“I nostri dati epidemiologici ci dicono che il picco è previsto per metà aprile”. A pronunciare queste parole è stato il governatore della Regione Marche Luca Ceriscioli in un servizio andato in onda mercoledì sera durante ‘Porta a Porta’, il celebre programma di Rai Uno condotto da Bruno Vespa.
di Simone Celli
“Ci sono persone a casa con la febbre che, a distanza di giorni, non sanno ancora se siano positive o no, altre che hanno convissuto con persone ora ricoverate e che ugualmente non vengono sottoposte al test: senza tamponi non si fa prevenzione”. Il sindaco Stefania Signorini è preoccupata per la situazione contagi a Falconara, perché fin dall'inizio è emersa un'alta incidenza dei positivi sulla popolazione totale rispetto ai territori limitrofi.
Una strage giorno dopo giorno. E la sensazione è che dalle terapie intensive non si esca vivi. Purtroppo la lista dei decessi per Coronavirus nelle Marche si allunga di altre 54 vittime, 31 nella sola giornata del 2 aprile e 23 nei giorni scorsi. Salgono a 557 le vittime totali dell'inizio del contagio.
di Giulia Mancinelli
Il Comune faccia la sua parte per il contenimento del coronavirus: servono mascherine, tamponi e controlli. Lo chiedono Giovanni Zinni, coordinatore regionale del Movimento Nazionale per la Sovranità, e i consiglieri comunali Marco Ausili e Maria Grazia De Angelis.
Da Giovanni Zinni - Coordinatore regionale MNS
Marco Ausili - Consigliere comunale MNS Ancona
Maria Grazia De Angelis - Consigliere comunale MNS Ancona
Il progetto “Giù le mani!” nasce da un’idea dello scrittore e regista Saverio Smeriglio. I questo tempo di quarantena si è domandato come potesse essere utile nella lotta contro il Coronavirus e così ha pensato di utilizzare strumenti a lui conosciuti: quelli della scrittura e della creatività.
da Organizzatori
Si rafforza ancora di più il legame fra Garbage Group e il mondo della ricerca. È notizia di queste ore firma di un nuovo accordo fra il Gruppo anconetano e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM) che rafforzerà lo sviluppo di attività didattiche, ricerca scientifica, divulgazione e disseminazione di comune interesse nel settore della Blue and Circular Economy.
di Redazione
Lo sport si ferma, ma non la solidarietà. L'Atletica Falconara, associazione sportiva che ogni anno organizza la Maratona d'autunno e supporta altre importanti iniziative sportive falconaresi, ha devoluto alla Protezione civile 355 euro, ossia le quote di iscrizione di 25 atleti che avrebbero dovuto partecipare alla Mezza Maratona di Civitanova Marche.
Ancora una proroga per la chiusura degli sportelli clienti di Viva Servizi. Il DPCM del 01 aprile 2020 ha stabilito la chiusura delle attività fino al 13 aprile. Viva Servizi ha sospeso l’attività degli sportelli clienti già dal 5 marzo con l’obiettivo di contrastare e contenere la diffusione del virus.
da Viva Servizi
Ancona rappresenta nel Mare Adriatico un “salto strategico” per raggiungere la costa dalmata: lo capirono i Dori greco-siracusani che qui fondarono il porto nel 387 a.c., dando il via a una storia che nei secoli è diventata punto di riferimento per l’Adriatico insieme a Venezia e Siracusa.
di Redazione
Si andrà avanti per step perchè non è possibile, al momento, indicare una data X in cui si potrà tornare alla normalità, semmai una normalità (intesa come "sarà tutto come prima") potrà mai esserci. Il Governo è al lavoro per un nuovo Decreto che prorogherà, almeno fino al 13 aprile, le misure di contenimento del Coronavirus attualmente in vigore.
di Giulia Mancinelli
È uscito dalla Rianimazione pediatrica il neonato positivo al coronavirus che era stato ricoverato nei giorni scorsi al Salesi di Ancona. Si tratta del secondo caso in Italia, dopo il bimbo di Bergamo, di storia a lieto fine per piccoli pazienti colpiti da SARS-CoV2
di Marco Vitaloni
Sono stati stabiliti mercoledì mattina, con delibera di Giunta, i criteri e le modalità di erogazione dei cosiddetti buoni spesa, destinati a persone e famiglie in difficoltà per l’emergenza Coronavirus, e utilizzabili negli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa, presenti nel territorio comunale.
Il premier Giuseppe Conte ha ufficializzato le anticipazioni del Ministro alla Salute Roberto Speranza, annunciando così la firma del nuovo DPCM che proroga fino al 13 aprile tutte le attuali disposizioni in materia di contenimento del Coronavirus.
di Giulia Mancinelli