contatore accessi free

Vulnerabilità Sismica delle scuole. Manarini: “Gli Istituti della città sono sicuri”

3' di lettura Ancona 19/12/2018 - Nessun danno in seguito al sisma del 2016 e studi e lavori per l’adeguamento sismico in corso

Anticipando il consiglio comunale di giovedì in cui verrà trattato l’argomento l’Assessore ai lavori pubblici Paolo Manarini chiarisce la situazione della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici di asili, materne ed elementari sottola competenza del Comune di Ancona.

“Tutti gli edifici in seguito al sisma del 2016 sono stati sottoposti a verifiche e sono state ricompilate le schede AeDES, dalle quali non risultano aver subito danni”. Sono dunque sicuri gli edifici destinati ad accogliere i piccoli studenti e l’amministrazione sta ora lavorando per assicurare l’adeguamento sismico delle strutture esistenti.

Per adeguamento sismico si intende il perfezionamento di quegli edifici costruiti prima del 1984, anno in cui la normativa sui parametri antisismici viene aggiornata diventando più stringente. Per le scuole costruite prima di tale data si stanno quindi eseguendo degli studi di adeguamento, così da renderle altrettanto sicure in caso di terremoto. “Se parliamo di adeguamento antisismico non dobbiamo pensare ad un edificio che in caso di terremoto crolli. Gli edifici scolastici resisterebbero assicurando la salute delle persone pur riportando dei sismi, è importante però adeguarle il più possibili agli odierni standard previsti dalle normative” Spiega l’Assessore Manarini. “In questo senso l’Amministrazione sta compiendo importanti sforzi. Sono già stati spesi 13,2 milioni per l’adeguamento sismico delle scuole Collodi, Elia, il primo lotto delle Savio, Levi Giostra, Volta e Mercatini. Inoltre sono previsti nel breve periodo adeguamenti anche per le De Amicis, il Grillo Parlante, il secondo lotto delle Savio, Antonini e Garibaldi. Le De Amicis in particolare sono rientrate nel bando triennale del Miur ed otterranno 2 milioni di € per i lavori di adeguamento”.

Questo per quanto riguarda gli interventi di adeguamento veri e propri, ma sono in corso studi su 39 plessi scolastici della città, ovvero tutti quelli costruiti prima del 1984. Sono stati investiti per effettuare questi studi 800 mila €, 221 finanziati dal Ministero e il resto dalle casse del Comune. Gli studi per l’adeguamento sismico sono delle analisi approfondite sulle strutture esistenti. Si testa la resistenza dei materiali, le possibili criticità e lesioni sviluppatesi nel tempo e in alcuni casi i rilievi delle strutture da utilizzare in analisi matematiche della resistenza strutturale. “Un lavoro che seguiamo con grande impegno e grande responsabilità” Spiega Manarini “Nella mia esperienza ho visto pochi comuni virtuosi come quello di Ancona. Si prevede che la legge sul Cratere Simico stanzierà fondi per l’adeguamento degli istituti scolastici, ci faremo trovare pronti con gli stuti di adeguamento già pronti”.

Esempio dell’impegno dell’amministrazione portato da Manarini il successo riscontrato nella presentazione delle scuole doriche al bando nazionale per gli studi di adeguamento: “Delle 1564 proposte presentante in tutta Italia solo il 37% è stato ammesso. Delle 29 presentate da Ancona ne sono state ammesse il 74% (20 scuole) ottenendo un finanziamento di 221 mila €. L’amministrazione ha voluto comunque eseguire gli studi di adeguamento per tutte e 29 le scuole antecedenti al ’84”.

Negli scorsi giorni anche l’incontro con Dirigenti e Consigli scolastici con l’amministrazione. “Abbiamo voluto spiegare nel dettaglio a chi la scuola la vive in cosa consistono gli studi che stiamo effettuando sui loro istituti. Siamo molto attenti sul tema della sicurezza, in particolare quella delle scuole. La prima responsabilità di chiunque sia chiamato ad amministrare è la sicurezza di chi vive gli edifici e per primi dei bambini”.


di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it





Questo è un articolo pubblicato il 19-12-2018 alle 15:30 sul giornale del 20 dicembre 2018 - 1555 letture

In questo articolo si parla di politica, ancona, articolo, Filippo Alfieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2Ek





logoEV
logoEV