contatore accessi free

Falconara: gli alunni dell’I.C. ''Ferraris'' affascinati dall’opera lirica ''La Sonnambula''

2' di lettura 14/10/2019 - La prova generale de "La Sonnambula" di Vincenzo Bellini, opera semiseria in due atti su libretto di Felice Romani, messa in scena alle Muse il 9 Ottobre, ha decisamente conquistato il pubblico, in particolare gli studenti dell'istituto Comprensivo "G. Ferraris" di Falconara, che da anni partecipano al progetto "Alunni all'Opera", curato con passione e grande professionalità dal soprano Mirela Cisman.

Grazie alla sapiente regia ed alla scenografia essenziale, ma di forte impatto di Cristian Taraborrelli, ai video raffinati e di atmosfera di Fabio Massimo Iaquone,la storia dell'amore tenero e contrastato di Amina e di Elvino, ambientata in uno sperduto villaggio della Svizzera, acquista un fascino inedito. A mandare in visibilio i giovani spettatori, la trama basata sul classico gioco degli equivoci, il lavoro di squadra dell'orchestra Sinfonica "G.Rossini " di Pesaro e del coro "Vincenzo Bellini" diretto da Davide Dellisanti ed alcune note arie dell'opera, cantate con intensità interpretativa dagli artisti. Una su tutte la celebre aria e scena finale del secondo atto "Ah non giunge uman pensier" o il duetto tra Amina ed Elvino, dove la fusione armonica delle voci del tenore Marco Ciaponi e del soprano Veronica Granatiero rasenta la perfezione.

Particolarmente apprezzata ed originale la scenografia, con pochi arredi ed elementi sul palco, caratterizzati, però, da una forte valenza psicologica o rivolti a circoscrivere azioni, spazi vitali dei personaggi come nel riuscitissimo gioco dell'immagine doppia di Amina sonnambula, riflessa negli specchi o nell'espediente della piccola montagna di materiale granulare, presente al centro della scena, simile a sale, nella quale si rifugiano, a mo' di nicchia, quasi a rannicchiarsi di fronte al dolore, i protagonisti o verso la quale essi, ora in preda all'impeto, ora alla rabbia o all'esultanza, si dirigono.

L'uso sapiente delle luci e dei colori , modulati a seconda dello stato d'animo dei personaggi ed il lento trasmutare della scena dal bianco, alle tonalità scure e dei video per enfatizzare, ritardare, modificare, dilatare ciò a cui lo spettatore assiste, fa la differenza e rende la messa in scena di quest'opera di Bellini veramente moderna, consentendo alla realtà virtuale di dialogare con l'arte scenica e la lirica per potenziarne la fruibilità e bellezza.

Alla fine, la celebre aria dell'opera, cantata da Lisa, altro personaggio di rilievo della "Sonnambula" ed interpretata magistralmente da Maria Sardaryan, "Tutto è gioia, tutto è festa" conquista ed emoziona fortemente gli studenti della scuola "G. Ferraris" entusiasmando anche i docenti ed i genitori partecipanti. Non resta a questo punto che andare di nuovo , l'anno prossimo, all'opera.


da Istituto Comprensivo Ferraris

    Falconara Marittima







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-10-2019 alle 11:46 sul giornale del 15 ottobre 2019 - 1966 letture

In questo articolo si parla di attualità, spettacoli, falconara marittima, maria ambrogini, i.c. "G. Ferraris", Istituto Comprensivo Ferrari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bbCZ





logoEV
logoEV