contatore accessi free

La punta della lingua: lo spettacolo di Max Collini e il simposio di traduzione con Carol Ann Duffy

3' di lettura Ancona 03/07/2019 - Giovedì 4 luglio, la quarta giornata del Festival della poesia, vedrà la partecipazione di Carol Ann Duffy, una delle poetesse più amate dal pubblico di lingua inglese, e Bernardino Nera per il Simposio di traduzione all’Hotel Emilia di Portonovo (€ 30, posti limitati, prenotazioni 071/801145); Per Le Marche della Poesia l’Escursione poetica “Genius Loci” nella splendida cornice dell’Anfiteatro Romano in compagnia dei poeti neodialettali marchigiani.

Nella serata, gli eventi previsti al Fargo sono stati spostati in piazza del Plebiscito per la mancata apertura dell’arco al Bastione San Paolo. La presentazione di Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste con Cristina Battocletti e lo spettacolo dedicato ai testi del pop italiano dell’ultimo decennio: Max Collini (Offlaga Disco Pax) legge l’indie italiano degli anni dieci. Ingresso gratuito.

Alle ore 13, inizia all’Hotel Emilia di Portonovo, il Simposio di traduzione con Bernardino Nera “Tradurre Carol Ann Duffy”; Nera, traduttore di Estasi, Lo Splendore del Tempio e dell’imminente Sincerity per Ladolfi editore, introdurrà i partecipanti ai segreti e alle scelte della propria officina di traduzione, dando modo di approfondire la conoscenza della figura e dell’opera della poetessa scozzese. Sarà presente l’autrice. (€ 30, posti limitati, prenotazioni 071/801145).

Alle ore 18 il pubblico del festival si sposta nell’ Anfiteatro Romano per l’Escursione poetica “Genius Loci” in compagnia dei poeti neodialettali marchigiani: Maria Gabriella Ballarini, Diana Brodoloni, Jacopo Curi, Gianluca D’Annibali, Massimo Fabrizi, Anna Elisa De Gregorio, Germana Duca Ruggeri, Rosanna Gambarara, Francesco Gemini, Antonio Madamma, Andrea Mazzanti, Nadia Mogini, Marco Pazzelli, Fabio M. Serpilli, Massimo Vico. L’escursione poetica è una presentazione itinerante dell’antologia curata da Jacopo Curi e Fabio M. Serpilli per i Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche. Attraverso un percorso guidato che partirà dall’Arco Bonarelli e passerà per l’Anfiteatro romano e il Rifugio Birarelli, sarà possibile ascoltare i versi e le innumerevoli sfumature linguistiche delle ultime generazioni neodialettali marchigiane. Ennesima testimonianza della ricchezza e della pluralità delle “Marche della poesia”. In collaborazione con Soprintendenza ai beni archeologici delle Marche.

Alle ore 21 ci si sposta in Piazza del Plebiscito per Bobi Bazlen: il poeta delle note editoriali; Cofondatore di Adelphi, Bobi Bazlen fu amico di Eugenio Montale e Umberto Saba. Nella biografia Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste Cristina Battocletti ricostruisce i rapporti, sentimentali e intellettuali, intercorsi tra Bazlen e i due grandi poeti, restituendoci un prezioso polittico. Il legame del grande editor con la poesia era tanto stretto che permeò il suo stesso stile di compilatore di schede per gli editori, uno stile da “poeta delle note editoriali”. Sarà presente l’autrice.

Alle ore 22, in Piazza del Plebiscito, Max Collini (Offlaga Disco Pax) legge l’indie italiano degli anni dieci. Appassionato di musica indipendente ancor prima di fondare e diventare autore e voce degli Offlaga Disco Pax, Max Collini recita, legge e racconta i testi, i modi e il linguaggio del cosiddetto indie e di come sia cambiato negli ultimi anni. Di come alcuni gruppi la cui massima ambizione era di suonare al Covo di Bologna si siano ritrovati a mandare sold-out il Forum di Assago e di come Manuel Agnelli, sua maestà dell’indipendenza, sia finito a fare il giudice a X Factor. In mezzo Calcutta, Coez, Coma Cose, i Cani, Gazzelle, Lo Stato Sociale, Brunori, Young Signorino e chi più ne ha più ne metta. Il nuovo pop, il vecchio cantautorato, la trap romagnola, lo sconforto, l’invidia, l’ironia e a tratti l’ammirazione per chi ce l’ha fatta, per chi vorrebbe farcela e per chi non ce la farà mai.

Ricordiamo che gli appuntamenti previsti al Fargo si svolgono in Piazza del Plebiscito a causa della mancata apertura dell’Arco del Bastione San Paolo al Parco del Cardeto. Gli eventi in programma al Fargo venerdì 5 luglio si svolgeranno all’Hotel Emilia di Portonovo.

Il programma completo del Festival: https://www.lapuntadellalingua.it/programma-2019/






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2019 alle 17:52 sul giornale del 04 luglio 2019 - 628 letture

In questo articolo si parla di cultura, poesia, spettacoli, cardeto, Max Collini, lapuntadellalingua

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a9fY