La stagione balneare è iniziata in modo disastroso a Falconara, tanto che dopo 12 giorni non c’è stato un solo giorno di balneabilità delle acque marine. Dopo le ordinanze di divieto di balneazione del 30 maggio, del 5 e 8 giugno i falconaresi non hanno mai potuto fare il bagno, anche se qualche indisciplinato c’è stato e gli organi di controllo hanno fatto finta di non vedere, in un periodo in cui si parla tanto di “sanificazione”.
da Franco Federici
Il mercato delle automobili è decisamente in calo rispetto all’anno precedente. Il motivo è semplice, la pandemia del Covid-19, ha fatto sì che l’intero settore dei veicoli a quattro ruote fosse rimasto paralizzato a causa del lockdown globale e l’impossibilità di poter vendere i propri mezzi a causa di quest’ultima.
di Redazione
l presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato, nel pomeriggio, il decreto con cui, a partire dal 15 giugno 2020, si estende ai bambini nella fascia di età da 0 a 3 anni le opportunità, già stabilite con i precedenti decreti per i bambini e ragazzi più grandi, per garantire l’esercizio del diritto alla socialità e al gioco: la riapertura regolamentata di parchi, giardini pubblici ed aree gioco; le attività ludico-ricreative, di educazione non formale come i centri estivi e le attività sperimentali di educazione all’aperto (in inglese, outdoor education) con la presenza di operatori, educatori o animatori addetti alla loro conduzione, utilizzando le potenzialità di accoglienza di nidi e spazi per l’infanzia, scuole e di altri ambienti similari ed aree verdi.
dalla Regione Marche
Con l’approssimarsi della scadenza IMU del 16 giugno (martedì prossimo) sta divenendo impossibile - sia per i cittadini che per gli operatori sul territorio - dare risposte adeguate a tutti in tempi utili: considerando il rischio di assembramenti e la necessità di mantenere il distanziamento; ma anche, semplicemente, il rispetto per le persone.
Arretramento della ferrovia, se ne parlerà l'8 luglio al convegno organizzato dagli ingegneri dorici
In programma un convegno, presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona, per un confronto con le istituzioni, le forze politiche, RFI, le associazioni su un tema che è tornato alla ribalta dopo le recenti dichiarazioni del Ministro Franceschini sull’ipotesi di spostare all’interno l’attuale linea ferroviaria da Pesaro a Termoli.
da Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona
Sono partiti i lavori di rifacimento del tetto della scuola elementare Leonardo Da Vinci di Castelferretti, un intervento di 310mila euro finanziato per 150mila con fondi del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e per 160 mila euro con risorse del Comune.
Si è tenuta oggi, venerdì 12 giugno, alle ore 9:30, la cerimonia di consegna di una donazione di 2.000 euro da parte del Lions Club Ancona Host alla Chiesa dei SS. Pellegrino e Teresa (meglio conosciuta come Chiesa degli Scalzi) che è stata di fatto adottata dal Club 2 anni fa.
da Lions Club Ancona Host
Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato, nel pomeriggio, il decreto con cui, a partire dal 15 giugno 2020, possono riprendere le attività relative a spettacoli aperti al pubblico in sale cinematografiche, teatri, sale da concerto, circhi, teatri tenda, arene e spettacoli in genere anche viaggianti.
dalla Regione Marche
Nel 2018 gli era stata confiscata una villa del valore di un milione di euro. Ora nei confronti di un 50enne residente ad Ancona, ritenuto socialmente pericoloso in quanto condannato per diversi reati contro il patrimonio, è scattata una serie di altri sequestri di beni per un patrimonio complessivo di 600 mila euro
di Marco Vitaloni
“Io ci metto la faccia” ha portato a segno l’obiettivo. La campagna di raccolta fondi a favore di Fondazione Ospedali Riuniti di Ancona, ideata dall’imprenditore Alessio Adamo ha permesso di raccogliere oltre 9.633,00. La somma è stata utilizzata per l’acquisto di una centrale di monitoraggio BeneVision collegata ai monitor multiparametrici del reparto di cardiologia Covid diretto da dr. Gian Piero Perna.
Continuano le iniziative di “moral suasion” nei confronti della Amministrazione Comunale da parte delle Associazioni che contestano alcuni contenuti della ordinanza comunale n. 2 del 5 giugno
Da APS Portonovo per Tutti, Circolo Il Pungitopo, Comitato Mare Libero, Comitato Mezzavalle Libera, Forum Paesaggio Marche, Italia Nostra Ancona
“Lontani ma vicini” ecco l’invito a partecipare virtualmente e golosamente alla nuova edizione del Gelato Artigianale Festival di Agugliano in programma dal 12 al 14 Giugno 2020, seguendo gli eventi on line e gli aggiornamenti recandosi presso le gelaterie elencate che partecipano alla iniziativa per assaggiare il gusto dedicato a questo evento.
da Organizzatori
Sarà l’ordine di scuderia partito da Franceschini, sarà che con le elezioni regionali alle porte è bene promettere anche se non ci si crede (non si sa mai) ma è un piacere registrare la conversione di Maurizio Mangialardi, sindaco di Senigallia, numero 1 dell’Anci Marche e candidato di Pd e centrosinistra alla carica di governatore regionale, rispetto all’arretramento ferroviario
da Clemente Rossi
Da sabato 13 giugno, si potrà arrivare fino ad uno dei luoghi del cuore della città da dove ammirare il panorama di Ancona e del mare che guarda ad Oriente, con il massimo senso di responsabilità e rispettando le indicazioni del distanziamento sociale
da Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
A lanciare l’idea è il Consigliere comunale Marco Ausili, che sostiene: “Anche nella nostra città sale cinematografiche, multisala e cinema d’essai, a causa dell’emergenza, continuano a rimanere chiusi, mentre grande è l’incertezza per queste attività a riguardo dei tempi e dei modi di riapertura"
Da Marco Ausili
Capogruppo MNS Ancona