contatore accessi free

Falconara: Prosegue l’iter per il progetto antisversamenti

5' di lettura 15/05/2018 - Pronto anche il protocollo stagionale per le comunicazioni di eventuali divieti

“Per affrontare insieme e trovare una soluzione alla problematica degli sversamenti sul nostro litorale abbiamo fatto un percorso in collaborazione con il Comune di Ancona negli ultimi anni che ci ha portato a lavorare insieme per approvare un progetto elaborato dalla Politecnica delle Marche a questo problema – spiega la vicesindaco Stefania Signorini -. Questo percorso ha avuto un momento particolarmente significativo quando abbiamo varato gli atti di indirizzo relativi al progetto e per la prima volta è stato realizzato tra i due Comuni un consiglio comunale unitario”.

Adesso occorre dare seguito con atti concreti alle linee d’indirizzo politiche raggiunte nel consiglio comunale congiunto di ottobre 2017, dove sono state individuate le soluzioni per porre rimedio agli sversamenti a mare in caso di pioggia. Soluzioni elaborate da Univpm secondo gli studi che si sono susseguiti negli ultimi anni. Il progetto prevede la realizzazione di due collettori che raccolgano le acque piovane (vasche di contenimento), a mezza costa a Falconara, e a Collemarino, bonificando ed eliminando le acque nere dai fossi Manarini e della Palombina e una nuova tubatura che porterà le acque da Falconara Alta direttamente al depuratore Vallechiara. Ad essi si dovrà aggiungere il prolungamento degli scolmatori a mare fino ad una distanza dalla spiaggia di almeno 200 metri. Tutto questo però richiede tempo. “Il progetto approvato dai Comuni di Falconara e Ancona dovrà essere finanziato dall’Autorità d’ambito – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Matteo Astolfi - ed è un esempio degli ottimi risultati ottenuti dall’attuale amministrazione nel campo della tutela ambientale, della Salute e del turismo».

Per la progettazione degli interventi ci vorra circa un anno, seguiranno le gare d’appalto e, una volta espletate, l’avvio dei cantieri.

Nel frattempo è stato redatto questa mattina e sarà portato all’approvazione nella prossima seduta di Giunta l’ “ACCORDO INTEGRATIVO TRA COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA, FALCOMAR, e CONS.ADRIA PER LA GESTIONE DEI CARTELLI DI DIVIETO TEMPORANEO Di BALNEAZIONE LUNGO IL LITORALE SUD DI FALCONARA MARITTIMA”.

Alla riunione erano presenti tutti i soggetti coinvolti, Comune, Arpam, Capitaneria di Porto, Falcomar e Cons Adria che si sono già impegnati a sottoscrivere l’accordo che disciplina l’informazione in spiaggia ai bagnanti sul divieto temporaneo di balneazione a seguito delle condizioni meteorologiche avverse. Riguardo alla comunicazione del divieto di balneazione ai bagnanti del litorale Sud di Falconara Marittima la procedura per comunicare l’istituzione del divieto temporaneo di balneazione è la seguente:

Multiservizi s.p.a. invia ad ARPAM, COMUNE a Capitaneria di Porto-Delegazione Spiaggia Falconara nonché alla FALCOMAR, la comunicazione degli eventi di inizio e fine sversamento; FALCOMAR avvisa nelle modalità ritenute più efficaci i gestori di tutti gli stabilimenti in merito alla necessità di issare sul pennone la bandiera rossa ed il coordinatore degli assistenti bagnanti ( sia quelli Cons.Adria sia quelli non consorziati) affinché siano avvisati tutti i bagnini di salvataggio; CONS.ADRIA che gestisce parte del servizio dei bagnini di salvataggio; e ovviamente i bagnanti attraverso gli altoparlanti.

Il COMUNE provvede quindi con le proprie maestranze all’affissione dei cartelli di divieto di balneazione (n° 25 cartelli per tutto litorale Sud di Falconara Marittima).

Per quanto concerne invece la comunicazione sul ripristino della idoneità dell’acqua del mare alla balneazione ai bagnanti del litorale Sud di Falconara Marittima la procedura per comunicare la fine del divieto temporaneo di balneazione ed il ripristino dell’idoneità dell’acqua del mare alla balneazione è la seguente:

ARPAM invia la comunicazione contenente i risultati analitici degli accertamenti eseguiti sui campioni prelevati nelle acque di balneazione, che rendono possibile il ripristino della stessa, al COMUNE, alla Capitaneria di Porto, alla Delegazione Spiaggia Falconara ed a FALCOMAR; Il COMUNE avvisa FALCOMAR.

FALCOMAR avvisa nelle modalità ritenute più efficaci: i gestori di tutti gli stabilimenti di togliere dal pennone la bandiera rossa ed il coordinatore degli assistenti bagnanti (sia quelli Cons.Adria sia quelli non consorziati) affinché siano avvisati tutti i bagnini di salvataggio. I bagnanti attraverso gli altoparlanti.

Rispetto alla rimozione dei cartelli di divieto temporaneo di balneazione le maestranze comunali rimuoveranno i cartelli in spiaggia libera litorale di Falconara Marittima località Villanova: da via Monti e Tognetti alla stazione Ferroviaria. Il FALCOMAR, tramite i titolari degli stabilimenti balneari, rimuoverà i cartelli sulla spiaggia data in concessione e spiaggia libera limitrofa nel Litorale Sud di Falconara Marittima, dalla stazione di Falconara M. al confine con il Comune di Ancona dal lunedì alla domenica, sia nelle giornate feriali che festive, e dovrà inviare tramite PEC e posta elettronica al Comune di Falconara M. la comunicazione di avvenuta rimozione dei cartelli sopra descritti

L’accordo integrativo una volta siglato verrà trasmesso alla Capitaneria di Porto di Ancona ed alla delegazione di Spiaggia di Falconara M. per opportuna conoscenza, in relazione all’attività di competenza di controllo sul litorale; e all’ARPAM – Dipartimento Provinciale di Ancona con il riepilogo dei contatti utili del FALCOMAR necessari per l’invio a detto Consorzio della comunicazione relativa all’avvenuto ripristino dell’idoneità alla balneazione delle aree di balneazione interessate dal divieto temporaneo. Sarà efficace dalla data della sua sottoscrizione sino al termine della stagione balneare 2018 (fino a domenica 9 settembre 2018).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-05-2018 alle 20:00 sul giornale del 16 maggio 2018 - 828 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aUzL





logoEV
logoEV