Demolition and reconstruction? Se ne parla ad Ancona al convegno società scientifica di Architettura Tecnica

Convegno annuale della società scientifica di Architettura Tecnica il 28 e 29 settembre, una riflessione sui profondi mutamenti in atto dopo i terremoti che hanno interessato il centro Italia, tra sicurezza e identità culturale. Tavola rotonda giovedì 28 settembre alle ore 14:30 in Aula Magna Univpm al Polo Monte Dago di Ancona
Nei giorni 28 e 29 Settembre si terrà ad Ancona, all’Univpm e alla Loggia dei Mercanti, il Convegno annuale della società scientifica di Architettura Tecnica. Il convegno si pone in continuità con le precedenti edizioni 2014 (Vico Equense), 2015 (Bologna), 2016 (Matera) nell’intento di delineare l’orizzonte tematico della ricerca associata al settore in relazione sia agli ambiti di pertinenza della disciplina, sia alle istanze oggi poste dalla società, in termini di bisogni, di valorizzazione delle risorse, di dinamiche di sviluppo associate all’innovazione tecnica. La due giorni propone una serie di appuntamenti di approfondimento tecnico mentre durante la tavola rotonda "Demolire e ricostruire?" prevista giovedì 28 settembre alle ore 14:30 in Aula Magna Univpm al Polo Monte Dago di Ancona, aperta alla comunità, ci si confronterà sulle diverse posizioni per la tutela della sicurezza delle persone ma anche dell'identità culturale dei borghi. Alla tavola rotonda in questione parteciperanno tra gli altri il Prof. Marco Dezzi Bardeschi direttore della rivista ANANKE e la Prof.ssa Manuela Grecchi della Struttura di missione “Casa Italia”.
Il convegno ha assunto quale titolo provocatorio “Demolition and Reconstruction?” nell’intento di generare una riflessione sui profondi mutamenti in atto conseguenti la sequenza sismica recente che ha investito il territorio. L’estensione particolarmente ampia delle zone interessate, il numero significativo di vite umane perse, gli importantissimi danni al patrimonio edilizio minore caratterizzante tali luoghi, forse anche per via della limitatezza, negli esiti ottenuti, dall’applicazione delle norme tecniche, hanno favorito una presa di coscienza diffusa della difficoltà di contemperare le diverse istanze che interessano a vario livello i centri minori ed il patrimonio edilizio che li costituisce: il mantenimento della peculiare identità culturale dei centri stessi; la fruizione secondo i moderni profili prestazionali, ed infine la sicurezza delle persone. Gli importanti spostamenti, forse non solo temporanei, di popolazioni di interi centri urbani di rilievo storico oltre che dimensionale, segnano il possibile prossimo abbandono di intere aree del nostro paese e spingono ad interrogarsi sulle azioni da compiere a livello di sistema sotto il profilo politico, culturale, economico e tecnico per evitare di perdere non solo le peculiari identità culturali di tali luoghi, e dei quali la cultura costruttiva è parte, ma anche la capacità di “presidio dei territori interni”, in una chiave economica ed ecologica, che le comunità di tali luoghi possono garantire.
PROGRAMMA "ColloquiATe 2017 Demolition and reconstruciont?" giovedì 28 settembre 2017 - Aula Magna Univpm - Polo Monte Dago Ancona 13.30 - 14.30 registrazione 14.30 - 15.00 APERTURA DEL CONVEGNO Prof. Ing. S. Longhi, Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Prof. M. D’Orazio Presidente ARTEC – Società Scientifica dell’Architettura Tecnica SALUTI Dott. Ing. R. Solustri, Consigliere CNI Dott. Ing. P. Ubaldi, Presidente Federazione Ordine Ingegneri delle Marche Dott. Ing. A. Romagnoli, Presidente Ordine Ingegneri Ancona Dott. Arch. D. Maiolatesi, Presidente Ordine Architetti Ancona Geom. L. Crocetti, Presidente Comitato Geometri delle Marche 15.00 - 17.00 TAVOLA ROTONDA: DEMOLIRE E RICOSTRUIRE? Introduce e modera Prof. S. Lenci, UNIVPM, CTS ricostruzione post-sisma Partecipano: Prof. Arch. M. Sargolini, UNICAM, CTS ricostruzione post-sisma Prof. Ing. Arch. M. Dezzi Bardeschi Prof. Arch. M. Grecchi, POLIMI, Struttura di missione “Casa Italia”, Pres. Cons. Ministri Dott. Arch. C. Birrozzi, Direttore SABAP Marche Dott. Ing. P. Angeli, Presidente IPE Prof. Ing. F. Polverino, UNINA Sito
convegno http://2017.artecweb.org
Programma completo del convegno: https://drive.google.com/open?id=0BwOFHGWC900oRzFuNzJ3eUkzLTA
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2017 alle 18:27 sul giornale del 26 settembre 2017 - 1538 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aNlU