Ancora una giornata nera per le Marche. Nella giornata di venerdì 20 marzo si sono registrate nelle Marche altre 17 vittime per Coronavirus. In totale ad oggi i decessi sono 153.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
l Gores (Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie), ha reso noti i risultati dei tamponi di giovedì aggiornati alle ore 12.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Continuano a crescere in tutte le Marche i contagi da corovirus, secondo l'ultimo bollettino diffuso dal Gores, gruppo operativo regionale per le emergenze.
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
ll Gores (Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie), ha reso noti i risultati dei tamponi da Coronavirus eseguti fino a venerdì e aggioranti alle ore 9 di sabato 21 marzo.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
“Oggi possiamo dare una buona notizia: nelle Marche ci sono i primi due guariti”. Lo ha annunciato il presidente Luca Ceriscioli, dopo aver ricevuto dal Gores la comunicazione ufficiale.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Dobbiamo fare di tutto per bloccare il propagarsi del Covid-19. Per questo, tutti devono rispettare le regole per fermare il possibile contagio dal coronavirus e rimanere a casa: non sarà più consentito quindi l’accesso alle persone nei porti di Ancona e di San Benedetto del Tronto fino al 3 aprile.
da Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Il sindaco Valeria Mancinelli ha firmato un'ordinanza relativa alla chiusura al pubblico dei 13 cimiteri comunali (Tavernelle, Pinocchio, Candia, Sappanico, Gallignano, Montesicuro, Paterno, Posatora, Pietralacroce, Montacuto, Varano, Poggio e Massignano) dalle ore 17 di venerdì 20 marzo fino alle 7 di sabato 4 aprile, stabilendo che comunque sarà garantita l'erogazione di eventuali servizi funebri, di ricevimento inumazione e tumulazione.
www.comune.ancona.it
Per far rispettare le misure imposte dal governo per il contenimento del coronavirus, nell'Anconetano verrà impiegato anche il personale dell'Esercito.
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha firmato venerdì 20 l’ordinanza n. 11 che, facendo seguito all'ordinanza n.10 firmata giovedì 19, aggiunge che gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande situati nei parcheggi attrezzati per tir rimangono aperte solo per gli autotrasportatori di merci, anche se situati al di fuori delle autostrade e delle superstrade.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il presidente Luca Ceriscioli ha spiegato con un video le novità introdotte dall'ordinanza 10/2020 firmata ieri sera. Il video, diffuso su tutti i canali ufficiali, è stato realizzato in collaborazione con l'Ente nazionale sordi (Ens), Consiglio regionale Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
"Il momento non è semplice, so benissimo che in casa vi state annoiando ma quando tutto sarà finito faremo una bella festa e ci sarà la voglia di stare insieme per riprendere gli allenamenti". E’ con queste parole che Nadia Baldoni, responsabile della sezione ginnastica artistica e ritmica del Cus Ancona, si rivolge alle sue ragazze direttamente con un video anche se i contatti sono praticamente giornalieri, come racconta la stessa Nadia Baldoni
Dal CUS Ancona
Il presidente della Regione Marche Luca Cerisicoli ha scritto venerdì 20 marzo al presidente del Consiglio una nota, in riferimento alla istituzione di una task forze di medici a supporto delle strutture sanitarie regionali per l’attuazione delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza COVID 19.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Governo ha deciso: le misure di contenimento del Coronavirus saranno prorogate, e tra queste è certo che il 3 aprile non si tornerà a scuola.
di Giulia Mancinelli e Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Il Gores, gruppo operativo regionale per le emergenze, ha reso noto per la prima volta la situazione dell'emergenza Covid-19 nella Regione, con i dati relativi ai casi positivi nei singoli Comuni
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Una nuova tragica giornata per le Marche: sono 22 le vittime nella giornata di giovedì a causa del Coronavirus.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il modulo cartaceo dell'autodichiarazione che ogni cittadino deve portare con sè ogni volta che esce di casa non può essere sostituito con l'uso di applicazioni per smartphone.
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Il Gores (Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie), ha reso noti i risultati dei tamponi di giovedì aggiornati alle ore 12.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
"Oggi possiamo comunicare una bella notizia, che ci dà speranza - afferma il presidente Luca Ceriscioli - dal 16 marzo abbiamo il primo paziente estubato. E' un uomo di 51 anni, ricoverato ed intubato dal 10 marzo nel reparto rianimazione di Marche Nord a Pesaro.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
La diffusione dei casi di coronavirus nelle Marche non è omogenea sul territorio. La provincia di Pesaro e Urbino è decisamente la più colpita, seguono Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli. Abbiamo analizzato la crescita giornaliera di ogni provincia.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La posizione di CNA è netta: no alla lotteria del click day per assegnare il bonus di 600 euro a lavoratori autonomi e stagionali, partite Iva e professionisti.
da CNA Ancona
www.an.cna.it
Ancora troppa gente in giro, a passeggio lungomare, in spiaggia, a fare jogging, nei parchi pubblici con i bambini. E la Regione corre ai ripari. Il presidente Luca Ceriscioli ha firmato una ordinanza che chiude l'accesso alle aree pubbliche, ai parchi urbani e anche alle spiaggie, in vigore da subito.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Dopo la donazione di 20.000 mascherine da parte della provincia cinese dello Hunan, con cui la Regione Marche è gemellata, e che saranno consegnate entro pochi giorni, dallo stesso territorio è stata inviata, giovedì, una seconda spedizione di 10.000 mascherine.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
La giustizia ai tempi del Coronavirus non si ferma. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ancona ha optato per la chiusura della segreteria attivando la modalità dello smart working per le dipendenti. I consiglieri sono a disposizione come sempre per svolgere sia l’ordinaria attività che per fornire ai colleghi le informazioni richieste.
da Ordine degli Avvocati
Ancona
Le misure contenute nel decreto "Cura Italia" non possono che essere solo un primo passo nel contrastare l'emergenza Coronavirus. Le risorse messe in campo, 25 miliardi, seppure importanti, non saranno sufficienti a proteggere lavoro autonomo e piccole imprese delle Marche e dell'Italia.
da CNA Ancona
www.an.cna.it
Il Gores (Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie), ha reso noti i risultati dei tamponi di mercoledì mattina aggiornati alle ore 9.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it