Un’immersione nel mondo dell’inchiostro su pelle, con tatuatori provenienti da tutta Italia, in un format “puro” e all’avanguardia, nato a Genova ed esportato da anni in tutta Italia. Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 febbraio, il tour lungo lo stivale di Italia Tattoo Convention si ferma per la prima volta ad Ancona, al Palaprometeo Estra (ex Pala Rossini, via del Commercio 29).
dagli Organizzatori
Rendere Falconara una ‘Città amica dei bambini’ in nove passi. E’ quanto si propone di fare l’amministrazione comunale ispirandosi al programma Unicef a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, attraverso il quale riconoscere le bambine e i bambini come soggetti e cittadini attivi e con pari opportunità.
ViviAmoPalombinaVecchia è un gruppo di cittadini che hanno a cuore il benessere del quartiere di Palombina Vecchia. Negli ultimi mesi sono state organizzate varie assemblee e attività per creare comunicazione e interazione con l'amministrazione in modo che quest'ultima potesse conoscere le reali necessità della zona e coordinare gli interventi in programmazione.
Da ViviAmo Palombina Vecchia
Nella serata di martedì, la Compagnia Carabinieri di Osimo ha effettuato sul territorio di competenza un servizio coordinato finalizzato a garantire la sicurezza sulle strade; prevenire i reati contro il patrimonio; vigilare sugli obiettivi maggiormente sensibili; contrastare i reati in violazione alla disciplina sugli stupefacenti.
Nella giornata di ieri, il Colonnello Cristian Carrozza, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Ancona, accompagnato dal Maggiore Luigi Ciccarelli e dal Maresciallo Roberto Luconi, è venuto in visita al Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro per conoscere l’Associazione e la nuova sede di Via Linguetta.
Il prossimo venerdì 1° febbraio alle ore 16.00 presso la sala convegni della Biblioteca storico-francescana e picena di Falconara Marittima avrà luogo l’inaugurazione della mostra documentaria dedicata a s. Giacomo della Marca (Monteprandone 1393 - Napoli 1476) nell’ambito del progetto Gustare l’arte con San Giacomo della Marca. Un percorso alla scoperta della cultura marchigiana del Quattrocento.
dagli Organizzatori
E’ una battaglia che potrebbe interessare tutti i Comuni costieri quella partita da Falconara e Ancona contro il progetto delle barriere fonoassorbenti di Rfi, che la società ferroviaria ha progettato per abbattere l’inquinamento acustico lungo la linea Adriatica senza tenere conto dei danni ambientali e paesaggistici che l’opera comporterebbe lungo la costa.
La Fit Cisl Marche nell’ottobre dello scorso anno aveva lanciato un allarme sulla progressiva desertificazione del nostro territorio con la perdita dei centri direzionali delle Ferrovie Dello Stato. Nello specifico lamentava la scelta di RFI di creare una Direzione Circolazione a Bari con competenza su tutta la Direzione Territoriale Produzione di Ancona.
Egregi Presidente della Giunta, Consiglieri regionali e amministratori locali, da decenni le nostre associazioni si occupano di difendere e valorizzare le bellezze del nostro territorio e il Parco Regionale del Conero ha sempre rappresentato un punto di riferimento per descrivere e rappresentare come intendiamo farlo.
Da Legambiente Marche
Circolo “Il Pungitopo”
Italia Nostra - Ancona
Club Alpino Italiano - Ancona
Comitato Mezzavalle Libera
Anche il Comune di Falconara ha votato sì alla privatizzazione di Aerdorica, durante l’assemblea dei soci di oggi pomeriggio che aveva per oggetto la «ratifica dell’aggiudicazione del bando per la selezione di un socio privato attraverso la sottoscrizione di capitale sociale di 15milioni di euro».
"ll via libera all'unanimità dell'assemblea dei soci di Aerdorica all'ingresso del nuovo socio privato il fondo anglo-svedese Njord Partners che sarà il futuro gestore dell'aeroporto è un importante passo avanti per il futuro della società e va salutato come un'importante schiarita sul futuro dello scalo". A dirlo è Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche.
da Maurizio Mangialardi
Il 26 Gennaio scorso presso la St Peter Church di Londra il concertista anconetano Gianmario Strappati (Ambasciatore di Missioni Don Bosco per la musica nel mondo) ha tenuto un brillante e applauditissimo recital per tuba e pianoforte in duo con la musicista inglese Julie Aherne.
dagli Organizzatori
Come Docenti dell’Istituto Podesti-Calzecchi Onesti di Ancona e Chiaravalle, scuola superiore da sempre impegnata nel farsi carico anche di ragazzi portatori di criticità socio relazionali, impegnati nelle attività di inclusione e anti dispersione scolastica,riteniamo doveroso intervenire nel dibattito sorto dopo l’operazione dei carabinieri di mercoledì 23 gennaio 2019
da Lettera firmata