contatore accessi free

Falconara: Il Sindaco chiede ai giovani di tramandare il significato del 4 novembre

2' di lettura 04/11/2018 - A Castelferretti e Falconara le cerimonie con le associazioni combattentistiche e d’Arma, i rappresentanti delle forze dell’ordine, della Giunta e del Consiglio. Presenti anche i ragazzi delle scuole superiori

Anche gli studenti delle scuole superiori falconaresi hanno partecipato questa mattina alla cerimonia per il centenario della fine della Grande Guerra, una data, quella del 4 novembre, che nel ricordare l’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti è celebrata come giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. «Una presenza importante quella dei giovani – ha sottolineato il sindaco Stefania Signorini – perché queste ricorrenze devono essere preziose proprio per i nostri ragazzi. Molti di loro non hanno potuto ascoltare testimonianze dirette sulla guerra. E’ fondamentale quindi coinvolgerli e renderli protagonisti di queste celebrazioni, perché certe date non siano solo nozioni da imparare dai libri di storia e vi sia la consapevolezza che tanti giovani della loro età sono morti per la Patria». Insieme al sindaco Signorini hanno partecipato le associazioni combattentistiche e d’Arma (Anpi, Associazione arma aeronautica, Associazione nazionale finanzieri d’Italia, Associazione nazionale carabinieri, Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, Associazione nazionale marinai d’Italia) e i rappresentanti delle forze dell’ordine, dal vicecomandante della Tenenza dei carabinieri di Falconara Amedeo Riccardi al comandante della compagnia falconarese della Guardia di Finanza Matteo De Gasperis, dal comandante della Polfer cittadina Marcello Pierucci a quello della stazione falconarese della Capitaneria di porto Armando Passeretti, fino al comandante della polizia locale Alberto Brunetti.

L’appuntamento istituzionale, come da tradizione, è cominciato alle 11 in piazza 2 Giugno, a Castelferretti, con la deposizione della corona al monumento alla Libertà, quindi il corteo si è spostato in piazza Bissolati per apporre un’altra corona sulla lapide ai Caduti e di seguito al cimitero di via Santa Maria. A Falconara, a partire dalle 11.45, le celebrazioni hanno toccato il cimitero di via Castellaraccia per concludersi davanti al Monumento ai caduti e al Cippo a ricordo dei martiri della resistenza in via Matteotti, dove il primo cittadino ha tenuto il suo discorso e dove ad attendere i rappresentanti delle autorità civili e militari c’erano gli studenti. Alle celebrazioni hanno preso parte anche l’assessore all’Urbanistica Clemente Rossi e consiglieri comunali di maggioranza e opposizione.








Questo è un articolo pubblicato il 04-11-2018 alle 17:05 sul giornale del 05 novembre 2018 - 962 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aZ4l





logoEV
logoEV