KUM! Festival / Curare, Educare, Governare, al via la prima edizione: il programma

L’iniziativa avrà cadenza annuale e si candida a diventare il principale Festival del settore. Tra gli ospiti del 2017 i sociologi Aldo Bonomi e Luigi Manconi, la filosofa Adriana Cavarero, il conduttore radiofonico Massimo Cirri, i giornalisti Gad Lerner e Stefano Bartezzaghi, il filosofo Bernard Stiegler.
I vari protagonisti si alterneranno nelle tre giornate tra Lectio, con alcuni dei nomi più prestigiosi del pensiero italiano e internazionale, dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla letteratura alla medicina; Dialoghi su grandi domande del mondo della cura; discussioni A tre voci sull’attualità e la quotidianità più bruciante, dalle migrazioni alla scuole, passando per il mondo dell’infanzia; Conversazioni su questioni aperte come il gioco d’azzardo o come si affronta la malattia; Ritratti su grandi pensatori; Aperitivi filosofici; Spazio cinema e Psicologia da tè, letture e pensieri sui grandi classici della psicoanalisi, davanti a una tazza fumante di infuso.
Oltre alla parte umanistica, c’è anche una sezione sperimentale e innovativa, KUM!Lab, divisa in tre parti. La prima è una sfida tra le otto ricerche più innovative nel campo salute e benessere che si stanno sviluppando nella nostra regione. Si chiama Science Factor e coinvolge i progetti vincitori del bando FESR Marche - POR 2014-2020 che si raccontano davanti a una speciale giuria, come se fosse un talent show di natura scientifica. La seconda è Walking along the chromosomes, laboratori aperti a tutti (prenotabili sul sito www.kumfestival.it), ma dedicati in particolare alla fascia 15-18 anni, che permettono di scoprire le nuove grandi prospettive della scienza e della medicina nell’era post-genomica. L’attività è realizzata da Cinzia Grazioli e da Lidia Pirovano di CusMiBio, il centro dell’Università di Milano per la diffusione delle bioscienze. L’ultima sezione si chiama Parole ingovernabili ed è un social contest.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Ancona - Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali - con il contributo della Regione Marche, della Fondazione Cariverona, e il coordinamento organizzativo dell’associazione culturale Esserci.
Il main sponsor è Cantiere delle Marche. Gli sponsor sono Alce nero, presente al Festival con un incontro che vede il presidente Lucio Cavazzoni dialogare con il dottore Franco Berrino su agricoltura, cibo e salute, e Umani Ronchi che sostiene la sezione degli Aperitivi filosofici.
Parter tecnici per la cura dell’ospitalità sono Grand Hotel Palace e Wine not; a cui si aggiungono Tonidigrigio, Chromo, Marche Teatro, Rinoteca e Coraggio Marche, l’associazione che unisce le microeccellenze gastronomiche colpite dal terremoto del 2016 che grazie allo chef stellato Errico Recanati preparerà durante il Festival dei piatti con i prodotti dei Sibillini. Mediapartner CNR web tv.
Massimo Recalcati è il direttore scientifico, Federico Leoni è il coordinatore, mentre Rosanna Berardi, Luigina Mortari e Rocco Ronchi compongono il comitato.
La manifestazione ha il patrocinio del MIUR, della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. I partner scientifici sono Ospedali Riuniti, Università Politecnica delle Marche, Fondazione Ospedale Salesi, INRCA, Jonas, IRPA; quelli culturali Marcangola, Cittàsane, IIS, CusMiBio, Conservatorio di musica “Pergolesi” di Fermo.
KUM!
KUM! nasce dal desiderio di riflettere sul gesto fondamentale della cura. “KUM!” è la parola che Gesù rivolge alla fanciulla che ha risanato. “Alzati!”. È l’invito che accompagna ogni gesto che restituisce la vita alla vita.
Mancava in Italia un luogo in cui riflettere sulla cura facendo tesoro di competenze diverse, spesso disperse in contesti incomunicanti. Abbiamo creato questo luogo. Ogni anno ad Ancona si danno appuntamento medici e filosofi, psicoanalisti e antropologi, letterati e scienziati, per interrogarsi su che cosa sia la cura nelle tante prospettive di cui sono testimoni.
Il sottotitolo del festival è: “Educare, curare, governare”. Il gesto del prendersi cura si amplia, anche educare, anche governare è un prendersi cura. Quel gesto riguarda gli adulti come i bambini, i singoli come i gruppi, le istituzioni, il pianeta. È anche di quest’ampiezza di significati che vogliamo farci carico.
È stato Sigmund Freud a mettere in serie l’educare, il curare, il governare. Li ha pensati come tre modi di incontrarsi tra esseri umani. Tre modi che attestano un’impasse, una fondamentale impossibilità. Ogni incontro è un incontro singolare, basato su un sapere parzialissimo, segnato dalla consapevolezza che anche nell’incontro più felice qualcosa si sottrae, resta misterioso, inavvicinabile.
Riconoscere che ogni gesto di cura diventa possibile quando si misura con la sua impossibilità fondamentale, significa avviarsi a frequentare la dimensione della cura in modo nuovo. In modo radicalmente umano.
L’ingovernabile di Massimo Recalcati - direttore scientifico di KUM!
“In questa regione d’Italia la terra ha tremato violentemente generando morte e disastri. L’onda sismica è una espressione potente e terrificante dell’ingovernabile. Sufficiente a mostrare all’uomo tutta la sua insufficienza di fronte all’indifferenza della Natura. Ma l’ingovernabile riguarda anche più da vicino la vita umana. La malattia del corpo, l’esuberanza della vita che vuole vivere, la spinta della pulsione, il nostro destino mortale sono esperienze radicali dell’ingovernabile. Lo stesso accade per la vita della polis che fronteggia sempre qualcosa che sfugge al controllo e alla padronanza: flussi migratori, violenza erratica, conflitti insanabili, odio e invidie sociali. La vita umana è esposta alle turbolenze dell’ingovernabile. Il lavoro della cultura non è quello di sottomettere queste turbolenze ad un regime simbolico dispotico e arrogante. L’ingovernabile ci costringe a fare amicizia con lo straniero. L’arte della poesia e della scrittura offrono un esempio illuminante di quanto sia necessario accogliere l’esposizione all’ingovernabile come un tratto costitutivo della condizione umana facendone non un male insopportabile ma la fonte stessa della creazione”.
Comitato Scientifico
Massimo Recalcati, direttore scientifico
Federico Leoni: coordinatore scientifico
Rosanna Berardi, Luigina Mortari, Rocco Ronchi: comitato scientifico
Enti organizzatori
Comune di Ancona - Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi sociali, Fondo Mole Vanvitelliana
Associazione culturale Esserci - coordinamento organizzativo
I PROTAGONISTI
Massimo Recalcati
È uno tra i più noti psicoanalisti in Italia. Fondatore di Jonas Onlus, centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, e direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA, è membro fondatore e analista ALIPSI. È stato supervisore clinico presso diverse istituzioni sanitarie, precedentemente nel reparto di Neuropsichiatria infantile dell’ospedale S.Orsola di Bologna, attualmente per la residenza Gruber per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare gravi, sempre a Bologna. Insegna Psicopatologia del comportamento alimentare all’Università di Pavia e Psicoanalisi e Scienze Umane dell’Università di Verona. Accanto a un lavoro di interpretazione dello sviluppo e della struttura del pensiero lacaniano, si è occupato della relazione familiare nell’epoca della crisi dell’autorità, e porta avanti l’attività di scrittore. Collabora, inoltre, con riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine culturali de La Repubblica.
Domenica 12 novembre, h. 12.00 – Auditorium Orfeo Tamburi
LECTIO MAGISTRALIS – Volti dell’ingovernabile nell’esperienza della psicoanalisi
Federico Leoni
Coordinatore scientifico del festival, insegna antropologia filosofica all’Università di Verona, dove coordina anche il Centro di ricerca “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi. Insegna anche all’Irpa (Istituto di ricerca per la psicoanalisi applicata), è socio Alipsi (Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi), è condirettore della rivista “Chiasmi”. Scrive su molte riviste italiane e straniere ed è autore di vari libri, tra cui Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale (2008) e Jacques Lacan, l’economia dell’assoluto (2016).
Domenica 12 novembre, h. 17.00 – Auditorium Orfeo Tamburi
DIALOGHI – L’ingovernabile e il corpo
Rocco Ronchi
Docente di Filosofia teoretica presso l’Università dell’Aquila e presso l’Irpa di Milano. Dirige la scuola di filosofia Praxis (Forlì) e il centro di ricerca di filosofia e psicoanalisi Après coup dell’Università dell’Aquila. Tra le sue ultime pubblicazioni: Gilles Deleuze. Credere nel reale (Feltrinelli, Milano 2015); Il canone minore. Verso una filosofia della natura (Feltrinelli, Milano 2017) e Bertolt Brecht. Tre dispositivi (Orthotes, Napoli 2017).
Venerdì 10 novembre, h. 15.30 – Auditorium Orfeo Tamburi
LECTIO MAGISTRALIS – Potere e potenza. Governare una società complessa è possibile?
Alessandro Amato
Geologo e sismologo, è dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). È stato direttore del Centro Nazionale Terremoti e membro della Commissione Grandi Rischi. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, pubblicando articoli sulle maggiori riviste scientifiche del settore. È attualmente responsabile del Centro Allerta Tsunami dell’INGV. Da qualche anno si occupa di comunicazione della scienza, anche sui social media. Tra le pubblicazioni un suo recente libro svela i confini tra scienza e pseudoscienza intorno ai terremoti: Sotto ai nostri piedi. Storie di terremoti scienziati e ciarlatani.
Domenica 12 novembre, h. 10.00 – Auditorium Orfeo Tamburi
DIALOGHI – La terra trema
Andrea Bajani
Scrittore, autore teatrale e collaboratore per quotidiani e riviste, ha vinto importanti premi come il Super Mondello, il Brancati, il Premio Recanati. I suoi lavori sono tradotti in molte lingue. Sin dall’inizio i suoi romanzi dimostrano una vena sociale che spesso sfocia nel reportage e nel viaggio inchiesta.
Domenica 12 novembre, h. 10.00 – Auditorium Orfeo Tamburi
DIALOGHI – La terra trema
Stefano Bartezzaghi
Dal 1987 cura rubriche su giochi, libri e sul linguaggio per importanti giornali. È stato direttore di Golem, la prima rivista culturale italiana pensata solo per il web. Ha condotto rubriche radiofoniche su argomenti di linguistica e ha lavorato come consulente culturale alla direzione delle tre reti radiofoniche di Radio Rai. Sempre in qualità di consulente culturale, ha lavorato a note trasmissioni televisive tra cui Anima Mia di Fabio Fazio e Pinocchio di Gad Lerner. Recentemente ha ideato il festival sull’umorismo Il senso del ridicolo, di cui è direttore artistico. I suoi studi attuali si rivolgono alla teoria del gioco con le parole, la revisione critica del concetto di creatività, le forme di creatività passiva, la possibilità di una semiotica della creatività e le mitologie del contemporaneo.
Sabato 11 novembre, h. 21.30 – Auditorium Orfeo Tamburi
LECTIO MAGISTRALIS – Il gioco ingovernabile
Andrea Bellavita
Professore associato di Teorie e tecniche della comunicazione di massa e Linguaggi televisivi e crossmediali presso l’Università dell’Insubria di Varese. Redattore di Segnocinema, collabora con Duellanti, FlashArt e Doppiozero. È autore di vari saggi sul rapporto tra cinema e psicoanalisi. È autore di Schermi perturbanti. Per un’applicazione del concetto di Unheimliche all’enunciazione filmica (Vita&Pensiero, Milano 2005), di una monografia su Kim Ki-duk (il Castoro, Milano 2006) e di una su Luchino Visconti (EDS, Roma, 2006). Con Leonardo Gandini ha curato 21×11. Fare cinema dopo l’11 settembre (Le Mani, Recco, 2008).
Venerdì 10 novembre, h. 21.30 – Auditorium Orfeo Tamburi
SPAZIO CINEMA – Governare lo sguardo, guardare l’ingovernabile
Franco Berrino
Specializzato in anatomia patologica, si è dedicato all’epidemiologia dei tumori, prima presso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro in Africa, poi, dal 1975 al 2014, presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dove ha diretto il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva. Autore/co-autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e di vari volumi, tra cui il best-seller La Grande Via (Mondandori, 2017), ha promosso lo sviluppo dei registri tumori, ha coordinato la ricerca sulla sopravvivenza dei malati neoplastici (progetto EUROCARE), ha realizzato importanti studi prospettici sulle cause del cancro (progetti ORDEC ed EPIC) e ha promosso varie sperimentazioni per modificare lo stile di vita allo scopo di prevenire le malattie degenerative (progetti DIANA e MeMeMe). Assieme alla giornalista Enrica Bortolazzi ha fondato l’associazione La Grande Via per promuovere la longevità in salute attraverso il cibo sano, il movimento e la vita spirituale.
Venerdì 10 novembre, h. 17.00 – Sala Boxe
DIALOGHI – Prendersi cura del cibo. Salute e agricoltura oggi - In collaborazione con Alce Nero
Aldo Bonomi
Vive e lavora tra Tresivio in Valtellina e Milano come direttore del Consorzio Aaster, che dirige dall’84. Ha sempre mantenuto al centro dei suoi interessi le dinamiche antropologiche, sociali ed economiche dello sviluppo territoriale. Editorialista de IlSole24Ore, con la rubrica microcosmi, ha diretto la rivista COMMUNITAS. È stato consulente del CNEL durante la presidenza di G. De Rita e ha diretto il progetto Missioni di Sviluppo realizzando 15 interventi per la promozione dell’autoimprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno. Con La Triennale di Milano ha curato mostre di taglio sociale ed è autore di numerose pubblicazioni.
Venerdì 10 novembre, h. 18.30 – Auditorium Orfeo Tamburi
A TRE VOCI – Migrazioni
Franco Cardini
Ha insegnato come professore ordinario di storia medievale nelle Università di Firenze e di Bari. È stato dal 2004 al 2012 professore ordinario di storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) e vicedirettore della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università di San Marino. Nel 2012 è stato dichiarato Professore Emerito dell’istituto di Scienze Umane e Sociali. Ha insegnato e compiuto ricerche in vari Atenei europei e americani e organizzato ricerche storico-archeologiche in alcuni paesi asiatici. È Directeur d’Études presso l’École Historique des Études Supérieures en Sciences Sociales e Fellow della harverd University. È stato insignito del rango di Commendatore al merito melitense dal Sovrano Militare Ordine di Malta. Il suo campo di ricerca verte essenzialmente sui rapporti tra la società toscana bassomedievale e la Terrasanta. Il risultato di tali ricerche è stato sinteticamente esposto in vari volumi. Gli eventi successivi agli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 e le implicazioni relative alle tesi di un “conflitto di civiltà” in atto lo hanno indotto a occuparsi con attenzione anche di alcuni problemi di storia contemporanea. Ha prodotto anche alcune prove narrative, tra le quali due romanzi storici pubblicati entrambi da Mondadori, due thriller con il “giallista” Leonardo Gori e un libro di racconti storico-gastronomici. Collabora ai quotidiani Il Giorno, Avvenire, Il secolo XIX, Il Messaggero, Il Mattino, Il Sole-24 Ore, Il Manifesto, Europa.
Venerdì 10 novembre, h. 18.30 – Auditorium Orfeo Tamburi
A TRE VOCI – Migrazioni
Adriana Cavarero
Già ordinaria di filosofia politica all’Università di Verona, è una saggista e studiosa di Hannah Arendt ed esponente del pensiero della differenza sessuale, è considerata una delle pensatrici più originali del nostro tempo. Nel giugno 2017, all’Università di Brighton, le è stato dedicato un convegno internazionale: Giving Life to Politics: the Work of Adriana Cavarero.
Sabato 11 novembre, h. 11.30 – Sala Boxe
LECTIO MAGISTRALIS – Platone: la madre ingovernabile
Lucio Cavazzoni
Dopo la laurea in sociologia a scienze politiche di Bologna, inizia la sua attività di apicoltore nel 1978. Cofondatore della Coop Apistica Valle dell’Idice e successivamente di Conapi, ne rimane presidente fino al 2008. Dal 1999 è prima amministratore poi presidente di Alce Nero, impresa di agricoltori biologici, apicoltori, produttori fairtrade. Soci azionisti sono cooperative e famiglie di produttori biologici, agricoltori e trasformatori dello stesso prodotto. Ha partecipato alla stesura di due volumi che trattano la vita ed i protagonisti con cui opera: Cibo Vero, edito Giunti e I Semi di Mille Rivoluzioni, edito Ponte alle Grazie.
Sostiene gli agricoltori rivoluzionari che cominciano dal proprio campo e negli ultimi anni ha scoperto che l’agricoltura è l’ambiente: fare la prima bene, sostiene la seconda. E viceversa.
Venerdì 10 novembre, h. 17.00 – Sala Boxe
DIALOGHI – Prendersi cura del cibo. Salute e agricoltura oggi
Massimo Cirri
Psicologo e giornalista, ha lavorato per venticinque anni nei servizi pubblici di salute mentale e se ne occupa adesso per la CGIL. Dal 1997 è autore e voce di Caterpillar su Radio 2. Ha scritto Sette tesi sulla bellezza della radio (Bompiani) e Un'altra parte del mondo (Feltrinelli).
Sabato 11 novembre, h. 15.00 – Sala Boxe
CONVERSAZIONI – Come parlare del male. I medici, i pazienti, i media
Gad Lerner
Si è avvicinato al giornalismo grazie all’esperienza di Lotta Continua, ha collaborato a Radio Popolare prima di entrare nella redazione de L’Espresso. Nei primi anni Novanta inizia la sua esperienza televisiva realizzando per Raitre due trasmissioni dedicate alla questione settentrionale: Profondo Nord e Milano, Italia. Chiamato da Ezio Mauro a La Stampa come vicedirettore nel 1993, collabora successivamente come inviato ed editorialista con il Corriere della Sera e La Repubblica.
Di nuovo alla Rai con due edizioni di Pinocchio, nel 2000 viene nominato direttore del Tg1 ma pochi mesi dopo rassegna le dimissioni. Nel 2001 partecipa alla fondazione di La7. Ne dirige il telegiornale, vara con Giuliano Ferrara la trasmissione Otto e mezzo.
Dopo aver lasciato La7, nel 2014 cura e conduce la trasmissione Fischia il Vento in onda su LA EFFE e nel 2016 Islam, Italia su Rai 3. Inoltre sta realizzando, sempre per Rai3, i reportages di Operai e uno speciale a mezzo secolo dalla Guerra dei Sei Giorni.
Venerdì 10 novembre, h. 18.30 – Auditorium Orfeo Tamburi
A TRE VOCI – Migrazioni
Bernard Stiegler
Filosofo e dottore de l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, è presidente dell’associazione Ars Industrialis et directeur de l’Institut de Recherche et d’Innovation che ha fondato al Centre Pompidou. Dopo aver insegnato nelle più importanti università d’Europa, ha fondato la scuola di filosofia pharmakon.fr ed è inoltre direttore del Collège international de philosophie, direttore generale aggiunto dell’Institut National de l’Audiovisuel, direttore dell’IRCAM e del dipartimento dello sviluppo culturale del Centre Georges Pompidou.
Sabato 11 novembre, h. 10.00 – Auditorium Orfeo Tamburi
LECTIO MAGISTRALIS – L’algoritmo e l’ingovernabile
Giuseppe Testa
Professore di Biologia molecolare presso l’Università di Milano e direttore del laboratorio di Epigenetica delle Cellule Staminali presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Ha una doppia formazione in biomedicina e bioetica/sociologia della scienza, conseguita tra le Università di Perugia, Harvard, Manchester, l’EMBL di Heidelberg e il Max Planck Institute di Dresda. È vincitore di due finanziamenti ERC, i più prestigiosi riconoscimenti di ricerca in Europa, con i progetti sui Disease Avatars per l’uso delle cellule staminali come modelli di malattie neuropsichiatriche nella scoperta di cure innovative. È vincitore di diversi premi e autore di numerosi articoli sulle maggiori riviste internazionali, e del libro Geni a Nudo, scritto assieme ad Helga Nowotny.
Domenica 12 novembre, h. 17.00 – Auditorium Orfeo Tamburi
DIALOGHI – L’ingovernabile e il corpo

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-10-2017 alle 13:58 sul giornale del 02 novembre 2017 - 1810 letture
In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, massimo recalcati, KUM!, Festival KUM!
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aOv2
Commenti

- Americani, francesi, olandesi e persino Australiani sempre più attratti dalle Marche. La provincia di Ancona la più scelta
- Alza la serranda del negozio e gli crollano in testa calcinacci. 49enne ferito al capo
- Sparatoria di Via Flavia: Cosa è successo in 7 giorni
- Ubriaco e furi controllo, un amico lo chiude in macchina e chiama i soccorsi
- Con l’hashish in tasca fuori dalla scuola, alla vista della Polizia tenta la fuga » altri articoli...
- Elezioni Falconara: Marco Baldassini è il candidato sindaco appoggiato dal terzo polo
- Senigallia: Incidente sulla Complanare allo svincolo di via Po, ferita una 76enne di Falconara
- Controlli straordinari della Polizia su Piano, Archi e Stazione. 10 posti di controllo a presidio delle zone più a rischio
- Alle Muse in scena l'universo oscuro e mitico di "Hands do not touch your precious Me" per la regia di Wim Vandekeybus
- Anziano cade in casa, Vigili del fuoco e Croce Gialla intervengono in via Gorizia
- "Ebrei in Ancona" la storia di una comunità presentata con l'autore Claudio Bruschi
- La leggenda del quick-change Arturo Brachetti alle Muse di Ancona con "Solo"
- Ausili (FDI), Antognoni (FIDC) e Federici (ACMA): “Continua l’opera di monitoraggio della fauna coinvolgendo una pluralità di soggetti”

- Fano: Non lo vedevano da quattro giorni: lo trovano morto nel letto
- Senigallia: Alla vista dei carabinieri getta a terra uno spinello e fornisce false generalità, denunciato
- Pesaro: Schianto frontale tra due auto, ancora un incidente in via Pantano
- Pesaro: Cocaina in auto dalla Romagna, arrestata pusher 29enne
- Fabriano e Arcevia: tre incidenti in poche ore, tutti i conducenti erano ubriachi » altri articoli...
- Ancona: Americani, francesi, olandesi e persino Australiani sempre più attratti dalle Marche
- Fermo: Fermo: "Vi racconto il mio amico Pier Paolo Pasolini", Dacia Maraini al Teatro dell’Aquila
- Ancona: Sparatoria di Via Flavia: Cosa è successo in 7 giorni
- Jesi: Controlli della movida, sotto la lente il centro storico e i locali
- Urbino: Frana a Mazzaferro, servizio idrico velocemente ripristinato nella notte
- Civitanova: Riqualificazione del cineteatro Rossini, ultimi giorni di attività prima dello stop per lavori "uno spazio al passo coi tempi"
- Fano: Famiglia intossicata dal monossido di carbonio: corsa alla camera iperbarica per madre e figlia 16enne
- Recanati: Recanati: i ladri stavolta fanno centro, trafugati oro e gioielli per 2 mila euro in un appartamento
- Michela Bellomaria e Chantal Bomprezzi candidate alla segreteria regionale del Pd
- Pesaro: Due tartarughe marine rinvenute in spiaggia
- Filottrano: furto al circolo tennis Ottrano
- Osimo: Frana a San Biagio: Pugnaloni chiede tavolo urgente con la Regione
- Senigallia: Incidente sulla Complanare allo svincolo di via Po, un ferito
- Ruggeri (M5S), “Prendo atto con soddisfazione che le critiche che abbiamo sollevato sul Piano d'ambito sono state condivise dagli uffici regionali competenti”
- Il sogno di Alice Pagliarini: “Sono cresciuta nei campi d’atletica, voglio essere sempre più competitiva”
- Ancona: Con l’hashish in tasca fuori dalla scuola, alla vista della Polizia tenta la fuga
- “Giorno della memoria”, incontro e mostra promossi dalla Commissione regionale pari opportunità

- Van Gogh: a Palazzo Bonaparte in mostra 50 capolavori dell'artista più conosciuto al mondo
- Meteo, arrivano i giorni della Merla: forte gelo fino al 31 gennaio
- E' morto Ludovico Di Meo
- Palermo, nuovo caso ipotermia: studentessa universitaria finisce in ospedale
- Morto Carlo Tavecchio, ex presidente della Figc: aveva 79 anni » altri articoli...
- VIDEO | Gas, Eni firma con Noc un accordo da 8 miliardi in Libia, Meloni: “Passaggio storico”
- VIDEO | Energia, così Cva farà convolare a nozze pannelli solari e agricoltura
- Omicidio-suicidio Ortona, soffoca il fratello minore e si impicca
- Scossa di terremoto di magnitudo 4.1 in provincia di Forlì-Cesena
- Afroamericano ucciso da polizia a Memphis, diffuso il video: esplode protesta
- Anarchici, la linea dura di Palazzo Chigi: “Lo Stato non scende a patti con chi minaccia”
- Medvedev attacca Crosetto, lui replica: “Sciocco a me? Pensi a far finire la guerra”
- Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
- SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 28 gennaio 2023
- Salvini elogia gli alleati: "Giorgia fa lavoro eccezionale, Silvio grande italiano"
- Anorc: “Sicurezza informatica è priorità, il black out di Libero lo dimostra”
- Gucci ha un nuovo direttore creativo: è il napoletano Sabato De Sarno
- Top&Flop: "Babylon", un lunghissimo e volgare polpettone infarcito di alcol, sesso e droghe
- Juventus, infortunio alla coscia sinistra per Milik
- Ghribi (Gruppo San Donato) “Pronti a investire su Sanità della Tunisia”
- Difesa, Mariani (Mbda): “Industria del settore deve avere internazionalizzazione”
- Sanremo 2023, il pronostico di Fiorello: "Vince Giorgia, o uno tra Ultimo e Mengoni"
- Bollette, Giorgetti: “Il calo nei costi sarà significativo, chi non consuma troppo sarà premiato”
- Impresa del Monza allo Stadium: Juve battuta 2-0
- Demanio, Confindustria Nautica: 'Far slittare termini definizione nuove regole concessioni'
- Sanremo 2023, Mara Sattei: "All'Ariston contro la violenza, apro un capitolo nuovo"
- Alfredo Cospito, il medico: "E' quasi sottopeso, rischia la vita"
- Relazioni pubbliche, Filippo Nani nuovo presidente della Ferpi
- Milan-Sassuolo 2-5, crisi senza fine per il Diavolo
- Crollo del Milan a San Siro, pokerissimo del Sassuolo
- Vito Chimenti, l'ex bomber muore per un malore negli spogliatoi
- Incendiata l’auto di un diplomatico italiano a Berlino e vandali contro il Consolato di Barcellona: Meloni “preoccupata”
- Libia, Eni e Noc firmano accordo per progetto di sviluppo del gas
- Giarrusso nel Pd, D’Amato: “Può essere segnale utile per il voto disgiunto in Lazio”
- Alfredo Cospito, Palazzo Chigi: "Lo Stato non scende a patti con chi minaccia"
- Incidente Roma, ragazzi morti a Fonte Nuova: "Auto a 100 km all'ora"
- Governo Meloni, primo giro di boa: 100 giorni da 'maratoneta' a Palazzo Chigi
- Allegri: "Juve 38 punti sul campo, società si difenderà"
- Ucraina, Crosetto: "No pregiudizio su Russia, speravo diventasse alleata Occidente"
- Crisi agenzia Dire, sospeso lo sciopero delle firme dopo il pagamento degli stipendi
- Fdi, il punto di vista di Follini: "Dissenso non fastidio, ma arma in più"
- Regionali Lazio, Zingaretti: “Votate D’Amato, l’unico che può fermare la destra”
- Pd, Bonaccini: “Porte aperte ma Giarrusso prima si scusi”
- Messina Denaro, Procuratore Palermo: "Stop speculazioni su arresto"
- Meloni in Libia vede al-Dabaiba: migranti ed energia al centro dell'incontro
- Alfredo Cospito, proiettile in una busta al 'Tirreno'
- Top&Flop: su Netflix "White Noise", Adam Driver è da Oscar
- Ucraina, Crosetto a Medvedev: "Io sciocco? Difendo nazione aggredita"
- Sconfitta casalinga per Orlando, Utah batte Dallas
- Attacco sedi diplomatiche italiane, Tajani: "Non abbassiamo la guardia"
- Juventus-Monza 0-2, gol di Ciurria e Mota
- Morto l’ex presidente della Figc Carlo Tavecchio
- Covid oggi Lazio, 722 contagi e 2 morti: a Roma 417 casi
- Pnrr, Csel: con fondi mense scolastiche finanziati 901 progetti costruzione e ristrutturazione
- Sanremo 2023, Venier regala ad Amadeus un corno napoletano
- Identificati e denunciati 2 promotori gruppo No-vax “Guerrieri ViVi”
- Cremonese-Inter 1-2 con doppietta di Lautaro
- Alfredo Cospito, scontri a manifestazione anarchici a Roma
- Tasse, tregua fiscale: cosa si può sanare, la circolare
- Medicina Top - 28/1/2023
- Israele, attentato sinagoga Gerusalemme: 15 arresti
- Tregua fiscale 2023, tutte le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate
- Attacchi a sedi diplomatiche italiane a Barcellona e Berlino, Tajani chiede chiarezza
- Reggio Emilia, picchiava la moglie davanti ai figli: arrestato 43enne
- Ucraina, media: accordo Italia-Francia per acquisto 700 missili Aster-30
- Allegri ritrova Pogba e Vlahovic “Pensiamo solo al campo”
- Ucraina, Kiev: "Ci servono 24 caccia"
- Ucraina, Zelensky: "Vinceremo nel 2023"
- Long Covid e stanchezza cronica, ricerca italiana scopre causa
- Armi Ucraina, Medvedev contro Crosetto: "Uno sciocco raro"
- Incontro Amcc-Anci su riequilibrio degli enti, ruolo Corte dei conti e responsabilità erariale
- Pd, Calenda: "Pensavo adesione Giarrusso fosse boutade"
- Lautaro ribalta la Cremonese, l’Inter vince in rimonta
- Djokovic trionfa per la decima volta agli Australian Open
- Denunciati due promotori del gruppo No-vax “Guerrieri ViVi”
- L’Atalanta non si ferma più, Sampdoria battuta per 2-0
- Pd, bufera social su ingresso Giarrusso: "Così è autodistruzione"
- Maehle e Lookman stendono la Samp, l'Atalanta sale al 3° posto
- Il Napoli non si ferma più, battuta 2-1 la Roma
- Napoli-Roma 2-1, azzurri allungano in vetta
- Calciomercato Juve, McKennie al Leeds: le cifre dell'affare
- Berlusconi annuncia new entry ad Arcore: "Dopo Dudù ecco Drago e Lupo"
- Pioli “Uniti e compatti, il Milan tornerà quello di sempre”
- Sanremo 2023, duettanti-ospiti del festival: nel regolamento entra il 'lodo Jovanotti'
- Lombardia, Fontana "Abbattere definitivamente liste d'attesa sanità"
- Covid oggi Lazio, 519 contagi. A Roma 276 nuovi casi
- Lazio-Fiorentina, Sarri: "Abbiamo lottato fino alla fine"
- Berlusconi “Bene i primi cento giorni del governo, ora semplificare Paese”
- Roma, durante scavi trovata statua di Ercole nel Parco dell’Appia Antica
- Sanremo 2023, Peppino Di Capri e Gino Paoli superospiti
- Regioni e città, ecco quanto spendono per posta - I dati
- L'Empoli fugge ma il Torino la riprende, al Castellani finisce 2-2
- Pnrr, Giorgetti: "In settimana regole per tempi più brevi"
- Ucraina, Zelensky: "Su fornitura armi non può esserci alcun tabù"
- Anarchici, Donzelli: "Difenderemo carcere duro e 41 bis"
- Iran, attacco droni contro fabbrica militare. Wsj: "Opera di Israele"
- Lazio-Fiorentina 1-1, Gonzalez risponde a Casale
- Madre Terra - Parchi italiani scrigno di biodiversità
- Ucraina, allarme di Kiev: "Russia prepara ondata attacchi per il 24 febbraio"
- Sorsi di benessere - Acqua calda alleata della salute dell'organismo
- Morto Tom Verlaine, il frontman dei Television aveva 73 anni
- Australian Open 2023, trionfa Sabalenka: 1° titolo dello Slam per la bielorussa
- Attacco sedi diplomatiche italiane, Cirielli: "No strategia, ma cani sciolti ideologizzati"
- Sanremo 2023, sito svela alcuni secondi del brano in gara di Grignani
- Roma, molotov davanti commissariato Prenestino a Roma: ipotesi anarchici
- Alfredo Cospito, il legale: "Governo sembra fermo al 1978"
- Lazio manca l'aggancio al 2° posto, con la Fiorentina finisce 1-1
- Meloni: "Situazione Italia più solida di quanto non si creda"- Video
- Erdogan apre a Finlandia nella Nato: "Ma non faccia gli errori della Svezia"
- Strafalcioni e bufale, da autore Lercio.it libro dissacrante su Medicina 'fraintesa'
- Meloni “Spread in 100 giorni da 236 a 175, l’Italia ce la farà”
- Missione in Libia per il premier Giorgia Meloni
- Berlusconi agli anziani: "Aumento pensioni a 1000 euro si farà" - Video
- Napoli-Roma, Mourinho: "Zaniolo non convocato, vuole andare via"
- Napoli, convalidato arresto 18enne che ha investito carabiniere
- Elezioni Usa, Trump: "Ultima occasione per salvare il Paese"
- Ucraina: "Uccisi 126.160 soldati Russia"
- Pd, Bonaccini: "Giarrusso? Aperti a tutti, ma chieda scusa e accetti regole"
- Aryna Sabalenka vince gli Australian Open, Rybakina ko
- Alfredo Cospito, scontri a manifestazione Roma: 41 denunciati
- Governo, Berlusconi: "Forza Italia indispensabile per centrodestra" - Video
- Anarchici, Palazzo Chigi “Lo Stato non scende a patti con chi minaccia”
- Terremoto Cesena, nuova forte scossa di magnitudo 4.1
- Caro bollette, Giorgetti: "A febbraio 40% in meno rispetto a ultime"
- Pd, Giarrusso: "Capisco rabbia ma sono di sinistra, sarò disciplinato"
- Libero mail e Virgilio oggi, Italiaonline: "Caselle ora accessibili"
- Meloni "Italia più solida di quanto si voglia far credere"
- "Voglio solo tornare a casa", le ultime parole di Tyre Nichols
- Covid oggi Francia, da febbraio i malati non dovranno più isolarsi
- Zelensky a Sanremo 2023, Rula Jebreal: "Polemiche insensate"
- Bolletta gas, "ecco quanto si risparmia con tariffe a -40%"
- Bollette gas, Giorgetti: "Aspettiamo Arera, ma diminuzione costi sarà significativa"
- Ascolti tv, 'Binario 21' programma più seguito nel prime time
- Roma, lavori in Parco Appia Antica: affiora statua di Ercole
- L'ex M5S Dino Giarrusso annuncia l'ingresso nel Pd
- Covid oggi Toscana, 258 contagi e nessun decesso
- Governo, Berlusconi: "Positivo bilancio primi 100 giorni"
- Ascolti tv, 'C'è Posta per Te' vince prima e seconda serata
- Ucraina, ambasciatore Kiev: "Occidente consegnerà 321 carri armati"
- Napoli-Roma, Spalletti: "Scontro diretto per lo scudetto"
- Ucraina, Scholz: "Parlerò con Putin, tocca a lui mettere fine a guerra"
- Paris 2° nel superG bis di Cortina, vince ancora Odermatt
- Pakistan, pullman precipita in burrone: 39 morti
- Meloni “Preoccupano le violenze contro nostri diplomatici, solidarietà del Governo”
- Sedi diplomatiche italiane nel mirino, due mesi fa l'attacco ad Atene
- Sanremo 2023, Alessandro Siani verso il festival: monologo o solo promo?
- Covid oggi Calabria, 150 contagi e zero morti: bollettino 28 gennaio
- Bonus genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili: domande dal 1 febbraio
- Australian Open 2023, Djokovic trionfa ed eguaglia record Slam di Nadal
- Zelensky a Sanremo 2023, Mentana: "Finirà trattato come i Jalisse"
- Pd, arriva Giarrusso: freddezza del comitato Bonaccini
- Domenica 'Il punto di vista di Follini'
- Papa “Rispettiamo e promuoviamo sempre la vita”
- L’Empoli spreca, il Torino rimonta: 2-2 al “Castellani”
- Sarri avverte la Lazio “Con la Fiorentina gara rischiosa”
- In Sicilia treno più lento d’Italia. Schifani “No sconti sui trasporti”
- ‘Gli animali sono esseri senzienti’, la petizione di Lndc raccoglie 55mila firme
- Sanremo 2023, Coma Cose: "Sul palco con la nostra fragilità"
- Australian Open 2023, Sabalenka vincitrice senza bandiera
- L’ex Iena Dino Giarrusso entro nel Pd: “Bonaccini ottimo amministratore”
- Italia - Libia, Meloni incontra presidente del Consiglio Presidenziale
- Ucraina, 007 Gb: "In Russia torna addestramento militare in scuole"
- Il premier Meloni in Libia, "Vogliamo aiutare l'Africa a crescere"
- Renzi: "Giarrusso nel Pd, ora basta a dire che Bonaccini è renziano..."
- Usa-Cina, memo di un generale americano: "Guerra possibile nel 2025"