Ancona rappresenta nel Mare Adriatico un “salto strategico” per raggiungere la costa dalmata: lo capirono i Dori greco-siracusani che qui fondarono il porto nel 387 a.c., dando il via a una storia che nei secoli è diventata punto di riferimento per l’Adriatico insieme a Venezia e Siracusa.
di Redazione
Si andrà avanti per step perchè non è possibile, al momento, indicare una data X in cui si potrà tornare alla normalità, semmai una normalità (intesa come "sarà tutto come prima") potrà mai esserci. Il Governo è al lavoro per un nuovo Decreto che prorogherà, almeno fino al 13 aprile, le misure di contenimento del Coronavirus attualmente in vigore.
di Giulia Mancinelli
È uscito dalla Rianimazione pediatrica il neonato positivo al coronavirus che era stato ricoverato nei giorni scorsi al Salesi di Ancona. Si tratta del secondo caso in Italia, dopo il bimbo di Bergamo, di storia a lieto fine per piccoli pazienti colpiti da SARS-CoV2
di Marco Vitaloni
Sono stati stabiliti mercoledì mattina, con delibera di Giunta, i criteri e le modalità di erogazione dei cosiddetti buoni spesa, destinati a persone e famiglie in difficoltà per l’emergenza Coronavirus, e utilizzabili negli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa, presenti nel territorio comunale.
Il premier Giuseppe Conte ha ufficializzato le anticipazioni del Ministro alla Salute Roberto Speranza, annunciando così la firma del nuovo DPCM che proroga fino al 13 aprile tutte le attuali disposizioni in materia di contenimento del Coronavirus.
di Giulia Mancinelli
A fianco delle imprese e dei lavoratori in questo drammatico momento delle nostre comunità. L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale si è subito attivata per rendere pienamente operativa, nei porti di propria competenza, la sospensione del pagamento dei canoni prevista dal decreto Cura Italia del 17 marzo 2020.
da Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Altri 25 morti in un solo giorno per Coronavirus. Si allunga, drammaticamente, la lista delle vittime delle Marche che sale a 477, confermando la regione tra quelle con il più alto tasso di mortalità. E purtroppo scende l'età delle vittime, che spesso non hanno neanche patologie pregresse.
di Giulia Mancinelli
È operativo il porto di Ancona e, a tutela delle attività consentite dal decreto governativo, arriva anche l’ordinanza congiunta del ministero della Salute e di quello delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’accesso al territorio nazionale per garantire la massima sicurezza durante l’emergenza coronavirus.
da Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
"Dimostriamo insieme che l'Europa è più forte di chi la vuole debole": la sindaca di Ancona Valeria Mancinelli ha annunciato di aver sottoscritto la lettera-appello promossa da Carlo Calenda per ricordare alla Germania il valore della solidarietà tra i Paesi europei in questo momento di crisi legato alla pandemia di Covid.19.
di Marco Vitaloni
Circa 40 Imprese Artigiane e PMI della provincia di Ancona hanno diversificato o stanno diversificando le produzione per rispondere alle esigenze dell’emergenza sanitaria. Confartigianato Moda – dichiara il Presidente David Coppari – ha verificato che numerose aziende strutturate hanno già avviato la produzione di mascherine ed altre si stanno ancora organizzando; numerose con una produzione propria, altre quali terzisti o partner di aziende capogruppo.
da Confartigianato Imprese
Le ultime decisioni del Governo in emergenza coronavirus vedranno l'assegnazione di buoni spesa per le famiglie in difficoltà: 400 milioni che saranno distribuiti ai comuni e si aggiungeranno ai 4,3 miliardi del fondo di solidarietà, grazie ad un'ordinanza della Protezione Civile.
Da Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona
La ricerca protagonista a FameLab Ancona, il talent show internazionale per la divulgazione scientifica. La finale di Ancona si sarebbe dovuta svolgere all’Università Politecnica delle Marche il 25 marzo, ma a causa dell’emergenza Covid-19 gli organizzatori e i protagonisti hanno proseguito in modalità telematica.
dall'Università Politecnica delle Marche
Si allunga la vittime del Coronavirus nelle Marche. In un giorno sono stati registrati dal Gores altri 35 decessi negli ospedali della regione. Si tratta di pazienti anche relativamente giovani e anche senza patolgie pregresse. Un tasso di mortalità, nelle Marche, che ora preoccupa e che porta a 452 i decessi totali.
di Giulia Mancinelli