La nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef) approvata dal Governo mercoledì 29, conferma la volontà di prorogare il Superbonus 110% al 2023. Un indicazione importante che recepisce le insistenti richieste di CNA e soprattutto il trend positivo che la misura innesca.
“Esprimo grande soddisfazione per la nomina dell’ing. Testaguzza a Commissario per l'Ultimo Miglio del Porto di Ancona – ha affermato il presidente della Regione Francesco Acquaroli – una professionalità che potrà dare un contributo determinante per la realizzazione di questa opera che per noi è fondamentale e che Ancona e il territorio attendono da molti anni”.
La cabina integrata fondo complementare PNRR aree sisma convocata dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, ha approvato il regolamento di funzionamento e soprattutto i programmi unitari d’intervento da trasmettere al MEF che riguardano il sisma Centro Italia 2016 (140 comuni in 4 regioni, di cui 83 marchiani) e quello dell’Abruzzo (57 comuni).
Innovazione, futuro, giovani da formare al fare impresa: ecco le parole chiave dell’artigianato oggi, sempre più 4.0. Perché non è più solo tradizione, ma novità continua, ricerca, sviluppo. E’ saper cogliere le opportunità del presente coniugandole con quelle del domani, utilizzando gli strumenti adeguati per migliorare e migliorarsi. E’ anche capire le potenzialità dell’uso dei mezzi di comunicazione di oggi, in grado di aprire infinite possibilità su mercati ancora inesplorati.
Finalmente, dopo il rinvio causa Covid, si terranno sabato 2 ottobre alle ore 17 all’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, le premiazioni del XXXIV concorso nazionale di poesia e narrativa “Riviera Adriatica”, organizzato dal circolo culturale Carlo Antognini di Ancona, in collaborazione con il Comune Dorico.
L’ente Provincia di Ancona approda sulle app IO e CieID. Continua così il percorso di digitalizzazione, mirato ad un rapporto di vicinanza tra l’ente provinciale e il cittadino fornendo così maggiori servizi. La Provincia di Ancona è inoltre la prima provincia della regione Marche ad aver realizzato l’onboarding sulle app IO e CieID.
Cerbero, il colubro, l’aquila, l’allodola, l’ape, il pellicano. Ma anche il cigno, l’astor e la gru. Si apre con un omaggio a Dante Alighieri, o meglio, ai suoi “animali divini”, la centesima stagione degli Amici della Musica Guido Michelli di Ancona, domenica 3 ottobre all’Auditorium “O. Tamburi” della Mole Vanvitelliana, ore 18.
A seguito di lavori per il risanamento e la messa in sicurezza della prima galleria dell'Asse Nord Sud in direzione Baraccola, a partire da domani 29 settembre fino al 13 novembre 2021 saranno adottati provvedimenti limitativi della circolazione veicolare per garantire il regolare svolgimento delle opere.
Si terrà dal 27 settembre al 3 ottobre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona Tipicità in blù. Da mercoledì 29 al 1 ottobre, tanti incontri dedicati alla economia del mare con quattro giornate professionali. Il week-end di sabato 2 e domenica 3 ottobre il Festival popolare per assaggiare il mare con tutti e 5 i sensi
Chiunque si trovi in condizioni di estrema sofferenza va aiutato a gestire il dolore, a superare l’angoscia e la disperazione, non ad eliminare la propria vita. In questo momento in cui si stanno raccogliendo le firme per il referendum sull’eutanasia legale, l’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute in collaborazione con l’Associazione Medici Cattolici Italiani (sez. Ancona) ha organizzato un incontro per sottolineare l’importanza del prendersi cura della persona malata con le cure palliative e la terapia del dolore.