Falconara: ciclabili, il Pd presenta un ordine del giorno

Il Pd di Falconara presenta un ordine del giorno e chiede all'amministrazione di rivalutare la possibilità di realizzare piste ciclabili a Falconara a partire da un possibile collegamento Castelferretti (o Chiaravalle)-Falconara. Si istituisca una commissione mobilità cogliendo così le opportunità dei bandi regionali che finanziano le piste ciclabili predisponendo dei progetti specifici da candidare (alcuni bandi sono usciti già, altri sono di prossima uscita).
Le città italiane sono più insicure della media europea, in quanto in esse si registra il 43% delle vittime della strada, contro una media del 34%, che in molti paesi scende anche sotto il 25%, e che il 42 % dei morti in città è un pedone o un ciclista; per migliorare la sicurezza stradale occorre quindi partire dai centri urbani e intervenire prima di tutto proteggendo l’utenza debole: dei 7.000 pedoni morti e degli oltre 200.000 pedoni feriti in dieci anni il 30% di essi perde la vita mentre attraversa sulle strisce e oltre il 50% delle vittime ha più di 65 anni (fonte www.siamotuttipedoni.it) Dal 2008 al 2015 nelle Marche, considerando i comuni capoluogo di provincia, le piste ciclabili sono passate da 34,2 km a 65 km, con un aumento del 90,1%; le aree pedonali sono passate da 8,994 a 10,492 ettari (+16,7%); le ZTL (zone a traffico limitato) sono passate da 2,041 a 2,188 km2 (+7,2%). Tuttavia, per quanto riguarda la provincia di Ancona, riguardo le piste ciclabili c'è stato un aumento del 30.3%. Le aree pedonali sono cresciute del 6.7% mentre le ZTL sono rimaste praticamente invariate ed è quindi necessario porre l'accento su queste tematiche onde evitare di rimanere indietro rispetto al trend complessivo europeo, nazionale e regionale,
VISTO CHE sono in uscita alcuni bandi regionali di finanziamento che dovrebbero permettere da parte dei Comuni la realizzazione di piste ciclabili di varie tipologie, da quelle sulla costa a quelle nell’entroterra e oltre; il Comune sta già lavorando, con un finanziamento già erogato, alla realizzazione di una pista ciclabile tra la stazione FS e il quartiere Villanova, per riconnettersi al ponte ciclabile in località Fiumesino e quindi collegarsi con una pista ciclabile della vallata dell’Esino, tra Falconara e le Grotte di Frasassi, più specificatamente a finalità turistica (treno+bici), ma di valore anche per il tempo libero dei residenti. la mancanza di piste ciclabili all’interno dalla città dipende in parte dalla conformazione del territorio ma anche da politiche poco attente alla mobilità sostenibile, essenziale per abbattere l’inquinamento atmosferico e in particolare le polvere sottili, non solo da parte di questa amministrazione ma anche di quelle che l’hanno preceduta, con l’unica eccezione di un progetto risalente al 1999, finalizzato ad un percorso ciclabile tra Falconara e Castelferretti, lasciato però nel cassetto; una pista ciclabile che colleghi Castelferretti a Falconara o meglio ancora Chiaravalle a Falconara, avrebbe il vantaggio di essere tutta su un territorio pianeggiante e servirebbe a decongestionare dal traffico la strada di collegamento, diminuirebbe la necessità di parcheggi e offrirebbe qualche possibilità in più per il commercio falconarese ma soprattutto per la spiaggia d’estate; i bandi in uscita avranno scadenza temporale breve e la partecipazione agli stessi sarà necessariamente vincolata alla presentazione di progetti in stato di definizione avanzato e non semplici ipotesi.
IL CONSIGLIO COMUNALE IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA a chiedere ai propri tecnici di approfondire i dettagli dei bandi in uscita al fine di aderirvi, ad approfondire le possibilità tecniche di un collegamento ciclabile tra Castelferretti (o meglio Chiaravalle) e Falconara ed a riprendere il progetto già definito del 1999, riaggiornandolo alle normative nel frattempo intercorse ed alle modifiche intervenute sul territorio, a costituire una commissione mobilità con la presenza delle OOSS, delle Categorie, dei Comitati dei ciclopedoni, delle associazioni ambientaliste presenti nel territorio e dei rappresentanti del Consiglio Comunale, per elaborare una proposta generale di mobilità sostenibile, che ridisegni in maniera condivisa e in accordo con le diverse sensibilità ed esigenze ivi rappresentate, il quadro della viabilità e dei parcheggi della nostra città, e che tenga soprattutto in conto la qualità dell’aria, già ampiamente minata da più infrastrutture e da industrie altamente inquinanti, ad aderire alla campagna nazionale “Siamo tutti pedoni”, patrocinata dal Parlamento e da numerosi enti ed istituzioni nazionali e locali; ad inviare p.c tale documento all’Amministrazione del Comune di Chiaravalle.
Il Gruppo Consiliare del Partito Democratico di Falconara M.ma Andrea Rossi, Alessandro Giacchetta, Franco Federici, Laura Luciani
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-01-2017 alle 14:39 sul giornale del 17 gennaio 2017 - 19993 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aFtu