“Le cicatrici sono il segno che è stata dura, il sorriso il segno che ce l’hai fatta”: queste parole erano il motto di Riccardo Piconi, un ragazzo davvero speciale che la sua famiglia ha voluto ricordare pensando al benessere di tutti i piccoli e grandi cuori birichini del Centro di Cardiochirurgia Pediatrica e congenita di Ancona.
da Comitato Genitori Bambini Cardiopatici Torrette
La professoressa Rossana Berardi: “Rimangono ancora molte paure sull’accesso alle strutture sanitarie e sul ricorso a certe terapie da parte di malati fragili e immunodepressi. Tuttavia la nostra indagine dimostra chiaramente come l’oncologia italiana sia riuscita finora a contenere gli effetti negativi di una pandemia devastante”.
da Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
Venerdì 26 giugno alle ore 18, in videoconferenza sulla piattaforma Zoom, un interessante confronto con interventi sul tema e i suoi risvolti nella vita quotidiana, promosso dall'associazione Reti Culturali con il patrocinio della Commissione regionale pari opportunità
da CSV - Centro Servizi Volontariato Marche
“#fotografiAMOancona e le Marche - spiega il presidente di Ankon nostra Daniele Ballanti - ecco il nome del concorso a premi, che vede da quest’anno un ampliamento dell’iniziativa a tutto il territorio regionale, realizzato anche con il graditissimo patrocinio e compartecipazione dell’Assemblea Legislativa delle Marche”.
da Ankon Nostra
Dal prossimo weekend a disposizione il parcheggio ex supermercato SI di via Ricci a Collemarino. Gli automobilisti potranno usufruirne gratuitamente e sarà collegato con un servizio di bus navetta gratuito. Lo stesso bus navetta raggiungerà vari parcheggi fino ai punti di entrata alla spiaggia di Palombina.
L'associazione Spaziomusica presenta la diciassettesima edizione dell'Ancona Jazz Summer Festival con quattro concerti alla Mole Vanvitelliana di Ancona, dal 16 al 19 luglio, una sonorizzazione al Canalone della Mole, l'1 agosto, e tre concerti alla Terrazza Moroder- 9, 23 luglio e 15 agosto– con artisti della scena jazz marchigiana per valorizzare i talenti locali.
di Redazione
"Nessun Cie a Falconara: l’ipotesi è stata scartata da tempo dal Viminale e il nostro territorio paga già a caro prezzo il suo ruolo di servizio per tutta la regione". Così l’assessore di Falconara Marco Giacanella risponde a Giuseppe Cognigni, assessore alla Sicurezza di Civitanova, che ha ipotizzato di realizzare a Falconara un Cie, un centro di identificazione ed espulsione per accogliere gli immigrati in attesa di rimpatrio.
Una nuova segnaletica di prevenzione e una campagna di comunicazione rivolta a residenti e turisti. Da domani (mercoledì 24 maggio) prenderà il via la campagna “Io sono il Parco”, fase-due di un progetto più ampio avviato prima del lockdown con l'installazione di una nuova cartellonistica stradale.
Il Dr. Tesei Valentino di Fabriano, laurea Magistrale in Economia e Commercio e Master di specializzazione come Giurista d’Impresa, sposato e padre di due bambine, consacrato laico come “Oblato Benedettino” presso il Monastero di San Silvestro Abate in Montefano – Fabriano, è il nuovo Segretario Provinciale UGL Sanità di Ancona.
L’escalation di aggressioni, risse e accoltellamenti delle ultime settimane preoccupa l’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni. L’esponente leghista lega i fatti a una nuova escalation dell’immigrazione clandestina e lancia la sua proposta al presidente della Regione che verrà per migliorare la situazione sul fronte immigrazione: trasformare l’ex caserma dell'Aeronautica Militare Saracini a Falconara, molto vicina all'aeroporto, in un Cie (centro di identificazione ed espulsione).
di Marco Pagliariccio