Dalle Marche cinque sportivi ai Giochi Olimpici di Buenos Aires

Sono cinque i giovani sportivi marchigiani in partenza per Buenos Aires, per prendere parte ai prossimi giochi olimpici giovanili che si svolgeranno dal 6 al 18 ottobre. L'in bocca al lupo del Coni e della Regione all'hotel Federico II di Jesi venerdì mattina.
Le discipline in cui si misureranno con altri atleti di tutto il mondo sono: atletica 400m ostacoli, tennis, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, wind surf.
Presenti alla conferenza il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, il governatore Luca Ceriscioli e Fabio Sturani. Ma anche le Federazioni delle singole discipline chiamate in causa da questi 5 atleti, giovani ma già campioni.
"Si tratta di un saluto ufficiale che la Regione e le Istituzioni ci tengono a fare - così Fabio Luna. Il CIO ha previsto la partecipazione di 3mila atleti in 28 discipline a questi giochi. Su 84 atleti italiani, 5 sono marchigiani. "Siamo in linea con il fatto che la nostra regione è alla pari con altre di abitanti più numerosi. Questi ragazzi meritano la nostra vicinanza. La nostra nazione da sempre è nei primi dieci più medagliati al mondo, sommando le medaglie delle due precedenti olimpiadi svolte in Asia, l'italia è ottava, un ottimo posizionamento per i nostri giovani. Come sottolineo sempre, nelle Marche l'attività sportiva è fertile grazie ad un movimento sportivo di base ricco e dinamico e grazie all'impegno costante di società, associazioni e federazioni".
Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli pone l'accento sui risultati di ottime politiche del mondo sportivo e giovanile: "Un punto di riferimento per chi pratica lo sport, insieme a chi fa sport in ogni età. La presenza e il supporto delle famiglie merita un applauso, insieme alle società sportive che vivono veramente di passione e volontariato. Vi auguriamo buon vento, che torniate contenti e soddisfatti per aver dato il massimo rappresentando il vostro paese con il Picchio delle Marche in un angolino del vostro cuore. Per fare il tifo per voi abbiamo coinvolto i nostri marchigiani nel mondo, in Argentina metà sono di origine italiana e una fetta importante viene dalle Marche, saranno presenti per applaudirvi. La vostra passione è l’espressione di un territorio che ci crede davvero nello sport: siete 5 su 84 italiani, ciò significa più del doppio di quello che avremmo dovuto rappresentare in proporzione. Siete la testimonianza più bella e vitale delle Marche regione dello sport".
Ma vediamo chi sono gli atleti in partenza per i giochi olimpici.
Elisabetta Cocciaretto, 17enne fermana, in forza al Circolo Tennis di Porto San Giorgio. Successi al Lemon Bowl e 4 titoli italiani juniores consecutivi, nel 2016 ha conseguito un terzo posto singolare e secondo in doppio in repubblica Ceca ai campionati europei e mondiali a squadre, nel 2018 ha fatto sua la seminfinale slam junior all'Australian Open.
Lay Giannini, atleta di origini cambogiane di 17anni, sin da 5 anni impegnato con la Giovanile Ancona di ginnastica artistica. Allenato dal prof. Riccardo Pallotta, che ha saputo valorizzare le sue grandi potenzialità, ha ottenuto tanto successi fino al titolo italiano nel 2015, che gli ha aperto le porte della Nazionale juniores. Ai giochi del Mediterraneo del 2017 ha vinto ben 2 ori (parallele e corpo libero) e 4 medaglie d'argento. Agli Europei di Glasgow 2018 ha ottenuto il bronzo a squadre ed un ottimo quarto posto assoluto alle parallele. Decimo agli assoluti di Riccione, e quarto alle parallele e alla sbarra, si è qualificato per Baku fino ad ottenere il meritato posto per Buenos Aires.
Emma Silvestri, nata a San Benedetto del Tronto, anche lei 17enne, veste i colori della Collection Atletica. Oggi assente perché si trova in Sardegna per impegni sportivi, sostituita in conferenza dalla mamma. E' una triatleta che ha debuttato a gennaio del 2016 guadagnando il titolo di campionessa italiana indoor e primatista italiana nella categoria cadette. Ha ottenuto il record di 1'34 nei 600 mt e 75''96 nei 400 mt, oltre all'importante risultato di 2'57 nei 1000 mt. Ha conquistato agli Europei di Gyor in Ungheria uno splendido argento sui 400 ostacoli con il recod personale di 59''04.
Giorgia Speciale, 18enne campionessa anconetana di windsurf sia a livello nazionale che internazionale. Nel 2011 si è classificata al primo posto assoluto nelle 4 tappe della Coppa Italia, ha ottenuto il titolo di campionessa italiana cadetti ed è prima anche nel ranking nazionale. Ai campionati mondiali ha vinto la medaglia d'argento in una categoria superiore rispetto alla sua età (under15 anzichè 13). Nel 2012 ha vinto ancora e si èa ggiudicata il titolo di campionesa mondiale con una giornata di anticipo rispetto al termine del campionato. Grandiosi risultati sino ad oggi, sia livello nazionale che internazionale fino al pass per Buenos Aires.
Talisa Torretti: la più giovane a partire per i giochi, tesserata con la Faber Ginnastica Fabriano. È suo il tricolore della stagione 2017/2018 di serie A1. È vicecampionessa europea a squadre nel 2017, risultato storico per la ginnastica ritmica italiana. Medaglia di bronzo a squadre agli europei di Budapest e argento alla palla, clavette e nastro. Bronzo agli europei 2018 in Bielorussia nel nastro. Medaglia d'oro all'Internazionale di Lussemburgo. La giovane campionessa è allenata da Julieta Cantaluppi e Kristina Guirov.
Questo è un articolo pubblicato il 28-09-2018 alle 18:43 sul giornale del 29 settembre 2018 - 1139 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aYRR