contatore accessi free

Falconara: Rocca Priora libera dai rifiuti grazie a Puliamo il Mondo e i ragazzi della Scuola Giulio Cesare

2' di lettura 30/09/2018 - Raccolti 13 chili di carta, 28 di plastica, 11 di scarti vegetali, 18 di vetro, 13 di inerti e 8 di rifiuti ingombranti

Plastica, carta, rifiuti organici e inerti, vetro e un grosso tubo in Pvc: questo è il materiale raccolto dagli studenti della IA e IB della scuola media Giulio Cesare di Falconara, 50 ragazzi che nella mattinata di oggi, 29 settembre, hanno ripulito le aree verdi lungo il tratto di pista ciclabile che si sviluppa accanto al Parco del Cormorano, in località Rocca Priora. Anche Falconara, attraverso la scuola di via della Repubblica, ha infatti aderito a ‘Puliamo il mondo’, l’iniziativa promossa a livello nazionale da Legambiente con la collaborazione di Anci e con i patrocini di Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e di Upi (Unione province italiane). L’assessore alle Politiche giovanili Marco Giacanella ha portato il saluto dell’amministrazione comunale e ha accolto gli studenti guidati dalla professoressa Gabriella Guaglione della scuola Giulio Cesare. «L’amministrazione sostiene con convinzione l’iniziativa di Legambiente – afferma l’assessore Giacanella –. Il rispetto dell’ambiente è un valore che dobbiamo far sentire come proprio soprattutto alle giovani generazioni e campagne come ‘Puliamo il mondo’ servono proprio a questo». A supportare i ragazzi, Enea Neri, presidente del Circolo falconarese di Legambiente ‘Martin Pescatore’, Marina Galeassi dello stesso Circolo, oltre a Cristina Cesini della sezione falconarese di Cifa onlus, organizzazione che ha aderito a livello nazionale alla campagna di Legambiente. I giovani hanno raccolto 13 chili di carta, 28 di plastica, 11 di scarti vegetali, 18 di vetro, 13 di inerti (in prevalenza pezzi di mattoni), oltre a un grosso tubo in Pvc (classificato come rifiuto ingombrante) del peso di 8 chili. Guanti, sacchi, berretti e pettorine con il logo di Legambiente sono stati messi a disposizione dal Comune di Falconara insieme ai contenitori per la separazione dei rifiuti, che poi sono stati portati al centro ambientale di via delle Saline dagli addetti di Marche Multiservizi.








Questo è un articolo pubblicato il 30-09-2018 alle 23:21 sul giornale del 01 ottobre 2018 - 586 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aYUa





logoEV
logoEV
logoEV