La speranza di Lorenzo è viva, ora potrà curarsi. Ecco la straordinaria potenza di Internet, il tam tam dei social e il digitale. Grazie al 'popolo di Internet' Lorenzo, il giovane medico affetto da un tumore non-Hodgkin non curabile se non con un metodo sperimentale, oggi può ancora sorridere e sperare. Le offerte superano le aspettative ed andranno alla Ricerca
Si è concluso nella tarda serata di domenica lo spoglio delle schede per l’elezione dei 12 consiglieri della Provincia di Ancona. Entrano a far parte del nuovo Consiglio provinciale 7 candidati di Centrosinistra della lista Unione democratica, tre della Lista Civica, Ancona Provincia Civica e 2 di Centrodestra, Noi per la Provincia.
Ad intervenire, dopo l’assemblea pubblica di martedì scorso organizzata dall’Amministrazione comunale di Mondolfo al fine di permettere alla cittadinanza di prendere visione del progetto presentato da RFI in merito alla realizzazione delle barriere antirumore lungo la linea ferroviaria, è di nuovo il Sindaco, Nicola Barbieri, con una lettera di risposta inviata ai Sindaci di Ancona e Falconara Marittima che, pochi giorni fa, chiedevano a tutti i Comuni costieri marchigiani di mobilitarsi contro il progetto presentato da RFI.
Il 5 Febbraio si celebra la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, un tema che acquisisce sempre più consapevolezze, e con esse misure per prevenirlo. Anche ad Ancona, ha detto Angelo Eliantonio, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, è arrivato il momento di affrontare concretamente il problema.
Partendo dal presupposto che una città a misura di bambino inizia innanzitutto dal garantire un ambiente di vita salutare e idoneo che poco si sposa con l’aria che respiriamo a Falconara, nell’adozione da parte di questa amministrazione al Progetto Unicef “Città amica dei bambini e degli adolescenti” si notano alcune criticità nelle azioni che si intendono intraprendere rispetto a quanto previsto dal progetto stesso.
Laura Luciani
Consigliere Comunale del Partito Democratico Falconara Marittima
Quasi 2500 anconetani sono a letto con l’influenza, ma il picco non è ancora arrivato. Lo dice l’osservatorio dell’Istituto superiore della Sanità che, nella quarta settimana di gennaio, colloca le Marche al secondo posto tra le regioni con il maggior tasso d’incidenza (23,42 casi ogni mille abitanti), doppio rispetto alla media nazionale (che si attesta a circa 12).
di Matteo Ripanti
redazione@vivereancona.it