Venerdì 20 ottobre ore 21.15, all Centro "Pergoli" di Falconara Marittima, in piazza Mazzini 2, verrà presentato in anteprima al pubblico in Italia nel corso di un incontro dibattito il video: "Odessa, la strage impunita", reduce dal contro-festival dei diritti umani di Lugano. Promuovono l'iniziativa, a cui sono invitati i cittadini e la stampa, il Comitato No Guerra No Nato di Ancona-Falconara M.ma, il Centro Culturale Marchigiano “La Città Futura”, la Piattaforma internazionale "Global Rights of Peaceful People".
dagli Organizzatori
Si inaugurerà sabato 21 ottobre 2017 (ore 17,30) a Palazzo Camerata di Ancona, la mostra collettiva di Arti visive “Insieme nell’Arte”, il modo che hanno diversi artisti di far conoscere le loro opere, tra dipinti e fotografie. Tutto in presenza delle autorità, per questa esposizione organizzata dal circolo culturale Carlo Antognini e patrocinata dal Comune di Ancona.
dagli Organizzatori
Il 25 Ottobre alla Mole Vanvitelliana evento di presentazione del documento finale del Piano Strategico della città di Ancona approvato quest'oggi dal consiglio comunale. Il 30 Ottobre firma della convenzione per l'ITI Waterfront che porterà altri 3 milioni di euro per interventi sul porto antico. 75 milioni di euro totali per gli investimenti gia' finanziati sulla cerniera che va dal porto antico al lungomare nord.
Curatela e Allestimento “Visioni di Architettura”, architetti Alessia Balducci, Valentina Romagnoli e Monica Maggi Ideazione e coordinamento: Marco Nocchi, Francesca Di Giorgio. Comunicazione: Lirici Greci Design consultancy dal 21 ottobre al 10 dicembre ad Ancona presso la Mole Vanvitelliana – Magazzino tabacchi e presso lo showroom Contemporaneo di piazza del Plebiscito
Per la X Giornata nazionale dell'afasia, del 21 ottobre, promossa dalla federazione Aita (Associazioni italiane afasici): l'Aita Marche mobilitata con punti informativi anche ad Ancona e Jesi, per sensibilizzare sulle problematiche legate a questi disturbi del linguaggio, di cui soffrono circa 150.000 persone in Italia
di Redazione
In occasione del tradizionale appuntamento delle Giornate AMEI, sabato 21 e domenica 22 ottobre, i musei soci di tutta la Penisola organizzano “aperture straordinarie” per accogliere gratuitamente (o con biglietto ridotto) i propri visitatori, e coinvolgerli in un fitto e diversificato calendario di eventi - mostre, visite guidate, conferenze, musica, teatro ... - ispirato dallo slogan "Se Scambio Cambio".
da Museo diocesano Ancona
Da martedì prossimo 24 ottobre, condizioni meteo permettendo, saranno ultimate le opere di manutenzione straordinaria del Viale della Vittoria e del Passetto con l'avvio della IV fase, che consiste nella manutenzione straordinaria delle aree di parcheggio a monte del monumento ai caduti del Passetto e di fianco al ristorante omonimo.
I soci della Banca di Ancona credito cooperativo si sono incontrati per dialogare e confrontarsi sul progetto di fusione tra lo stesso istituto e la Banca di Credito Cooperativo di Falconara Marittima. L’incontro precede la convocazione dell’assemblea ordinaria e straordinaria dei soci prevista per il prossimo 29 ottobre.
da Banca di Ancona
Stamattina, come ogni anno, il Sindaco si è recato negli Istituti Scolastici di secondo grado a portare un saluto alle classi quinte che questo anno si accingono ad affrontare la maturità. Ha fatto il suo personale in bocca al lupo agli studenti dell’ultimo anno delle scuole “Livio Cambi” e “Donatello Serrani”, rispettivamente liceo scientifico e ragioneria.
Sarà presentato domani, venerdì 20 ottobre, alle 17,30 al Centro Pergoli di piazza Mazzini il 1° tomo de Il Fronte Silente. Si tratta del primo volume del Progetto Editoriale “ FALCONARA il Fronte Silente” a cura dell’Architetto Sergio Salustri, del Professore Luigi Tonelli, e dell’Archivista Alessandra Cesanelli. Saranno presenti il Sindaco Goffredo Brandoni, la vicesindaco Stefania Signorini.
Si è tenuto ieri, presso l’Informagiovani di Piazza Roma, l’incontro “Abitare condiviso: idee e pratiche del co-housing per i giovani europei”, organizzato dal Comune di Ancona nel quadro del progetto YUC - Youth Urban Center. L’evento ha costituito un’occasione per approfondire la tematica dell’abitare condiviso, attraverso il racconto di diverse esperienze di housing sociale e co-housing. Durante l’iniziativa, i partecipanti della scuola di co-progettazione dei servizi per il territorio di Ancona hanno presentato i risultati raggiunti durante il percorso formativo, realizzato con ActionAid Italia e Sineglossa all’interno di YUC.
da ActionAid
La formazione giovanile del Gls Dolphins Ancona, dopo l'esordio più che convincente di due settimane or sono, incappa nella peggiore delle serate possibili, oltre ogni possibile immaginazione. Il risultato parla chiaro: in campo una sola squadra, e quella non erano i Dolphins. L'avvilente 50-0 non da nessuna possibilità di ulteriore lettura, o meglio, i Guerrieri felsinei hanno praticamente passeggiato in lungo ed in largo sulla impotente "masnada" marchigiana ridotta a spettatore. La formazione adriatica è sembrata spenta e inconcludente fin dalle prime battute dell'incontro e la compagine guidata dall' Head Coach Mauro Solmi, già alla fine del primo quarto di gioco si era portata sul risultato di 25-0, che praticamente dava già la misura di quanto si era visto in campo nei primi dodici minuti di gioco.
“Quello dell’eccesso di burocrazia nella ricostruzione è un falso mito da sfatare”. Lo ha detto la commissaria per la ricostruzione, Paola De Micheli, al convegno ‘Dalla ricostruzione alla rinascita’ organizzato da Cna Marche che si è svolto giovedì ad Ancona.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
È successo in Via Fabriano, zona Piano poco prima della mezzanotte di Mercoledì, qundo un 19enne della zona decide di andare a comprare le sigarette al distributore automatico vicino casa. Nel breve tragitto viene avvicinato da uno sconosciuto incappucciato, che affiancatolo chiedeva gli venissero consegnati dei soldi.
di Redazione
La scelta della Regione Marche di commissariare l'ente Parco del Conero per un periodo transitorio di sei mesi è solo l'ultima di una lunga serie di condotte scellerate tenute dal PD locale e regionale nei confronti di una delle migliori eccellenze turistico-paesaggistiche della zona.
da Francesco Rubini
E’ anconetano il team che ha realizzato il grande video wall che è parte integrante della ristrutturazione dell’OGR di Torino, un importante pezzo della storia economica italiana, finora relegato ad archeologia industriale, che ha ripreso vita proponendosi come centro di cultura internazionale e come polo di ricerca ed innovazione.
dagli Organizzatori