“Io voglio vivere”. Lorenzo, 34enne anconetano, sottoscrive con un video l’appello dei suoi famigliari ed amici. Al giovane medico gli è stato diagnosticato un cancro che potrebbe essere curabile negli States. È così che i suoi genitori, la sua ragazza Martina e i suoi amici si rivolgono al popolo di Internet
“Le barriere antirumore progettate da Rfi (Rete ferroviaria italiana) sono invasive e percepite come punitive dai cittadini. Come Ordine degli Architetti di Ancona sosteniamo in pieno le amministrazioni di Ancona, Falconara Marittima e altri Comuni costieri che, fin dall’inizio, hanno espresso il proprio dissenso nei confronti del progetto”.
Da Ordine degli Architetti di Ancona
Sarà presentata ai cittadini con tre assemblee pubbliche, che si svolgeranno a Castelferretti, Palombina Vecchia e Falconara centro, la bozza del ‘Regolamento comunale per la localizzazione degli impianti radioelettrici’, fatta predisporre dal Comune per stabilire in quali aree del territorio falconarese sarà possibile installare nuove antenne.
Si preannuncia come uno degli eventi imperdibili della stagione, questo concerto del violoncellista Giovanni Sollima, sorprendente talento eclettico, insieme con il pianista Giuseppe Andaloro, venerdì 8 febbraio al Teatro Sperimentale alle ore 21, per gli Amici della Musica “Guido Michelli”.
Un contributo di oltre 2.300 euro, ricevuto dall’associazione Donne e Giustizia e al coordinamento del centro antiviolenza e degli sportelli territoriali della Provincia di Ancona “Le Fenici” da parte di Coop Alleanza 3.0 grazie alla campagna “Noi ci spendiamo, e tu?”, organizzata dalla Cooperativa in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”.
Le arti marziali del Sud Est Asiatico, unite a una particolare attenzione per gli aspetti psicologici, sono gli ingredienti principali del ‘Corso di difesa personale femminile di primo livello’ organizzato dal Comune di Falconara in collaborazione con il maestro Luca Matteucci della Tiger Touch Team Academy.
Avviato l’iter di approvazione del decreto legge che regolamenta le aperture domenicali delle attività commerciali. Dopo vari mesi di confronto tra i due partiti al governo del Paese per cambiare la liberalizzazione di Monti, limitando le aperture le domeniche e i giorni festivi, si è arrivati dunque ad un’intesa.
Prosegue il coinvolgimento dell’Università Politecnica delle Marche alla missione umanitaria promossa nel 2016 dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) che fa seguito al protocollo d’intesa Difesa-Miur-Commissario per le persone scomparse.
Ancora successi per lo studio delle impronte rinvenute sul Monte Conero svolto dal team di ricerca composto dal biologo Alessandro Blasetti, dal geologo Giuseppe Crocetti, entrambi del Museo delle Scienze di Unicam e dall'archeologo Luca Natali dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana di Roma.
Storia, cultura, musica, integrazione. É ricco e sfaccettato il programma d'attività 2019 dell'associazione di volontariato Reti Culturali di Ancona, anche quest'anno declinato al femminile, sotto il titolo "Dalle donne, per le donne", nell'intento di sostenerle, valorizzarne la creatività e il ruolo svolto. Promosso con la collaborazione di numerosi partner, il sostegno del CSV Marche e di Coop Alleanza 3.0, va da conferenze a mostre, da incontri a convegni, in calendario fino a novembre, in varie location della città dorica.
Sono stati i bambini i protagonisti dell’ultimo appuntamento della rassegna dedicata alla Shoah. Giovedì mattina a partire dalle 9 gli alunni delle classi terze delle scuole elementari falconaresi si sono ritrovati all’Auditorium Federico Marini di via Marsala per assistere alla lettura animata dal titolo ‘La bottega dei fili’ a cura dell’associazione culturale Acchiappasogni.
Sarà un sabato ad alta intensità sportiva ed emotiva, alla piscina del Passetto di Ancona, dove alle 16.30 la Barbato Design Vela ospita la Rari Nantes Camogli. Vela prima in solitaria nel girone nord con 18 punti, frutto di una sconfitta e sei vittorie consecutive, Rari Nantes Camogli a tre lunghezze ma con una partita da recuperare e, soprattutto, con il ruolo di favorita del girone.
da Vela Nuoto Ancona
L’Assemblea legislativa regionale è convocata martedì 5 febbraio, alle ore 10, presso la Sala consiliare di via Tiziano, Ancona. Al primo punto dell’ordine del giorno figura l’esame della proposta di legge concernente le disposizioni per restituire piena operatività all’Ente Parco regionale del Conero. Subito dopo, l’Aula sarà chiamata ad esprimersi su un’altra proposta di legge in materia di costruzioni in zone sismiche. In coda, interrogazioni e proposte di mozione su argomenti di vario genere.