La Cna esprime soddisfazione per il pronunciamento del Consiglio di Stato che ha rigettato il ricorso di ENEL sull’obbligo, in base a una direttiva europea, di non indurre in confusione i clienti utilizzando marchi confondibili tra aziende di distribuzione e aziende di vendita dell’energia e conferma la necessità di imporre obblighi netti di separazione per le imprese verticalmente integrate.
La mostra SenzAtomica, in programma dal 18 Novembre al 2 Dicembre, verrà prorogata di un’ulteriore giornata. Dato il grande successo registrato da questa kermesse di iniziative volte al disarmo interiore, la mostra ospitata al Cart del Centro Pergoli in Piazza Mazzini si chiuderà domenica 3 Dicembre. L’orario rimane invariato: dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19:30.
Un altro passo importante verso la tutela dell’ambiente anche attraverso l’innovazione. Va in questo direzione l’accordo recentemente firmato dall’Università Politecnica delle Marche con due grandi enti della Cina: il Central South University of Forestry and Tecnology e l’Hunan Academy of Forestry.
di Redazione
La procura smentisce le notizie di una possibile prescrizione, apparentemente scaturite da una dichiarazione mal interpretata durante l'audizione alla Commissione Parlamentare d'inchiesta. Il Procuratore Capo di Ancona Elisabetta Melotti ha chiarito giovedì mattina la situazione processuale: “La prescrizione del Caso Banca Marche cadrà oltre il 2030, ci sono tutti i tempi per portare a compimento l'iter processuale”.
Dai servizi sanitari per le persone con incontinenza, alla salute di chi ne è affetto, fino ai giudizi dei familiari che prestano assistenza. Sono i temi approfonditi da una ricerca dell’Inrca – l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per Anziani – tesa sia a stimare il carico di lavoro sopportato dai caregiver familiari, coloro che si occupano dei propri congiunti anziani, sia a valutare le caratteristiche e il gradimento del servizio di fornitura degli ausili assorbenti, oltre all’impatto sulle finanze delle famiglie.
Venerdì 1 dicembre 2017, ore 18, viene presentato in Ancona alla Libreria Feltrinelli, corso Garibaldi 35, il nuovo libro appena edito da Castelvecchi, Gramsci e il giudice, dello storico anconetano Ruggero Giacomini. Introduce Loretta Boni, del Centro culturale marchigiano “La Città futura”, relaziona il professor Antonio Di Stasi, giurista, ordinario di Diritto del lavoro all’Università Politecnica delle Marche, interviene l’autore.
Cercare, formare e sostenere famiglie o singole persone disposte ad accogliere minori in difficoltà, è da sempre l'impegno dell'associazione di volontariato Ecco tuo figlio per l'affido familiare. Una realtà con attività in aumento che richiedono la collaborazione di nuovi volontari, per creare una vera e propria rete di famiglie disponibili a svolgere questo servizio di accoglienza sociale.
di Redazione
Una delegazione di Federfarma Marche, guidata la presidente di Ancona, Luigi Galatello, è stato ascoltata martedì 28 novembre dai componenti della Commissione regionale Sanità nell'ambito della discussione sulla proposta di legge per la tutela e la valorizzazione della dieta mediterranea.
da Federfarma Marche
Domenica 3 dicembre 2017, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche presenta il nuovo progetto di ARCHEOTOUCH, un’iniziativa rivolta ai disabili psico-fisici e sensoriali, ideata dal Museo e condotta in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Ancona.
E’ uscito il primo numero di Articolo 27, un'informativa promossa dal Museo Tattile Statale Omero e dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca - Servizio I - Ufficio Studi del MiBACT, in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi e L'ANFFAS Onlus - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con disabilità intellettiva e/o relazionale con lo scopo di far conoscere i musei e i luoghi della cultura italiani che hanno posto in essere iniziative e azioni finalizzate a favorire l'accesso ai contenuti culturali ed esperienze inclusive e significative alle persone con disabilità.
Il gruppo dirigente della Cisl Marche prosegue il suo percorso di riflessione e formazione, collocato all’interno di una tradizione consolidata che ha l’obiettivo di alimentare sia le visioni che le prospettive operative dei dirigenti, soprattutto con la volontà di accompagnarli nell’epoca che stiamo vivendo, caratterizzata da grandi transizioni sia di contesto che di significato.
Difesa dei risparmiatori e tutela del loro denaro, rilancio del credito e stabilità finanziaria. Ecco i quattro pilastri che Emanuele Lodolini (PD), membro della Commissione Finanze della Camera, ha voluto ribadire nell’incontro organizzato con il collega Paolo Petrini, a poche ore dal voto al Senato della Legge di bilancio all’interno della quale è stato istituito e finanziato il Fondo di ristoro.
L'affluenza verso il centro città registrata nell'ultimo week end in occasione del lancio del periodo natalizio, pur avendo mostrato una ritrovata vitalità cittadina, ha evidenziato che Ancona continua ad avere bisogno urgentemente di un piano del traffico alternativo e dedicato ai grandi afflussi di veicoli verso la zona centrale della città.
Aumentano le denunce di casi di violenza di genere e domestica nella Provincia di Ancona, ma è una buona notizia. L'aumento di denunce e segnalazioni alla Polizia di Stato non sarebbe, stando alla Polizia, un aumento dei casi di violenza, ma la presa di coscienza di quello che finora è stato un fenomeno sommerso, destinato a rimanere celato tra le mura di casa. Il sostituto Commissario della divisione anticrimine, Fausta Casagrande: “Il colloquio primo passo per affrontare la violenza di genere”