L'ascolana Bruna Corradetti, la giovane ricercatrice marchigiana ai vertici della medicina traslazionale, lancia il suo messaggio ai giovani dopo un grande traguardo: prima donna segretario della sezione scientifica Eustm. Per lei solo un punto di partenza. Corradetti ai Giovani: "Credere in se stessi, essere intraprendenti". L'intervista
Ancora tre partite e poi la Conero Eurosped NumanaBlu deciderà se è possibile rivedere i propri obiettivi che per ora restano legati alla conquista della salvezza. Niente voli pindarici in casa dorica nonostante lo strepitoso successo in trasferta sul campo della Pieralisi Jesi che alla vigilia era data per favorita.
Conero Eurosped NumanaBlu Ancona
Il 27 ottobre scorso nel Consiglio comunale di Falconara Marittima il Partito Democratico, su nostro invito, ha presentato una mozione per l’adozione del PEBA (piano eliminazione barriere architettoniche), previsto sia da una legge dello stato (n° 41 del 1986 - art. 32 - commi 21 e 22) che dalla legge regionale delle Marche n° 52 de 1990 (art. 5).
L'accensione dell'albero come in tutte le grandi piazze, le tantissime e sfavillanti luminarie e poi la ruota panoramica dalla quale poter vedere Ancona e lo spirito del Natale che aleggia già da sabato nella città dorica. Un'attrazione imperdibile per i tanti accorsi anche per gl sconti del Black Friday e non solo. Le immagini
di Redazione
Insegnare alle persone affette da Parkinson le strategie per un’alimentazione sicura e consapevole, senza rinunciare alla convivialità e ai piaceri della tavola. È la finalità del progetto ‘A scuola di cucina con il Parkinson’ presentato sabato 25 novembre all’Inrca di Ancona (Auditorium Montagnola) in occasione della Giornata Nazionale del Parkinson, con la partecipazione di Sara Accorroni, campionessa mondiale di pasticceria al contest ‘Mdas 2016’ di Parigi e dello chef Walter Borsini, che si sono cimentati in uno show dimostrativo.
Il bilancio di previsione, l’atto fondamentale della programmazione, slitta a gennaio con il Presidente del Consiglio che invita i Consiglieri Comunali a discutere le mozioni presentate, perché non ci sono atti proposti della Giunta da approvare. Comprensibile, i nostri Amministratori sono tutti a parlare e a far giri sulla ruota. Non è necessario pensare al futuro, importante che ci siano i soldi per fare festa: questo ormai è il progetto per la Città.
Francesco Caringella, magistrato di lungo corso, nativo di Bari, sta presentando il suo ultimo libro “10 Lezioni sulla Giustizia”, ed. Mondadori, in un ciclo di incontri in varie città d’Italia tra cui Ancona. L’appuntamento è fissato per lunedì 27 novembre dalle ore 18 al Ridotto del Teatro delle Muse, con il contributo di Confapi Ancona, Ordine degli Avvocati di Ancona, BCC di Falconara M., Studio Legale Renna e Mondadori.
di Redazione
Basta mezz’ora all’Anconitana per far suo lo scontro al vertice con l’Osimo Stazione. Tutto più facile del previsto. E’ la sesta vittoria consecutiva per la squadra di Marco Lelli che continua a dominare il campionato: dopo 10 giornate è già di 10 punti il vantaggio sui ferrai, secondi, a cui non è bastato affidarsi ai tentativi di sinistro di Staffolani (pericoloso al 4’, murato da Lori) per salvare la pelle al Del Conero.
di Redazione
In seguito alla Concessione di uno spazio a Casapound, per presentare un libro presso l'Auditorium della Fiera della pesca, in occasione della manifestazione che si terrà il 2 Dicembre, in un un’area dell’autorità portuale, attualmente gestita in concessione dalla ONLUS “Accademia di Babele”, è scaturita una lettera di protesta.
da Autorità Portuale di Ancona
"Il Sindaco di Ancona, dopo aver impedito lo svolgimento delle assemblee unitarie della Polizia Municipale di Ancona per sabato 25 novembre, stante "condizioni eccezzionali" quali l'accensione albero natale e Choco Marche, ha questa volta unilateralmente deciso di spostare l'orario delle assemblee programmate dai sindacati per domenica 26 novembre , considerando quale evento "eccezzionale" Choco Marche, e la prevista affluenza di bambini alla manifestazione".
Per più di un mese le Marche sono state presentate a buyer e giornalisti esteri nella loro veste migliore: partendo dai prodotti agroalimentari di qualità, di cui si sono raccontati storia e segreti, passando per l’accoglienza turistica dei borghi dell’entroterra fino alle bellezze naturali della riviera del Conero. Quindi la promozione verso i mercati esteri ha visto il settore agroalimentare complementare alla promozione turistica del territorio, amplificandone le potenzialità.
Choco Marche, una edizione d’eccellenza la sedicesima che ha conquistato Piazza Pertini con il gusto e l’eleganza. Altissima l’affluenza agli stand nei tre giorni di rassegna e grande la soddisfazione degli organizzatori. La Confartigianato, in collaborazione con il Comune e con la Camera di Commercio, ancora una volta ha dato vita a una manifestazione di alto livello richiamando maestri cioccolatieri da tutta Italia e portando nel centro di Ancona il meglio della produzione dolciaria artigiana.
Che la situazione sia preoccupante è sotto gli occhi di tutti. Tuttavia la violenza sulle donne non è un fatto nuovo. Le donne sono sempre state la parte debole della società e se oggi sembra si verifichino più episodi è perché se ne parla più diffusamente. Un problema che non può riguardare solo il mondo femminile ma che deve toccare tutti.
da Club Soroptimist
Medicina rigenerativa: una marchigiana nel gotha della ricerca mondiale Bruna Corradetti ricercatrice Univpm è la prima donna segretario della sezione scientifica Eustm, un’organizzazione no profit che riunisce esperti e leader mondiali rappresentanti di istituti di ricerca, aziende farmaceutiche e industrie biotech.
L’UdC correrà con l’attuale Sindaco Valeria Mancinelli o per lo meno, se non con il simbolo dello scudo crociato, lo farà Popolari per Ancona. Ne è convinto Marco Gnocchini esponente interno all’UdC anconetana. Gnocchini: “Un cambiamento? Sarebbe interpretato come ricerca di poltrone”
Stefano Tombolini, consigliere comunale Sessantacento, e Italo D’angelo (La Tua Ancona), hanno incaricato l'ingegnere Giuseppe Lucarini di redigere una perizia critica sui dati sulla prova dei materiali stillati su incarico del Comune dalla società STS. Numerose le voci al del valore previsto dal capitolato, che impedirebbero secondo l'ingegnere di superare la prova di collaudo, fin'ora rimandata.
"Ritengo che il progetto dell'arretramento della ferrovia adriatica, per il quale i sindaci di Fano e Pesaro -rispettivamente Massimo Seri e Matteo Ricci- si stanno da tempo impegnando attraverso una programmazione lungimirante ed una metodologia che mette in sinergia aspetti importanti del territorio, meriti un plauso e un continuo sostegno.
Si svolgerà SABATO 25 NOVEMBRE 2017 un importante incontro, organizzato dal MoVimento 5 Stelle di Ancona, sul tema, più che mai di attualità, riguardante le crisi bancarie che hanno colpito, e stanno interessando, varie importanti realtà nazionali e che ha toccato anche la nostra Regione con il caso Banca Marche.