contatore accessi free

All'Univpm si riparte. Tutto pronto per la "Settimana zero"

4' di lettura Ancona 28/08/2017 - L’Università Politecnica delle Marche riparte con la “Settimana zero" ad Agraria, Economia, Ingegneria e Scienze mentre a Medicina sono iniziati i precorsi per prepararsi al test di ingresso.

L’Università Politecnica delle Marche riparte con la “Settimana zero" ad Agraria, Economia, Ingegneria e Scienze mentre a Medicina sono iniziati i precorsi. La settimana zero è un periodo di accoglienza e inserimento per i neo iscritti, un avvio dolce alla vita universitaria. Ci saranno interventi dei docenti, dei tutor e degli studenti "anziani" che spiegheranno alle giovani matricole come funziona l'università, come saranno organizzati i corsi, a chi potranno rivolgersi per avere supporto nello studio, quale rapporto avranno con i docenti, come converrà organizzare lo studio e sono previste, inoltre, visite guidate ai laboratori e alle strutture universitarie. Alla fine ci saranno dei test, che serviranno principalmente agli studenti per avere utili indicazioni sulla propria preparazione ma che avranno anche validità, per chi non l'avesse già fatto, come test per l'accesso agli esami.

La Settimana Zero ad Economia si tiene dal 18 al 22 settembre (http://www.econ.univpm.it/node/5398) ad Agraria dall’ 11 al 15 settembre (http://www.d3a.univpm.it/) a Scienze dal 4 all'8 settembre (http://www.disva.univpm.it/content/aule-aperte-20172018) e ad Ingegneria si raddoppia: dall’11 al 22 settembre e ci saranno, ovviamente, anche lezioni di matematica. Ma lo scopo principale non è tanto insegnare i primi rudimenti della matematica, cosa che comunque avverrà, quanto dar modo alle matricole di sperimentare un primo approccio allo studio universitario e cercare anche di armonizzare, per quanto possibile, la preparazione di base della matematica di studenti provenienti da scuole molto diverse. (http://www.ingegneria.univpm.it/content/settimana-di-avviamento-2017-orario-delle-lezioni) Sono iniziati lunedì 28 agosto e si concluderanno giovedì 31 agosto i precorsi di Medicina presso il Polo Murri a Torrette, a cura dell’associazione studentesca “Student Office” di Ancona, che ogni anno organizza una serie di lezioni per preparare gli studenti al test di ingresso di Medicina e Professioni Sanitarie.

Per iscriversi all’Univpm sono necessari solo 5 passi: scegliere il corso, fare la domanda per le borse di studio, immatricolarsi e consegnare alla segreteria studenti la documentazione richiesta con il versamento della I° rata entro il 6 Novembre 2017, sostenere il test di verifica delle conoscenze e informarsi su tasse e benefici. Su quest'ultimo punto, sulle tasse e sui benefici, l’Università Politecnica delle Marche sta continuando a ridurre le difficoltà d'accesso per motivi economici. Con la nuova proposta contribuzione studentesca si è voluto andare oltre il dettato della legge sulla no tax area, che impone delle agevolazioni per studenti con redditi familiari inferiori a 30 mila euro, abbattendo la tassazione fino a 56mila euro di reddito. Si è superato il modello a fasce introducendo una tassazione calcolata secondo una funzione progressiva. E’ stato predisposto un simulatore utile per il calcolo che è online a questo link: http://www.univpm.it/simulatore-tasse, dove inserendo il proprio ISEE familiare e scegliendo il proprio corso di studi è possibile calcolare la propria contribuzione. L'obiettivo è dare ai più meritevoli anche se privi di mezzi la possibilità di accedere ai più alti livelli dell’istruzione. Sempre a tale scopo l'Univpm continuerà ad annullare la tassazione per tutti quegli studenti che hanno particolari condizioni di disagio economico anche generato dai recenti eventi simici.

Resta poi l’esonero per i meritevoli (diplomati con 100 e lode, laureati con 110 e lode alla triennale) questo per chi si iscrive al primo anno. Per gli anni successivi, sono previste riduzioni della contribuzione su 5 fasce di merito se entro la data del 10 Agosto si sono superati gli esami previsti con una media non inferiore al minimo calcolato per ogni corso di studio. E’ prevista inoltre una riduzione del 50% della contribuzione studentesca per gli iscritti in regime part-time cioè per coloro che optano di sostenere la metà degli esami previsti in una anno. Sono inoltre esonerati dal pagamento del contributo e dalla tassa regionale per il diritto allo studio, gli studenti immatricolati nell’a.a. 2017/18 beneficiari o idonei alla borsa di studio regionale (ERSU -> ERDIS). Infine nella nuova proposta di contribuzione studentesca abbiamo introdotto delle semplici misure per facilitare l’iscrizione di studenti provenienti da Paesi in via di sviluppo, che pagheranno la tassa in base al corso di studi scelto ma calcolandola su un ISEE pari a 18mila euro. Nelle foto i tutor Univpm al lavoro durante le giornate di orientamento








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2017 alle 16:46 sul giornale del 29 agosto 2017 - 1557 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMu5





logoEV
logoEV