contatore accessi free

Legge di Stabilità 2018: vincoli ed opportunità secondo Claudio Carpentieri, responsabile Politiche Fiscali CNA Nazionale

2' di lettura Ancona 10/10/2017 - Sono centinaia, nella sola provincia di Ancona, le imprese costrette a pagare un odioso balzello due volte. Si tratta della famigerata imposta Imu Tasi sui capannoni. Su questa superficie, pagano già tasse calcolate sul reddito d’impresa alle quali si aggiunge anche l’imposta citata. La deducibilità dal reddito d’impresa della Imu Tasi è un vecchio cavallo di battaglia della Cna, che si adopera da tempo per raggiungere tale giusto scopo: “Così come dall’Imu è stata esonerata la prima casa – dice la Cna – a maggior ragione occorre esonerare i capannoni, che risultano già tassati”.

Anche di questo si parlerà nell’incontro, aperto a tutti, promosso da Cna Ancona per mercoledì 11 ottobre prossimo, dalle 18 alle 20, presso la propria sede in zona Baraccola, dal titolo: “Legge di Stabilità 2018: vincoli ed opportunità”. Sarà Claudio Carpentieri, responsabile delle Politiche Fiscali di Cna Nazionale, ad illustrare i dettagli dell’argomento, che ha ricadute quindi su tantissime piccole e medie imprese, aggiornandole sulle ultime proposte avanzate da Cna per apportare migliorie alla Legge.

“Tra le novità – anticipa Andrea Calcina, responsabile di Cna Service – la Legge di Stabilità 2018 prevede l’obbligo di fatturazione elettronica tra imprese e privati, contando così di ridurre, di almeno il 70%, il sommerso. In realtà però le imprese, soprattutto le più piccole, hanno bisogno di ulteriore tempo per adeguarsi a questa normativa, perché ancora non attrezzate per la fatturazione elettronica”. Nell’occasione, Carpentieri presenterà anche l’Osservatorio delle Imposte aggiornato al 2017: saranno quindi chiari gli effetti sia negativi sia positivi che i provvedimenti adottati nel corso degli anni hanno avuto sulle imprese.

Claudio Carpentieri, inoltre, incontrerà tutti i consulenti Cna del settore fiscale per fornire loro gli ultimi aggiornamenti in materia di servizi indispensabili da fornire alle imprese, quali contabilità per cassa e indici di congruità, lo strumento, quest’ultimo, che l’Agenzia delle Entrate utilizza per selezionare le ditte da controllare.

Tutti possono partecipare all’incontro, che sarà aperto da una breve introduzione del direttore Cna Ancona Massimiliano Santini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2017 alle 18:20 sul giornale del 11 ottobre 2017 - 422 letture

In questo articolo si parla di economia, artigianato, cna, cna ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aNPG





logoEV
logoEV