Come sempre, anche questo weekend, diverse decine di persone sono scese per il sentiero del Passo del Lupo, forte attrattiva per gli amanti delle escursioni, ma molto spesso frequentato da chi percepisce tale sentiero come una via d'accesso ad una spiaggia meravigliosa, la più bella delle Marche.
Lista Buglioni XSirolo
L’Assemblea dei lavoratori del deposito di Osimo, riunitasi il 15 giugno, considerato il perdurare della interruzione di ogni confronto con la società titolare dei rapporti di lavoro e con Margherita, che ha deciso l’esclusione del deposito dalla logistica Conad e la chiusura del sito marchigiano dal 30 giugno, ritiene indispensabile proseguire la mobilitazione proclamando una ulteriore giornata di sciopero per domani mercoledì 17 giugno intero turno di lavoro.
Le Segreterie di FILCAMS CGIL FISACAT CISL UILTUC UIL
Il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato lunedì il decreto che consente la ripartenza di cerimonie, sagre e fiere locali, sale slot, sale giochi, sale bingo e sale scommesse, strutture termali e centri benessere, congressi e grandi Eventi fieristici, discoteche.
E’ stata completata nei giorni scorsi dagli operai comunali l’installazione della cartellonistica lungo la spiaggia di Falconara sud e di Rocca Mare, con la quale vengono indicate ai bagnanti le disposizioni e le misure da adottare per evitare la diffusione del contagio.
Da ieri - giorno di “riapertura” nazionale- Ancona riabbraccia la prosa e lo fa con uno spettacolo, breve, intenso e significativo in un luogo inedito, adeguato alle misure di distanziamento imposte in questa fase, e sicuramente ricco di fascino, quello del piazzale del Teatro delle Muse.
In attesa dei turisti tra la Spiaggia di Velluto e la Riviera del Conero tornano gli agricoltori a braccia aperte per accogliere gli amanti delle tipicità dal campo alla tavola. Campagna Amica conferma le migliori piazze del turismo di Senigallia, Numana e Sirolo e allunga di un mese la sua presenza nel centro del capoluogo dorico.
da Coldiretti Ancona
La giunta regionale ha approvato questa mattina una delibera in cui si integrano i fondi già annunciati ieri per l’incremento dei posti letto di terapia intensiva e subintensiva (previsti nella manovra della Piattaforma 210), mettendo a disposizione un totale di 45 milioni, che consentiranno di coprire una serie di importanti esigenze manifestate dalle Aziende sanitarie per il potenziamento della rete ospedaliera per l’emergenza.
Riaprirà al pubblico mercoledì prossimo 17 giugno, l’Informagiovani di piazza Roma, un servizio pubblico e gratuito di informazione e orientamento su lavoro, formazione, opportunità all’estero, servizi al cittadino, autonomia abitativa, imprenditoria, tempo libero ed eventi culturali.
I soci di Viva Servizi SpA hanno approvato all’unanimità il bilancio 2019 della Società che gestisce il servizio idrico integrato in 43 comuni delle province di Ancona e Macerata. La presentazione e la votazione sono avvenute in teleconferenza nel rispetto delle norme per prevenire il contagio da Covid-19.
da Viva Servizi
La stagione balneare è iniziata in modo disastroso a Falconara, tanto che dopo 12 giorni non c’è stato un solo giorno di balneabilità delle acque marine. Dopo le ordinanze di divieto di balneazione del 30 maggio, del 5 e 8 giugno i falconaresi non hanno mai potuto fare il bagno, anche se qualche indisciplinato c’è stato e gli organi di controllo hanno fatto finta di non vedere, in un periodo in cui si parla tanto di “sanificazione”.
Il mercato delle automobili è decisamente in calo rispetto all’anno precedente. Il motivo è semplice, la pandemia del Covid-19, ha fatto sì che l’intero settore dei veicoli a quattro ruote fosse rimasto paralizzato a causa del lockdown globale e l’impossibilità di poter vendere i propri mezzi a causa di quest’ultima.
di Redazione
l presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato, nel pomeriggio, il decreto con cui, a partire dal 15 giugno 2020, si estende ai bambini nella fascia di età da 0 a 3 anni le opportunità, già stabilite con i precedenti decreti per i bambini e ragazzi più grandi, per garantire l’esercizio del diritto alla socialità e al gioco: la riapertura regolamentata di parchi, giardini pubblici ed aree gioco; le attività ludico-ricreative, di educazione non formale come i centri estivi e le attività sperimentali di educazione all’aperto (in inglese, outdoor education) con la presenza di operatori, educatori o animatori addetti alla loro conduzione, utilizzando le potenzialità di accoglienza di nidi e spazi per l’infanzia, scuole e di altri ambienti similari ed aree verdi.