contatore accessi free

Corto Dorico, tra gli eventi speciali il dibattito sul cambiamento climatico

3' di lettura Ancona 03/12/2019 - Tra gli eventi speciali di Corto Dorico Film Fest mercoledì 4 dicembre, per la sezione “Memorie Future – Italia” alle 18.00 a La Casa Unicorn — Sala Boxe di Ancona si terrà il talk sul climate change "Andreco in Future Climate" un progetto tra arte e scienza sulle cause e conseguenze dei cambiamenti climatici.

Andreco, è un ricercatore in ingegneria ambientale, specializzato in sostenibilità, che porta il dibattito in giro per il mondo. Al centro dei suoi lavori il rapporto tra spazio urbano e paesaggio naturale, tra l’uomo e l’ambiente in tutte le sue declinazioni. Ingresso libero. Alle 20.00 sempre a Casa Unicorn si guarderà all’internazionale con “Memorie Future – Mondo” e Jonas Staal. Staal è il fondatore di New World Summit, un’organizzazione politica e artistica che sviluppa parlamenti alternativi per movimenti politici senza Stato. Il suo lavoro include interventi pubblici, mostre, performance di teatro e pubblicazioni. È coinvolto nella costruzione del primo parlamento pubblico del governo autonomo del West Kurdistan, in Siria. Ingresso libero.

Alle 20 al Centro Di Accoglienza Un Tetto per Tutti ci sarà la consegna del Premio Polo9 del progetto La Bellezza Per Tutti alla presenza del co-direttore artistico Daniele Ciprì. Il premio Corto Dorico Dove c’è bellezza c’è casa si inserisce in un processo avviato dall’impresa sociale Polo9 nella città di Ancona per affiancare i temi propri dell’arte, della cultura e dell’urbanistica ad una riflessione sui luoghi della cura e della socialità. Questo insolito accostamento tra estetica, città e accoglienza si traduce in educazione al bello, ricerca di affiliazione agli spazi comuni, attenzione alle relazioni, promozione di una bellezza che fa stare bene. Gli invitati potranno votare in anteprima i cortometraggi finalisti, per un premio che è un inno ai diritti la casa, prima di tutto. Ingresso riservato a invito.

Due i film presentati per la sezione Salto in Lungo del festival. Alle 19.00 in Auditorium della Mole Vanvitelliana Drive Me Home di Simone Catania che introdurrà il film al pubblico del festival. Protagonisti Marco D’Amore e Vinicio Marchioni nei panni di due amici per la pelle che dopo anni di lontananza si riavvicinano per un viaggio on the road attraverso l’Europa che li porterà a fare i conti col passato. Ingresso € 5.

Alle 21.15 sempre in Auditorium chiuderà la giornata Nevia di Nunzia De Stefano alla presenza della regista. La protagonista diciassettenne, minuta e acerba, adolescente caparbia, cresciuta con la nonna Nanà, la zia Lucia e la sorella più piccola, Enza, nel campo container di Ponticelli, troverà un’insperata possibilità di fuga dalla quotidianità con l’arrivo di un circo. Ingresso € 5.

I biglietti sono acquistabili in loco, a partire da un’ora prima dell’evento, e in prevendita online su: https://www.liveticket.it/cortodorico. Per la finalissima di sabato 7 dicembre rimane solo metà dei biglietti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-12-2019 alle 17:03 sul giornale del 04 dicembre 2019 - 403 letture

In questo articolo si parla di cultura, cinema, ancona, corto dorico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bdBc





logoEV
logoEV