Sicurezza, Mancinelli: “Tre strategie per risolvere un problema, non un’emergenza”

Riqualificazione, video sorveglianza e più divise sul territorio la ricetta della candidata Dem per contrastare i comportamenti illegali in centro, periferie e frazioni.
“Manterremo la direzione tenuta durante i 5 anni di mandata” annuncia il Sindaco uscente Valeria Mancinelli “Ma intensificheremo l'impegno nel campo della sicurezza, avvertito dai cittadini come una priorità”. Un piano per la sicurezza sintetizzato in 3 punti
Riqualificazione
“Una città più bella e viva è anche una città più sicura” osserva il Sindaco “Un esempio pragmatico è la riqualificazione del mercato di Piazza D'Armi, che con eventi abbiamo aperto anche la sera. Se ci sono persone in giro le strade sono più tranquille. Un fattore che non risolve il problema ma di certo aiuta”.
Video Sorveglianza
La Mancinelli promette 100 nuove telecamere puntate sulla città, “Non una novità per questa amministrazione, che ha adattato questa strategia installando 108 camere di sorveglianza dal 2015, in centro nei quartieri più difficili, ma anche nelle frazioni. Ci impegniamo a raddoppiare questa cifra, preparandoci a raddoppiare questa cifra nei prossimi 5 anni di amministrazione”.
Agenti in strada
“Più divise in strada, sia delle forze dell'ordine dei Carabinieri e della Questura, con cui abbiamo instaurato un ottimo rapporto durante questi 5 anni, che della Polizia Municipale”. L'impegno della Mancinelli “Polizia Municipale che ci siamo già impegnati a potenziare. Sono in corso le selezioni per l'assunzione a tempo indeterminato di 15 Agenti, che si andranno a sommare agli 86 già in forza, e l'assunzione a tempo determinato di 15 Agenti per il periodo estivo”. Agenti che il Sindaco dem vuole schierati sulle strade del capoluogo dorico. “Stiamo approntando anche presidi fissi dove sarà possibile trovare gli agenti 24 ore su 24. Un in Piazza Ugo Bassi, presso la fermata del bus per il quale stiamo già trattando con Conerobus, l'altro in Piazza Pertini presso il casotto già proprietà comunale”.
Agenti della Municipale che saranno impiegati soprattutto per il contrasto a quelle attività che in particolar modo secondo il Sindaco Mancinelli, creano senso di insicurezza nei cittadini: “non c'è una emergenza sicurezza, ma di sicuro un problema. Secondo le stime della Questura i reati sono in calo, ma la percezione della sicurezza diminuisce in Ancona come nel resto di Italia”. Non solo una percezione secondo la Mancinelli, ma un sentimento che affonda le radici in un fenomeno sociale contemporaneo “Esiste un fenomeno di degrado della convivenza civile. Un fattore non solo legato alla presenza di extra comunitari. Fenomeni come l'accattonaggio prepotente, i parcheggiatori abusivi o i capannelli di tossicodipendenti. Anche in caso di assenza di reati contribuiscono a creare un senso di insicurezza più che giustificato, che va debellato facendo osservare le regole”.
Osservazione delle regole diventata recentemente un caso, con la limitazione degli orari di apertura del Pippo Bar dopo una serata interrotta dall'arrivo della Polizia. “Il Pippo Bar aveva ricevuto già numerosi richiami e sanzioni. All'ennesima palese violazione del regolamento comunale abbiamo dovuto agire. Non escludiamo di rivedere l'ordinanza in particolare per anticipare l'orario di apertura, ma abbiamo dovuto agire. I reclami relativi all'attività del Bar di notte erano oltre 100. Non vogliamo chiudere i locali. Anzi vogliamo una città accesa di notte, ma attività inevitabilmente più vivaci devono svolgersi in luoghi e in modalità che non contrastino con il legittimo diritto dei cittadini di dormire la notte. Questo è un tema che ci sta molto a cuore e che tratteremo ancora durante la campagna elettorale.
Questo è un articolo pubblicato il 18-05-2018 alle 21:16 sul giornale del 19 maggio 2018 - 865 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aUIq