portonovo (Ancona), ha celebrato i campioni e i protagonisti delle bocce italiane, omaggiando con la statua raffigurante la Dea Fortuna due eccellenze marchigiane: Flavia Morelli, giovanissima portacolori della bocciofila Lucrezia, due volte campionessa italiana under 18 negli ultimi tre anni (l’ultimo titolo appena una manciata di settimane fa a Jesi), e il plurimedagliato recanatese Mirko Savoretti (tesserato per i trevigiani di Monastier), classe 1977, quattro volte campione del mondo, tre volte sul tetto d’Europa e ben otto titoli italiani in bacheca.
da Fib Marche