contatore accessi free

Alla Casa delle Culture si parla di rigenerazione urbana con Elisabetta Caruso della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna

2' di lettura Ancona 07/02/2019 - I grandi protagonisti della partecipazione a Casa delle Culture. Sabato 9 febbraio alle ore 9.30 del mattino Elisabetta Caruso della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna terrà un incontro aperto a tutta la cittadinanza dedicato alla rigenerazione urbana.

Parteciperà all’evento il Dirigente della Pianificazione Urbanistica del Comune di Ancona, Claudio Centanni. Oltre 10 comitati di quartiere e gruppi informali di cittadini interverranno a Casa delle Culture. L’incontro si svolge a due settimane dalle elezioni dei Consigli Territoriali di Partecipazione e sarà quindi un'occasione unica di confronto e di collaborazione con l'obiettivo di stimolare progetti e partecipazione per la cura ed il rinnovamento di beni comuni urbani.

“Questo incontro - come dichiara la portavoce di Casa delle Culture, Stefania Zepponi - si colloca nel solco della mission di Casa delle Culture, che ha riscontrato il coinvolgimento di numerosi cittadini in comitati o gruppi per la cura di spazi urbani o addirittura di un intero quartiere. Così abbiamo deciso di creare un’occasione per conoscersi e condividere le proprie esperienze per creare una rete a tutela della città”.

Elisabetta Caruso racconterà l'esperienza della Fondazione Innovazione Urbana Bologna: un centro di analisi, comunicazione, elaborazione e co-produzione, creato da Comune e Università di Bologna, sulle trasformazioni urbane per affrontare le sfide sociali, ambientali e tecnologiche. Il Dirigente della Pianificazione Urbanistica del Comune di Ancona, Claudio Centanni, illustrerà le politiche in atto dell'amministrazione comunale sul tema.

Dopo questa prima parte di scambio di buone pratiche sia i comitati di quartiere che i partecipanti avranno modo di interagire e condividere, attraverso la metodologia del World Café, le proprie idee su processi atti a rinnovare l'ambiente urbano Per concludere la mattinata, Casa delle Culture vi invita a condividere il pranzo con la modalità del BYOF, in cui ognuno porta qualcosa da casa e lo condivide con gli altri.


da Associazione Casa delle Culture





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-02-2019 alle 17:10 sul giornale del 08 febbraio 2019 - 3416 letture

In questo articolo si parla di cultura, Casa delle Culture di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a35W





logoEV
logoEV