contatore accessi free

Falconara contro "le antenne selvagge": arriva il regolamento per la localizzazione degli impianti radioelettrici

2' di lettura 23/12/2018 - Sarà presentato ai cittadini nel mese di gennaio, con una serie di assemblee, il nuovo ‘Regolamento comunale per la localizzazione degli impianti radioelettrici’, predisposto dal Comune per stabilire in quali aree del territorio falconarese potranno essere installate nuove antenne

La stesura finale è frutto di un lavoro ampiamente sostenuto dalla stragrande maggioranza dei consiglieri, di maggioranza e opposizione, presenti nelle Commissioni Ambiente ed Urbanistica, pienamente consapevoli che questo percorso deve essere condiviso.
Il tutto è stato preceduto da una serie di incontri con le associazioni del territorio, come previsto dalla legge.
Per la predisposizione del regolamento ci si è avvalsi di una delle società italiane più importanti di ingegneria ambientale, la “Sinpro srl –Rete di Ingegneria Italiana”.
Questo importante regolamento sarà lo strumento con il quale l’amministrazione comunale potrà indirizzare il collocamento di nuovi insediamenti ed esercitare un controllo costante sulla attività dei gestori telefonici, che altrimenti, vista la normativa nazionale vigente, potrebbero collocare gli impianti solo sulla base delle loro esigenze, avvalendosi eventualmente anche di aree private.
L’obiettivo principale di questa amministrazione è infatti quello di tutelare la salute pubblica, garantendo la corretta e più appropriata applicazione del principio di precauzione, che prevede la minimizzazione della esposizione della popolazione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.
In questo regolamento sono previsti limiti e prescrizioni che non solo tutelano primariamente la salute pubblica, ma anche l’ambiente, il paesaggio e salvaguardano zone o siti di particolare interesse pubblico, socio sanitario, storico architettonico, artistico e culturale, nonché zone a prevalente destinazione residenziale o di pubblico sviluppo futuro.
Le aree individuate sono di proprietà pubblica e sono distribuite su tutto il territorio. Sono state scelte per garantire la duplice esigenza di copertura del servizio laddove c’è la più alta necessità di traffico e, al tempo stesso, di tutela dei siti sensibili dove si concentra maggiormente la presenza di persone.
Il Regolamento prevede, inoltre, precise indicazioni sulla tipologia di alcune strutture: è incentivata la condivisione degli impianti, perché contribuisce ad arginare il deprecabile fenomeno della proliferazione selvaggia e incontrollata degli stessi, ma che anche garantisca la messa in atto di ogni mezzo e dispositivo tecnico in grado di non aumentare i livelli di emissione di campi elettromagnetici e, possibilmente, di diminuirli, a pari qualità del servizio.
Una volta effettuate le assemblee pubbliche, il regolamento sarà sottoposto alla discussione e al voto del Consiglio comunale, così da renderlo operativo quanto prima.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2018 alle 19:28 sul giornale del 24 dicembre 2018 - 1793 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2MP





logoEV
logoEV
logoEV