Da lunedì 1° febbraio le Marche tornano in zona gialla. Le principali novità riguardano gli spostamenti e la riapertura di bar e ristoranti.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Stava camminando lungo via Fornaci Comunali, agli Archi, quando è stato colto da malore e si è accasciato a terra: morto un uomo di 80 anni.
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Brutto episodio davanti alle poste centrali in via Nino Bixio a Falconara. A farne le spese una 69enne falconarese
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4227 tamponi: 2511 nel percorso nuove diagnosi (di cui 968 nello screening con percorso Antigenico) e 1716 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,4%).
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Nel debutto al Palaindoor il campione europeo al coperto firma la migliore misura mondiale del 2021. È il suo miglior esordio dopo l'infortunio del 2016
www.fidalmarche.com
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato la nuova classificazione delle regioni italiane per fasce di rischio. Le Marche da lunedì 1 febbraio torneranno in zona gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 371 (92 in provincia di Macerata, 60 in provincia di Ancona, 111 in provincia di Pesaro-Urbino, 52 in provincia di Fermo, 44 in provincia di Ascoli Piceno e 12 fuori regione).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7159 tamponi: 3517 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1442 nello screening con percorso Antigenico) e 3642 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 13,2%).
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Era vietato recare danno ai lavatoi, i cesti e i panieri dovevano essere portati a mano dai concessionari al mercato, vietate le crudeltà su bestie da sella e da soma, mentre l’articolo 73 vietava di uccidere e spennare pollame e cacciagione in pubblico, nelle vie e nelle piazze. Sono solo alcuni dei divieti che erano posti all’interno del vecchio regolamento di Polizia Urbana del Comune di Ancona.
www.comune.ancona.it
Maurizio Miranda, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Ancona, interverrà all’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario in programma presso il Palazzo di Giustizia dalle ore 10.30 in rappresentanza di tutta l’Avvocatura delle Marche a causa delle restrizioni dovute al fenomeno pandemico in corso che colpisce anche questa occasione di riflessione e confronto sui temi della Giustizia.
da Ordine degli Avvocati
Ancona
È stato coperto con della vernice spray il manifesto anti aborto affisso su un camion vela comparso in questi giorni lungo la Flaminia, a Palombina
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Anche in tempo di pandemia in Italia l’emergenza smog non si arresta e si cronicizza sempre di più.
da Legambiente Marche
www.legambientemarche.org
Qual è il rapporto tra Giustizia e Mass Media? Quali sono gli effetti del diritto di cronaca sulla giustizia penale, soprattutto nella fase investigativa e processuale? Cosa porta un processo ordinario a diventare un processo mediatico e passare da un'aula di giustizia a uno studio televisivo? E con quali conseguenze? Di questo e molto altro ha parlato ieri, giovedì 28 gennaio 2021, il Professor Glauco Giostra, ospite della riunione Interclub organizzata dal Club Rotary Ancona Conero.
Da Club Rotary Ancona Conero
Continua incessante l’attività sociale del Comune di Sirolo, a sostegno delle famiglie bisognose locali, determinante in questo periodo sfavorevole e complesso dovuto alla crisi pandemica.
www.comunesirolo.an.it
Era il 2018 quando, vista la impellente necessità di procedere all’ampliamento del Cimitero di Gallignano a causa della carenza cronica di posti salma, si procedeva alla redazione del progetto architettonico da parte del noto geom. Bonci, cui veniva affidato anche l’incarico di direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza. La progettazione strutturale veniva affidata ad un professionista esterno.
Da Andrea Vecchietti
consigliere M5S Ancona
"Il progetto delle barriere fonoassorbenti lungo la ferrovia non può essere calato dall'alto sui territori, senza tenere conto della loro peculiarità, perché in località come quelle costiere delle Marche sarebbe devastante, distruggerebbe economia, ambiente e paesaggio".
www.comune.falconara-marittima.an.it
Un sistema economico messo a dura prova dalla pandemia e da regole che non valorizzano il fare impresa: una situazione per cui è necessario intervenire immediatamente con azioni chiare e decise, per ricostituire le condizioni essenziali proprio per il fare impresa in Italia.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Ricominciano i webinar in occasione del lancio della nuova piattaforma di Energicamente - A scuola di sostenibilità il progetto educativo ideato da Estra in collaborazione con Legambiente per coinvolgere bambini e ragazzi nella costruzione di un mondo più sostenibile, vivibile ed equo, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Sono già 6.000 gli studenti che si sono iscritti alla nuova edizione di Energicamente, provenienti da tutta Italia.
Da Estra
Ultimo fine settimana di meeting prima delle rassegne tricolori al Palaindoor: debutta il campione europeo
www.fidalmarche.com
Pestaggio in strada, in via Flaminia: un 40enne è finito al pronto soccorso dopo essere stato colpito con una bottigliata in testa e preso a calci
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4886 tamponi: 2832 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1044 nello screening con percorso Antigenico) e 2054 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 15,1%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il PD di Ancona e il Gruppo consiliare PD esprimono forte disagio per l'intervento di ieri del Consigliere Ciccioli, e per le affermazioni dell'assessore alla Sanità Saltamartini.
Ancona
Insieme a 11 partner europei e 11 partner giapponesi, l'Università Politecnica delle Marche sta sviluppando un assistente virtuale per l'invecchiamento intelligente. Il progetto si chiama e-VITA e può essere utilizzato dalle persone anziane direttamente a casa.
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it